Champagne Charpentier: stile deciso, espressione del terroir di appartenenza.
La Vallée de la Marne è da sempre ricordata come la Valle del Pinot Meunier. Come contraddire una simile affermazione?
Sbagliato è affermare che è la valle del solo Pinot Meunier. Il Pinot del “mugnaio” è presente per il 60% ben accompagnato dal 22% di Pinot Noir, 15% di Chardonnay e 3% da uve rare o fantasma.
I vigneti formati da singoli vitigni non sono presenti in forma omogenea ma in vari anfiteatri che caratterizzano la Vallée da Romery fino a Charly sur Marne.
E ogni anfiteatro racconta la propria storia fatta di terreni diversi, di idroclimi diversi, di coltivazioni diverse e champagne diversi.
La Maison Charpentier è stata al centro di una particolare visita-studio dell’anfiteatro di Charly sur Marne ad un tiro di schioppo da Parigi, a circa 60 Km in linea d’aria.
Territorio
Nella Vallée “i sedimenti sabbiosi, argillosi e marnosi, depositati a partire da 65 milioni di anni fa, sormontano il gesso che scompare poco a poco dirigendosi verso ovest”.
Idroclima
“Il fiume La Marne ha scavato il suo letto nel vasto pianoro di Brie ed è raggiunto da corsi d’acqua che caratterizzano i vari anfiteatri presenti sia a destra che a sinistra permettendo a quest’ultimi il svilupparsi di una viticoltura particolare molto diversa tra loro”.
Terreni
“La dominante argillosa porta freschezza e umidità che associate alle zone di accumulo d’aria fredda (l’effetto anfiteatro) predispongono il vitigno Pinot Meunier nella sua miglior espressione. Le marne e il calcare sono prediletti dal Pinot Noir e lo Chardonnay della Vallé ama i terreni calcarei nelle esposizioni migliori”.
Maison Charpentier
Per capire i suoi champagne le premesse di cui sopra sono state necessarie perché la gamma dei prodotti rispecchiano fedelmente il territorio, l’idroclima, i terreni di Charly sur Marne.
La sua storia è relativamente giovane anche se gli antenati di famiglia commerciavano vino fin dal 1855. Oggi la Maison si presenta con tecnologie avanzate per la produzione dei vin clair, metodi di spumantizzazione in ambienti all’avanguardia. Insomma come si suol dire “al passo con i tempi”. L’intenzione è di arrivare all’allevamento dei vitigni in totale conduzione biologica avendo già intrapreso questa strada da alcuni anni ed avendo alcuni “pacchi” (vigneti) già convertiti al biologico.
Assaggi
Come sempre sono stati gli assaggi a dare il giusto valore ai prodotti e far capire questo territorio così dissimile dagli altri, straordinario nel suo insieme, diverso.
Brut Tradition
75% Pinot Meunier, 15% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 5% di vini di riserva, una delle caratteristiche degli champagne Charpentier. 36 mesi sui lieviti. Si è presentato subito con un colore giallo paglierino, con una “lucentezza satinata”. Frutta, boulangerie, hanno accarezzato il naso e invaso il palato accompagnato da un perlage fine. Finale delicato e coerente. Ottimo, voto 88/100
Terre d’Emotion Brut
Selezione parcellare di vecchie vigne nel cuore dell’anfiteatro. Chardonnay ampiamente dominante assemblato con Pinot Noir e Meunier. Vini di riserva invecchiati in legno. 72 mesi sui lieviti. L’ho definito “misterioso”al primo impatto. Poi il mistero e l’aria hanno restituito un profilo aromatico molto intenso. Al palato le caratteristiche prevalenti di uno chardonnay con forte tensione minerale. Finissimo il perlage. Ottimo voto 89/100
Terre d’Emotion Blanc de Blancs
100% chardonnay con vini di riserva invecchiati nel legno. 72 mesi sui lieviti. Marca il territorio questo chardonnay insolito, particolare. Al naso il passare dei minuti ha rivelato note di patisserie. Morbido al palato anche se presente una spina acida che lo sostiene nell’equilibrio. Arriva all’eccellenza, voto 90/100
Terre d’Emotion Rosé
88% Chardonnay e 12% di vino rosso ottenuto da Pinot Meunier. Assemblaggio per il fine di uno champagne elegante. La vista è stata gradevole con un rosé tenue, all’olfatto cremoso con note di panna fresca su frutti di bosco. Al palato è risultato morbido ed il fine elegante è stato pienamente raggiunto. Fascinoso. Eccellente, voto 90/100
Terre d’Emotion Blanc de Noirs
80% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier e vini di riserva. Selezione parcellare di vigne vecchie con più di 55 anni. 60 mesi sui lieviti. Inizio un po’ selvaggio con naso fruttato, vinoso ma riservato. Al palato si è trasformato. Ammaliante, elegante, rotondo e complesso. Eccellente, voto 91/100
Lo stile Charpentier è indiscutibilmente deciso. Espressione dei terroir di appartenenza con una vinificazione coerente e molto accurata. A mio avviso non lasciano indifferenti gli assaggiatori.
Tutti gli champagne degustati hanno dato esiti più che lusinghieri e affascinando oltre l’assaggio.
Il ritorno olfattivo a bicchiere vuoto è stato testimonianza inequivocabile di una materia prima di alto livello. Chapeau!
Urano Cupisti
Champagne Charpentier
Route de Paris, 11
Charly-sur-Marne
Tel. +33 323821072
info@champagne-charpentier.com