• Home
  • Editoriale
  • Primopiano
    • Eventi primo piano
    • Interviste e Opinioni
    • report e statistiche
    • Video
  • News
  • Degustazioni
    • degustazioni a casa
    • eventi degustazione
    • Spirits
    • Spirits in viaggio
    • viaggiare
  • Gastroviaggiando
    • bolgheri
    • Da Sapere
    • Food
    • Terre di vino
    • Viaggiare
Search
  • Italiano
  • English
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Corriere del Vino
  • Home
  • Editoriale
  • Primopiano
    • AllEventi primo pianoInterviste e Opinionireport e statisticheVideo

      Castello di Querceto: le nuove annate di Chianti Classico e Riserva

      Cantine Colosi: una famiglia con il cuore a Salina

      La Toscana scommette sul vino bianco autoctono

      Il Colle 1978: il prosecco della famiglia Ceschin di grande fascino

  • News
  • Degustazioni
    • Alldegustazioni a casaeventi degustazioneSpiritsSpirits in viaggioviaggiare

      Audarya: la Sardegna che sa raccontarsi in ogni sorso

      Champagne Stellari, Super Galattici

      Christian Hermann, viticoltore a Fläsh

      Il Cremant. L’altro Champagne

  • Gastroviaggiando
    • AllbolgheriDa SapereFoodTerre di vinoViaggiare

      Apre a SoHo “Casasalvo”, la cucina mediterranea a NYC

      L’estate secondo Riso Margherita: gusto, leggerezza e filiera controllata

      Gran Gala a Pietrasanta per la guida Versilia Gourmet 2025

      Freschissimo lo Spritz al Bergamotto dell’Accademia Gourmet di Cogliandro

Home Primo piano Eventi primo piano Luigi Sarno è l’enologo under 40 più “gambelliano” d’Italia
  • Primo piano
  • Eventi primo piano

Luigi Sarno è l’enologo under 40 più “gambelliano” d’Italia

By
redazione
-
21 Febbraio 2018
0
1590
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Premio Gambelli 2018. Luigi Sarno

    Durante l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano è stato assegnato il Premio Gambelli 2018.

    LUIGI SARNO, enologo e titolare della Cantina del Barone di Cesinali (AV), ha conquistato il PREMIO GIULIO GAMBELLI 2018, riconoscimento istituito nel 2012 da ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) ed IGP (blog network  “I Giovani Promettenti”) che premia  ogni anno l’enologo under 40 il cui lavoro abbia al meglio incarnato l’idea di vino che fu del grande Maestro del Sangiovese: rispetto ed esaltazione delle tipicità di ogni singolo vitigno, delle caratteristiche del territorio e delle peculiarità dell’annata.

    Luigi Sarno

    Campano classe 1983, al timone dell’azienda di famiglia dal 2008, Luigi Sarno è stato scelto fra i numerosi candidati (ed autocandidati) in gara da tutta la Penisola per l’impronta dei suoi vini, degustati “alla cieca” nelle scorse settimane da una giuria formata da giornalisti ASET ed IGP e rivelatisi più di tutti in linea con quel profilo stilistico che il Premio Gambelli vuole riconoscere e valorizzare.

    La consegna del premio si è svolta mercoledì 14 febbraio a Montepulciano in occasione dell’anteprima vinicola organizzata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, alla presenza del presidente del Consorzio Piero Di Betto.

    “Esprimere l’immensa gioia nel ricevere questo grandissimo riconoscimento non è semplice. Sono abituato a lavorare sempre a testa bassa, tenendo ben saldi i piedi nella terra, il cuore alle origini e la mente aperta al futuro – ha dichiarato Sarno durante la cerimonia di premiazione – Negli anni ho sempre ricercato la coerenza nei miei vini cercando di interpretare l’andamento stagionale a favore di un prodotto lineare nella sua complessità aromatica, data da tanti piccoli odori ma senza una accentuata prevalenza del varietale. Un vino rappresentativo della sua terra di origine, nitido, aggraziato ed elegante, ottenuto riducendo il più possibile interventi invasivi ”.

    Al vincitore oltre alla targa ricordo anche un assegno da 1500 euro, possibile grazie al contributo di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli è stato amico e consulente: Bibbiano, Fattoria Rodàno, Il Colle, Montevertine, Ormanni e Poggio di Sotto. Restano partner del premio il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio della Denominazione di San Gimignano.

    Il regolamento del Premio Gambelli è visionabile sul sito www.asettoscana.it

     

    I VINCITORI DELLE PASSATE EDIZIONI:

    Premio Gambelli 2013 – Fabrizio Torchio (Grape – Gruppo Ricerche Avanzate Per l’Enologia)

    Premio Gambelli 2014 – Gianluca Colombo (Az. Segni di Langa, Roddi – CN / Cordero Consulenze)

    Premio Gambelli 2015 – Francesco Versio (Az. Bruno Giacosa, Neive – CN)
    Premio Gambelli 2016 – Sebastian Nasello (Az. Podere Le Ripi, Montalcino – SI)

    Premio Gambelli 2017 – Diego Bonato (Az. Tolaini, Castelnuovo Berard. – SI) e Luca Faccenda (Az. Valfaccenda, Canale – CN)

     

    • TAGS
    • enologo
    • Montepulciano
    • premio gambelli
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleL’olio extravergine italiano trionfa a Sol d’Oro
      Next articleLa Toscana in prima fila nell’Anno del Cibo italiano
      redazione
      http://www.corrieredelvino.it
      Tutte le news dal mondo del vino, le nostre degustazioni, i ristoranti più famosi, food, enoturismo, eventi, fiere e molto altro

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Castello di Querceto: le nuove annate di Chianti Classico e Riserva

      L’estate secondo Riso Margherita: gusto, leggerezza e filiera controllata

      Cantine Colosi: una famiglia con il cuore a Salina

      CATEGORIE POPOLARI

      • news3629
      • Primo piano1797
      • Degustazioni1411
      • Gastroviaggiando1257

      Must Read

      Brunello di Montalcino al top tra i luxury in Usa

      redazione - 19 Novembre 2024

      Carmelo Trentacosti e la sua cucina di equilibrio: passione, tecnica e innovazione

      redazione - 4 Novembre 2016

      Piccola grande verticale a Capezzana

      Paolo Valdastri - 6 Novembre 2015

      Le Donne del Vino si preparano al G20-Agricoltura

      redazione - 1 Settembre 2021

      È Pietro D’Agostino l’unico rappresentante dell’Italia al Congresso JRE in Croazia

      redazione - 22 Marzo 2018
      - Advertisement -

      EDITOR PICKS

      Castello di Querceto: le nuove annate di Chianti Classico e Riserva

      25 Luglio 2025

      L’estate secondo Riso Margherita: gusto, leggerezza e filiera controllata

      24 Luglio 2025

      Cantine Colosi: una famiglia con il cuore a Salina

      23 Luglio 2025

      POPULAR POSTS

      Taste 2024, il Salone del gusto di Pitti Immagine, si presenta

      24 Gennaio 2024

      Degustazioni a ritmo di musica con Marche Jazz Network

      24 Aprile 2014

      Il miglior amaro al mondo 2022 è l’Amaro Milone di Crotone

      5 Maggio 2022

      POPULAR CATEGORY

      • news3629
      • Primo piano1797
      • Degustazioni1411
      • Gastroviaggiando1257
      • Eventi primo piano706
      • eventi news597
      • Food306
      • Spirits156
      • report e statistiche155
      corriere del vino
      ABOUT US
      REDAZIONE PR Comunicare il vino
      Viale Fabbricotti 24 - 57123 Livorno (LI)

      Realizzazione del corriere del vino
      Settimanale Autorizzazione Pres. Tribunale di Livorno 11/5 del 30/05/05
      P.iva 01484850498 - iscrizione al ROC n.14074 - Direttore Responsabile: Riccardo Gabriele

      Gestisci le preferenze dei cookie
      Contact us: redazione@corrieredelvino.it
      FOLLOW US
      • About
      • Contact
      project by HT&T and PR-Vino
      MORE STORIES

      Audarya: la Sardegna che sa raccontarsi in ogni sorso

      25 Luglio 2025