Vino veneto: buone previsioni per la vendemmia 2018
La fotografia sullo stato del vigneto veneto alla vigilia dell’estate su Conegliano-Tv viene dai promotori del Trittico Vitivinicolo Veneto, edizione 2018, ormai “storico” appuntamento organizzato da Veneto...
Barolo e pasta sono i prodotti italiani più conosciuti in Cina
Da un'indagine dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies quasi 7 cinesi su 10 associano il vino alla Francia e la metà non conosce i prodotti agroalimentari italiani.
La...
Federvini rilancia: identità, territorio, cultura e innovazione per crescere
All'Assemblea Nazionale di Federvini ecco i temi fondamentali per aumentare il valore del settore vinicolo. Recenti studi confermano infatti che il settore è tra quelli che meglio...
Perché il vino italiano attira così tanto gli stranieri?
Secondo una stima ricavata dai dati Iri per l'Osservatorio Vinitaly 2018 quest'anno gli stranieri compreranno più di 70 milioni di bottiglie di vino italiano; lo scorso anno...
Sono Ornellaia e Ferrari i più amati dalle donne, magari al lume di candela…
Ornellaia è il vino rosso preferito dalle donne, mentre Ferrari è il brand più amato in assoluto. Lo rivela una ricerca condotta dal portale di marketing e...
Vino e Grande Distribuzione le previsioni per il 2018
Nonostante un avvio moderato dei consumi nella Grande Distribuzione, il 2018 dovrebbe vedere un’ulteriore crescita delle vendite di vino, specie nei settori dei vini a denominazione d’origine,...
Gli italiani e il vino: nella Gdo si vendono di più i bianchi, i...
I rossi più richiesti provengono da Toscana, Emilia Romagna, Piemonte. I bianchi più richiesti da Veneto, Trentino, Sicilia.
E’ quanto emerge dalla ricerca elaborata per Vinitaly dall’istituto di...
La Toscana e il Vino. Tutto il 2017 nel rapporto Ismea
Il vino toscano nel 2017: è questo il tema del rapporto predisposto da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) e presentato in occasione della...
L’Italia del vino incrementa le vendite nei Paesi extraUE ma al di sotto delle...
I risultati dell'indagine dell’Osservatorio del Vino Paesi terzi di Business Strategies in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor vedono per il 2017:
+5,9% le importazioni di vino italiano nei Paesi terzi...
Campo de Borja
L’Impero della Garnacha. Cannonau, Grenache, Alicante, Granaxa, Navarra, Rivelsaltes, Rossiglione ed altri nomi ad indicare uno stesso vitigno molto diffuso in tutto il mondo vitivinicolo
Le statistiche ci...