Eccovi alcune note prese dai miei appunti durante la mia esperienza gustativa alla manifestazione “Amarone in Villa” organizzata a Villa de Winckels
Accordini Stefano: Acinatico 2009 un frutto concreto, rabarbaro, cioccolato e tartufo. Morbido, composto, elegante, setosa tannicità. Molto piacevole.
Antolini – Moropio 2009 un po’ ti allontana e un po’ ti attrae, ho preferito il Cà Coato 2009 naso pulito, aperto, accattivante di marasca, molto caldo, con notevoli sbuffi di alcol.
Arduini – 2009 disteso, avvolgente, pieno con le sue note vanigliate miste al frutto. Tannini di carattere.
Bennati – 2009 un naso fruttato di fragola e piccoli frutti, tannini ancora rugosi, di base ha una buona freschezza e una spiccata personalità.
Bertani – 2006 un vino in perfetto stile classico, intramontabile, aromi che giocano sulle spezie, sul cuoio su un frutto maturo, con tannini rotondi, un vino armonico, impeccabile.
Cà Rugate - 2010 avvolgente con i suoi balsamico e speziati, ancora giovane ma equilibrato, pulito e comunque pronto.
Corte Canella – 2009 una azienda giovane molto grintosa che anno dopo anno sale di gradimento, un bel sorso avvolgente con frutto muscoloso e croccante. Un tocco di calore che gli da ritmo ed armonia. Un vino che ti coinvolge, da tenere in evidenza.
Falezze – 2010 giovanissimo, come l’azienda, con profumi nitidi di frutto rosso e erbe, caldo, generoso e sapido. Alcolico senza essere bruciante.
Fattoria Garbole – 2007 ampio nei frutti e nelle spezie, un dolce floreale, con cioccolato a chiudere. Pieno e ben scandito al palato, equilibrato, coinvolge con i suoi tannini lineari.
Massimago – 2010 un vino ampio, solare, floreale, carnoso dal un sorso pieno e già equilibrato. Godibile da subito, concreto, gentile, con un chiaro potenziale evolutivo.
Roccolo Grassi – 2008 confettura e sentori vegetali, rosa appassita sottobosco e un delizioso mon cheri. Morbido, caldo, con intensi tannini, una piacevole acidità, persistente. Naso bocca in equilibrio.
Santa Sofia – Gioé 2007 un approccio olfattivo di visciola sciroppata e frutta rossa matura, tabacco e erbe di bosco. Bocca calda ben bilanciata da tannini direi raffinati ed un alcol ben calibrato.
Scriani – classico 2009 un ventaglio olfattivo ampio che parte da un inebriante concentrato di frutta carnosa per passare al caffè tostato, a nuance di tabacco e chiudere su sentori minerali. Elegante, equilibrato, morbido, ben bilanciata e raffinata la spalla tannica. Persistente. Berlo subito o tenerlo in cantina…. entrambi.
Una serata enogastronomica, che i signori Merzari hanno saputo organizzare squisitamente, accompagnando gli Amaroni ad un curatissimo buffet di specialità tipiche veronesi.
Arrivederci al 2015.