Barbacoa Milano. Espetos

Per vivere un’esperienza gastronomica unica e piacevolissima la tradizione brasiliana del Churrasco è un’ottima scelta. Il luogo perfetto è “Barbacoa Milano”, la Churrascaria brasiliana del celebre brand della ristorazione di alta gamma con sei ristoranti a San Paolo e altre importanti città del Brasile e nove locali in Giappone, dove la proposta di carni alla griglia è molto apprezzata.

Il gruppo Barbacoa vanta 34 anni di storia in Brasile e 30 in Giappone, punto di riferimento del “Churrasco Rodìzio” tipico stile di cottura alla brace del Paese sudamericano.

Barbacoa Milano. La sala interna

Barbacoa non ha nulla a che fare con il Brasile turistico fatto di samba e ballerine, è invece un locale raffinato, di tendenza, ricavato da un ex cinema degli anni ‘30, grazie ad un attento intervento di ristrutturazione. Si viene infatti accolti da un’atmosfera molto piacevole. Tovaglie bianche, bella apparecchiatura, un servizio attento e cortese, sempre presente, mai invadente. Due cantine a vista sono al medesimo tempo piacere per gli appassionati ed elementi di carattere del ristorante.

Barbacoa Milano. Il buffet degli antipasti

Il tutto fa da palcoscenico alla materia prima protagonista: la carne, in tutti principali tagli e cotture, eseguiti con maestria.

Si inizia con un grande buffet di antipasti, freddi e caldi, con vasta scelta di verdure e insalate, ma anche formaggi ed affettati e specialità brasiliane tutte da provare.

Successivamente ecco sua maestà la carne.

I diversi tagli e tipologie di carne vengono serviti con un sistema di rotazione da abili “Passadores” che passano tra i tavoli con i tipici spiedoni chiamati Espetos. Un piccolo disco con due facce, una verde e una rossa, vi servirà per scegliere il ritmo del servizio.

Barbacoa Milano. Churrasco Rodìzio

Al Barbacoa sfilano 13 differenti tagli di carne rossa e bianca dai più pregiati ai più particolari, differenti anche per cottura.

Ad accompagnare ecco i tipici contorni come banane fritte, manioca, polenta, “Barbacoa rice” e farofa all’uovo e pancetta. Immancabile in tavola il ghiotto “Pao de Quejio” piccoli panini con il formaggio nell’impasto.

Fra i tagli tipici brasiliani che si possono assaggiare, ecco la “maminha”, la celebre “picanha” da servire al sangue o a media cottura. E poi “Bife de Tira”, il saporito “cupim” arrostito intero per circa quattro ore, mantiene gusto e tenerezza.

Barbacoa Milano. Costine di maiale

Al Barbacoa molto apprezzati anche il maiale con pancetta croccante e costine alla griglia. Oltre a questi tagli, l’experience del rodìzio prosegue con Fraldinha, Controfiletto, Biancostato e il “French Rack d’agnello” specialità del Barbacoa.

Serate speciali animano la vita del ristorante, come quelle che hanno visto la presenza a Milano di chef Jeferson Finger, figura chiave di Barbacoa da 20 anni.

La sua arte del Churrasco ha conquistato capi di Stato di tutto il mondo, leggende della Formula 1 come Sebastian Vettel o il chitarrista dei Guns N’ Roses, Slash.

Barbacoa Milano. Il bancone bar

“Muito além da carne” ovvero “molto più di una grigliata”, Barbacoa è uno stile, un’esperienza che comincia in modo elegante e rilassato e prosegue con l’accogliente bancone del bar per gustare una “Caipirinha”, cocktail simbolo del Brasile, preparato con cachaça (distillato di canna da zucchero) lime, ghiaccio e zucchero di canna.

Di alto livello anche la cantina del Barbacoa con 140 etichette selezionate dalle migliori produzioni italiane ed estere. Servizio professionale e sorridente che unisce una grande cucina con l’atmosfera di allegria e convivialità che il Brasile richiama.

Andrea Radic