I Millennials aumentano il loro budget per l’acquisto di bottiglie di vino
Il mondo del vino, a detta di molti, è uno dei segreti meglio custoditi degli investimenti. Questa affermazione è stata fatta da Nicolas Mandiharat, co-fondatore di WineChain,...
Slow Food: no alla carne coltivata
Per fare chiarezza sul tema e rispondere alle tante sollecitazioni, Slow Food Italia ha appena diffuso la propria posizione sul tema della carne coltivata, produzione industriale, consumi...
Food influencer, ma quanti followers vale uno scatto?
Influencer, il punto di partenza è il significato della parola.
È di pochi giorni fa la notizia proveniente da un noto ristorante di New York, il Bad Roman,...
Riforma Indicazioni Geografiche, sì del Parlamento europeo
Le associazioni di settore plaudono all'approvazione da parte del Parlamento Europeo alla riforma sulle Indicazioni Geografiche per la difesa del settore vinicolo Made in Italy.
Il parere di...
Health warning: l’iniziativa di Sandro Bottega
Sandro Bottega, patron dell'omonima azienda di Bibano (Treviso) tra i principali produttori di vino e distillati italiani, ha inserito sulle sue etichette un cuore con la dicitura:...
Health Warnings in etichetta, via libera all’Irlanda
Pioggia di commenti negativi alla notizia che l'Irlanda potrà mettere gli Health Warnings sul consumo di alcool nelle etichette di vino, birra e liquori. Dopo mesi di...
Carne sintetica per salvare l’ambiente?
La carne sintetica “prima o poi entrerà anche nel mercato alimentare dell’Ue” in quanto “non è più qualcosa di surreale, ma realtà”, lo ha affermato Wolfgang Gelbmann,...
Wine Agenda: le proposte di Federvini al MWW
Ha debuttato al Milano Wine Agenda, il primo appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week con lo scopo di individuare un nuovo modello di sviluppo per...
Davvero ci aspetta un nuovo proibizionismo?
Il mondo del vino di fronte ad una nuova crociata, questa volta dell'Oms che proporrebbe una serie di misure punitive per l’intero comparto come: divieto di pubblicità,...
Perchè il sommelier è una risorsa in più per il ristoratore?
Il sommelier Paolo Basso, docente presso il Glion Institute of Higher Education, rivolge la sua attenzione al business della ristorazione e alla figura del sommelier.
Non è un...