Dal 30 settembre al 6 ottobre, Firenze ospiterà la Quarta edizione dei Sake Days, un’iniziativa promossa dalla Scuola Italiana Sake con l’obiettivo di divulgare la cultura del sake e delle tradizioni enogastronomiche giapponesi.

I Sake Days quest’anno si proporranno in una nuova veste e con tante sorprese a cominciare dal fatto che si svilupperanno non solo nel weekend ma anche durante tutta la settimana con appuntamenti che coinvolgeranno locali e ristoranti fiorentini in una scoperta approfondita del bere giapponese: vini, whisky, shochu ma sopratutto sake giapponese.

Sul sito www.firenzesakeday.com è già possibile acquistare il biglietto di ingresso che include oltre all’ingresso alla mostra, il kit di benvenuto e l’ingresso prioritario alla masterclass di Venerdì 4 ottobre e all’aperitivo del 5 ottobre oppure riservare una degustazione che vi darà anche diritto all’ingresso alla manifestazione dalle 11.00.

Giovanni Baldini

Eventi OFF-Sake

Gli “Eventi OFF-Sake” rappresentano una delle principali novità di questa edizione e si svilupperanno attraverso una serie di collaborazioni con alcuni dei ristoranti più rinomati di Firenze, sia giapponesi autentici sia locali che sperimentano abbinamenti innovativi con il sake.

Questi eventi – afferma G. Baldini, direttore e presidente della Scuola Italiana Sake sono stati concepiti per offrire al pubblico un duplice punto di vista: quello del sake giapponese in veste tradizionale in abbinamento con le pietanze stagionali o regionali di alcune prefetture giapponesi; oppure del sake in veste contemporanea (cioccolati artigianali, pizza e suggestioni gourmet orientali). Ci siamo chiesti: si possono valorizzare le caratteristiche distintive del sake attraverso abbinamenti inediti? Quali sapori, oltre a quelli della tradizione giapponese, possono esaltarne al meglio le sfumature? E con quali risultati?”.

Sake days. Cena giapponese Ristorante Il Cuore

Grazie alla collaborazione con ristoranti fiorentini e giapponesi, i partecipanti avranno quindi l’opportunità di scoprire come il sake si presti ad una ampia gamma di combinazioni gastronomiche, creando connessioni inaspettate tra culture diverse.

Il calendario degli appuntamenti

Lunedì 30 settembre:
Aperitivo presso Oko Bento (Via Pisana), ore 19:00 -20:30.
Cena al ristorante Il Cuore (Via Romana), ore 20:30.

Martedì 1 ottobre:
Aperitivo al Caffè Rivoire (P.zza della Signoria), ore 18:00. Degustazione guidata Sake invecchiati e cioccolati artigianali.
Doppio appuntamento: Cena, ore 20.30, presso Pizzeria Giovanni Santarpia (Via Senese), con abbinamento “Pizza & Sake”, oppure al ristorante Gusto di Xinge (Viale Belfiore) con “Sake & Ispirazioni Orientali”

Sake days. Pizza e Sake

Mercoledì 2 ottobre:
Cena al ristorante La Tana (Via del Palazzuolo) ore 20.30

Venerdì 4 ottobre:
Masterclass* per conoscere i distillati tradizionali giapponesi, ore 15.00 al Love Craft (Borgo S. Frediano)
Aperitivi dalle 19.00 presso Love Craft, Braumeister e Caffè Lola
Cena presso il ristorante Cibleo (P.zza S.Ambrogio)

Sabato 5 ottobre:
Pranzo presso Oka cucina, vini e caffè (Barberino Val d’elsa) ore 13.00
Aperitivo* alle 18.30 alla Vineria Moderna (Via Arnolfo): incontro e degustazione con i produttori di sake Italiano

*Incluso per chi acquista il biglietto online per la manifestazione del 6 ottobre.

Sake days. Degustazione sake invecchiati e cioccolati

Domenica 6 ottobre al Conventino: degustazioni, cibo, tour in Giappone e musica.

La giornata conclusiva dei Sake Days si svolgerà presso il Conventino dalle 11 alle 20, dove i visitatori avranno la possibilità di acquistare agli stand assaggi e bottiglie e di vivere un’esperienza immersiva, in un contesto studiato per offrire un contatto autentico con la cultura giapponese.

E’ consigliabile prenotare le degustazione guidate da sommelier professionisti, con approfondimenti sui vari prodotti presentati.

Tante le degustazioni sono adatte a chi si avvicina per la prima volta alla materia (ABC sul Sake alle ore 15 o ABC sul Whisky giapponese alle 16.30) o per chi voglia scoprire qualcosa di più (degustazione dei vini giapponesi piuttosto che delle birre artigianali oppure del sake in abbinamento con i formaggi o salumi).

Sake Days

All’interno dell’evento, oltre agli stand degli importatori italiani di sake, sarà presente una selezione di ristoranti giapponesi che proporranno specialità culinarie per un pranzo da asporto da consumare – se il tempo lo permetterà – in contemplazione sul prato del cortile del Conventino.

Come al solito un contenuto variegato a cui verranno aggiunte sorprese (brindisi e  tasting) che renderanno anche questa edizione dei Sake days memorabile per il mood informale ma cordiale e professionale, non urlato, ma all’insegna di un ritmo lento e riflessivo. O come lo definisce Baldini: “Uno slow festival, lontano dal chiasso e invece quasi sussurrato”.

È possibile prenotare i biglietti per partecipare alla manifestazione sul sito ufficiale www.firenzesakeday.com

I posti sono tuttavia limitati ed è fortemente consigliata la prenotazione.