Il 14º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI torna a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre 2025, consolidando il suo legame con la città emiliana per il terzo anno consecutivo su quattordici edizioni totali. L’evento è stato presentato a Bologna nell’ambito del Biografilm Festival, il festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità, in corso fino al 16 giugno.

La presentazione si è svolta mercoledì 11 giugno nel Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, dove una degustazione di vini selezionati dei Vignaioli Indipendenti ha preceduto la proiezione del film “The Mountain Won’t Move” di Petra Seliškar. Questa collaborazione con Biografilm rafforza il rapporto tra il Mercato dei Vini e il tessuto culturale e produttivo di Bologna.
Durante l’evento è stato svelato il manifesto ufficiale della 14ª edizione, realizzato dall’illustratrice bolognese Sarah Mazzetti, che ha scelto di rappresentare grappoli d’uva circondati da uccelli insettivori “buoni” per il vigneto, simbolo della sostenibilità e dell’equilibrio naturale nella coltivazione della vite. Mazzetti, nota a livello internazionale per le sue collaborazioni con testate come il New York Times e Vanity Fair, ha voluto sottolineare l’importanza dell’ambiente naturale nella produzione del vino.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti vedrà la partecipazione di circa 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, oltre a delegazioni europee appartenenti alla Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti (CEVI) e a più di 30 soci della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti (FIOI).
L’evento rappresenta un momento chiave per valorizzare le produzioni agricole territoriali e di qualità, ponendo l’accento su autenticità, originalità e legame con il territorio, elementi fondamentali per rispondere alle sfide del mercato del vino contemporaneo.
Rita Babini, presidente di FIVI, ha sottolineato come i Vignaioli Indipendenti rappresentino un modello produttivo capace di mantenere saldi i valori di territorio, cultura e socialità, auspicando un sostegno legislativo per garantire una competizione equa nel settore vitivinicolo.
BolognaFiere metterà a disposizione oltre 30.000 metri quadrati suddivisi in quattro padiglioni, con ingressi facilitati da Piazza Costituzione oltre al tradizionale ingresso Nord, per migliorare l’accessibilità e favorire l’uso dei mezzi pubblici.

Anche per il 2025 sarà attiva la convenzione con Trenitalia, che offre sconti fino al 75% sui biglietti Frecciarossa per chi raggiunge Bologna in treno, promuovendo così una scelta sostenibile in linea con lo spirito dell’evento.
Alice Romiti