Italive.it e Paniere d’Italia: premiate a Roma le eccellenze italiane tra turismo, intrattenimento, biodiversità ed enogastronomia.
Una cornice unica al mondo, per accogliere e premiare i vincitori del 2022.
- DU’ PICI SOTTO LE STELLE Chianciano Terme (SI)
- SUONI DELL’ANIMA – IX EDIZIONE Massa (MS)
- FESTA DELL’UNICORNO – XVI EDIZIONE Vinci (FI)
- MONTERIGGIONI 1213-1554 Monteriggioni (SI)
Sono loro, infatti, le eccellenze del territorio che si sono aggiudicate il prezioso riconoscimento annuale, scelte tra una rosa di 3.468 eventi e 1322 prodotti proposti: quasi 5000 realtà che diventano storie di un paese, il nostro, che da nord a sud non ha perso il gusto della qualità, disegnando il profilo di un paese dalle grandi ricchezze.

Valorizzare lo straordinario patrimonio artistico, culturale, enograstronomico italiano attraverso le esperienze dei viaggiatori che lo attraversano con un occhio alla biodiversità, alla tradizione, al territorio e alla filiera produttiva, raccontando un paese di eccellenze uniche al mondo, da nord a sud: è questo lo scopo di ITALIVE.it e Paniere d’Italia.
Aquiloni e unicorni, briganti e dame, Re Magi e cavalieri. Anche quest’anno Italive ha premiato i più interessanti, originali, curiosi e riusciti festival ed iniziative culturali italiani, dando vita a una geografia di eventi che da Nord a Sud della penisola racconta un paese – il nostro – che rimane ai primi posti per eccellenze culturali e creatività.
Completa il quadro dell’Italia dinamica, nascosta nei piccoli centri e nei territori non connessi ai maggiori itinerari turistici, i prodotti inseriti nel Paniere d’Italia, le eccellenze enogastronomiche, le ricchezze tutte nostrane che, lontano dalla grande distribuzione, rappresentano la varietà del bel paese e al tempo stesso sono scrigno di biodiversità, tradizione e gusto.

Ce n’è per tutti i palati e, soprattutto, per tutte le latitudini e le altitudini.
Mentre ITALIVE.it si concentra sull’aspetto edutainment del turismo culturale, il Paniere d’Italia valorizza le tradizioni più radicate nei territori, impegnandosi per ridurre le diseguaglianze territoriali e per dare slancio alla circolazione di quei prodotti locali che con difficoltà si adeguano alla modernità, alla grande distribuzione o ai circuiti del commercio elettronico.
Insieme valorizzano l’impegno delle Comunità a promuovere il territorio e le tradizioni, con la grande energia del volontariato, della passione, del radicamento culturale.