Il miglior amaro al mondo 2022 è l’Amaro Milone di Crotone

Al World Liqueur Awards di Londra Milone conquista 6 riconoscimenti internazionali. Ogni anno a Londra si svolge l’appuntamento che decreta i migliori liquori al mondo nelle diverse categorie....

Amara
 è il miglior digestivo del Mondo

Amara, il liquore siciliano a base di Arancia Rossa IGP trionfa ai World Liqueur Award 2022, l'autorevole competizione mondiale ha assegnato il titolo mondiale assoluto per la...

Podere della Civettaja: il Pinot Noir dell’Alto Casentino

Principe dei vitigni, vitigno nobile, difficile da interpretare, internazionale, sfida importante per qualsiasi enologo e via, via, via. Però tutti cercano di allevarlo su territori diversi e produrre vini...

Marco Capitoni: un galantuomo del vino

Legami … Le nostre mani si muovono attente tra le foglie verdi per sistemare i tralci. Le nostre braccia sembrano unirsi ad altre braccia: i tralci delle viti. E sempre...

Eubea, l’Aglianico del Professore

Nel mio peregrinare nelle diverse regioni d’Italia, la Basilicata mi ha portato a scegliere di visitare questa cantina, Eubea, appunto, dalla forte personalità dei proprietari: i signori...

Azienda Gigli nella Contea Hobbit di Oneta

Il riferimento non è agli abitanti (me ne guarderei) ma al luogo, al villaggio rurale, collinare, dove tutto è in piccole proporzioni e numeri. Oneta, frazione di Borgo...

Pileum. Con il cesanese nel cuore

Perché il vino vale il viaggio. Ed è vero! Già dall’incontro con Alessandra, addetta all’accoglienza, dalle prime parole scambiate con lei, avevo capito che sarebbero stati i vini...

Bruscola. Un tuffo nel passato

Bruscola, realtà situata nel cuore del Chianti Classico fiorentino ad un passo da Firenze. Ci troviamo a San Casciano Val di Pesa. I nonni, Dante e Torellina Mori,...

Armenia: qui è nato il vino

La storia di Zorah e del suo “Why Not?In Armenia sono stati ritrovati vinaccioli che farebbero risalire l’origine della tradizione vinicola a 5000 anni fa, così come...

Quintarelli, l’Amarone

Quintarelli, l’Amarone: c’è qualcosa di nuovo oggi in Valpolicella, anzi d’antico Sono stato in visita all’Azienda Quintarelli nel torrido luglio scorso. Visita concordata da tempo in un orario...

Must Read

- Advertisement -