Versilia Gourmet 2025. I Premiati. Foto di Giorgio Dracopulos

Il magnifico Gran Gala per la presentazione della “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026” al Paradis Agricole di Pietrasanta.

Nella serata di Lunedì 7 Luglio 2025 all’interno del verdeggiante e accogliente Parco dell’Azienda Agricola ed Elegante Agriturismo “Paradis Agricole” di Pietrasanta si è svolto l’attesissimo Gran Gala per la presentazione della “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026”.

Pietrasanta in Provincia di Lucca è un antico Comune Toscano di origine Medievale che risale alla metà del XIII Secolo (oggi conta circa 25.000 abitanti) e oltre a essere il Capoluogo della Versilia (in senso stretto la parte Nord-occidentale della Provincia Lucchese adagiata sul Mare) è una vera e propria Città d’Arte. Il Comune ha 15 Frazioni, la più conosciuta è Marina di Pietrasanta ubicata a circa 3,5 Km. dal Centro di Pietrasanta. La Frazione si allunga, con la sua spiaggia di sabbia finissima, per circa 5 Km. sull’accogliente Costa Versiliese e si divide tra i forti sentori di salsedine e gli inebrianti profumi e aromi mediterranei provenienti dal bosco che l’abbraccia vicinissimo all’arenile.

In questo meraviglioso contesto geografico, dominato ed esaltato dalla fantastica cornice delle Alpi Apuane con le loro magiche e frastagliate vette, a metà strada tra Pietrasanta Centro e Marina di Pietrasanta in piena campagna è ubicata l’Azienda Agricola e Agriturismo “Paradis Agricole”.

“Paradis Agricole” è una speciale Eco-Azienda Biologica inaugurata nel 2021 e realizzata, con grande amore e passione, in diversi anni di impegnativi lavori, da due personaggi fuori dal comune per intelligenza e capacità: i Francesi Alain Cirelli e Laurent Flechet.

Prima di “Paradis Agricole” Alain Cirelli e Laurent Flechet avevano già aperto a Pietrasanta un’altra stupenda realtà di accoglienza/ristorazione il “Paradis Pietrasanta Hotel”. Alain Cirelli, con chiare origini Italiane, oltre all’estremo gusto per la natura e l’arte ama tutto ciò che è bello e buono e in prima persona si occupa di supervisionare tutte le proprie attività.

 

Il “Paradis Agricole” si trova in Via Bugneta 110, sempre nel territorio Comunale di Pietrasanta (LU), è totalmente immerso nella natura ma è comodissimo da raggiungere: dista circa un chilometro dall’Uscita Versilia dell’Autostrada Azzurra (A12), circa tre chilometri dal Centro di Pietrasanta e meno di tre chilometri dal Mare di Marina di Pietrasanta.

“Paradis Agricole” è una fantastica oasi di pace e di relax tra le Apuane e il Mare, un Agriturismo “rural-chic” che si sviluppa in 9 Ettari di campi curatissimi, un luogo assolutamente speciale per gli amanti della campagna Toscana. Una realtà unica che ingloba un “Antico Casale Toscano” (risale al Settecento) di circa 800 mq., con al piano terra diverse Sale di accoglienza: Sala da Pranzo (con il grande tavolo da pranzo e l’ampia cucina a vista), un’area comune che è al contempo Sala Giochi (calcio balilla e biliardo), la Sala di lettura, il bellissimo ambiente Bar con le grandi vetrate, le poltrone e i divani. Ai piani superiori, che un tempo fungevano da abitazione della famiglia e più in alto da granaio e stagionatura di salumi, sette bellissime camere, ognuna con il suo spazioso bagno privato, arredato in elegante marmo di design: tutte portano nomi di fiori.

Versilia Gourmet 2025. Nella Gipsoteca del Paradis Agricole tutto è pronto. Foto di Giorgio Dracopulos

Altre camere sono disponibili in due Edifici nel giardino: due nella “Casa delle Erbe” (una Dependance indipendente sviluppata su un unico piano di circa 90 mq.) e una nella “Casa Mimosa”. I “Giardini del Casale” ospitano anche un’ampia e panoramica Piscina con Sauna, un romanticissimo “Biolago” con getti d’acqua e suggestive ninfee ubicato tra bellissimi salici piangenti e i “Viali Alberati” da percorrere a piedi passeggiando immersi nella natura.

A firmare i giardini, il parco, i campi e gli ingressi incorniciati fra le piante e le opere d’arte è stato Jean Mus, celebre Architetto Paesaggista Francese, il quale è riuscito a valorizzare al meglio la Location di “Paradis Agricole” e le sue 1.300 piante di olivo e 150 cipressi.

Oltre a tutto ciò il “Paradis Agricole” ha un’ampia “Zona Eventi” particolarmente attrezzata che si compone da una grande e luminosa Serra tutta in acciaio e vetro di ben 1100 mq, con la vasta “Gipsoteca” di 700 mq. (con all’interno una grande collezione di modelli, calchi in gesso, sculture e una riproduzione del David di Michelangelo a grandezza naturale, come in uso agli studenti di belle arti) e quella piccola di 400 mq., perfettamente adattabili per matrimoni e meeting.

Il Gran Gala

Proprio nel super fascinoso ambiente della “Gipsoteca” Lunedì 7 Luglio 2025 si è svolta, a partire dalle ore 19:00, la Serata di Gala per la presentazione della “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026” giunta alla sua “Quindicesima Edizione”. Un Evento straordinariamente importante che accende i riflettori della stampa e dell’opinione pubblica sulla Gastronomia d’Eccellenza del Territorio e non solo.

Versilia Gourmet 2025. Il Menu. Foto di Giorgio Dracopulos

La Comunicazione, quella che viaggia (fortunatamente ancora) su carta, in Toscana, ha una delle sue più professionali, serie e affidabili espressioni nella Casa Editrice “Penna Blu Edizioni” con Sede nella bella Località turistico/balneare di Lido di Camaiore (LU). La Casa Editrice, nata nel 1992, si occupa non solo di editoria ma anche di comunicazione e raccolta pubblicitaria. Lo Staff, guidato dal bravissimo e super attivo Direttore Editoriale Gianluca Domenici, è composto dalla bravissima e splendida Alice Angeli (Coordinamento Editoriale e Commerciale) e da molti altri validissimi Collaboratori. I temi trattati nelle pubblicazioni spaziano dall’enogastronomia all’arte, dalla cultura allo sport, dagli eventi alle manifestazioni, prendendo in considerazione prevalentemente quel meraviglioso Territorio denominato “Versilia” adagiato sulla magnifica Costa Toscana.

Tra le valide e belle realizzazioni della Casa Editrice “Penna Blu Edizioni” (libri, riviste, guide ecc.) c’è anche la “Versilia Gourmet Guida Ristoranti” che in questa Edizione 2025/2026 ha avuto la collaborazione, oltre di Alice Angeli per il Coordinamento, di Bogus Lab Grafica e Video e dei Fotografi Paolo Mazzei e Giulio Paladini (FotoMania).

La Serata di Gala è stata realizzata con il fondamentale supporto del Comune di Pietrasanta e del Consorzio Tutela del Franciacorta, dalla Delegazione F.I.S.A.R. Versilia i bravissimi Sommelier addetti al Servizio Vini, e di Audio/Luci Power Sound, oltre ad altri numerosi Partner. Il “Consorzio Tutela del Franciacorta” (Franciacorta è un prestigioso brand che tutto il Mondo ci invidia) dal 5 Marzo 1990 ha lo scopo di garantire e controllare il rispetto della disciplina di produzione del Vino Franciacorta.

Come nelle precedenti Edizioni il Consorzio Tutela del Franciacorta è arrivato in “forze” in Versilia con la prestigiosa presenza del nuovo Presidente del Consorzio Emanuele Rabotti e l’elegantissima Francesca Zocchi (Head of Marketing & Communication Franciacorta) insieme a tutta la magia delle straordinarie “bollicine Italiane”. Dal 2021 tutti i “Premi Versilia Gourmet” gli “Oscar della Ristorazione” che la Guida ogni anno attribuisce sono diventati “Premi Versilia Gourmet Franciacorta”.

Versilia Gourmet 2025. Il Presidente Emanuele Rabotti con Gianluca Domenici. Foto di Giorgio Dracopulos

Prima della Cena, mentre il sole romanticamente si apprestava a tramontare, nel grande prato antistante la “Gipsoteca” è stato servito, per oltre 200 invitati tra Autorità, Chef “Super Stellati”, importanti Giornalisti del settore, famosi Ristoratori e appassionati Ospiti, uno “Speciale Aperitivo” gustosamente realizzato dal bravo Chef Executive dei “Paradis” Alessio Bachini che ha proposto deliziosi stuzzichini con tutte le tipologie dei prodotti della Tenuta. Oltre a ciò la Pietrasantina Cristina Merli, la bravissima “Cuoca di Campagna”, come ama definirsi, del “Paradis Agricole” illustrava, dietro a un tavolo appositamente attrezzato, tutta la loro produzione e serviva assaggi del loro ottimo olio extra vergine di oliva.

Il tutto ovviamente accompagnato da un fiume di “Bollicine Franciacorta”.

A tavola con lo special Guest Giancarlo Perbellini

Successivamente gli Ospiti si sono accomodati all’interno della “Gipsoteca” ai numerosi grandi tavoli rotondi, posizionati davanti al palco, riccamente ed elegantemente apparecchiati grazie alle prestigiose Aziende “Broggi 1818” e “Villeroy & Boch” rappresentate dalla Key Account Sales Manager Lucrezia Bertoli. In tavola anche le belle bottiglie di “Acqua Minerale Laurentana” sponsor dell’Evento.

Versilia Gourmet 2025. G. Dracopulos, G. Perbellini e A. Cirelli. Foto di Paolo Mazzei Fotomania

Il buonissimo Menu denominato “La Campagna al Profumo di Salmastro”, è stato preparato e servito dallo Chef Alessio Bachini e dalle sue efficienti Brigate di Cucina e di Sala: – Pomodoro e Mazzancolle – Ricciola e Melone – Melanzana e Frutti di Mare – Zucchine e Rombo. “Special Guest” lo Chef (Tre Stelle Michelin) Giancarlo Perbellini, presente per ricevere un premio, ha voluto preparare assistito da alcuni dei suoi bravi ragazzi di cucina, l’ottimo dessert: Croccante alle fragoline di bosco, gelato allo yogurt e spuma di lavanda. Su ogni portata i “Sommelier F.I.S.A.R. Versilia” hanno servito ovviamente in abbinamento le “Bollicine Franciacorta”.

Durante la Cena il grande mattatore e conduttore della serata il carissimo amico Claudio Sottili (che quest’anno festeggia i 50 anni di lavoro in radio e in televisione) ha tenuto banco con la consueta maestria e simpatia presentando Organizzatori, Ospiti e Premiati.

Versilia Gourmet 2025. Claudio Sottili. Foto di Giorgio Dracopulos

La premiazione

Il momento culminante è stato proprio quello dell’assegnazione dei “Premi della Guida 2025/2026”.

Il “Premio Versilia Gourmet” giunto alla Quindicesima Edizione ha un “Albo d’Oro” d’incredibile livello ed è un prestigiosissimo riconoscimento dato ogni anno a “quattro categorie”, Miglior Chef, Migliore in Sala, alla Carriera e Ristorante dell’Anno, più un Premio Super Speciale denominato “Eccellenza Italiana”. Il Premio consiste in una bellissima scultura in marmo, realizzata su disegno di Rino D’Anna. che rappresenta “coltello e forchetta” in una spirale che va verso l’alto allargandosi.

In un’atmosfera emozionante di trepidante attesa sono stati consegnati, tra spontanee ovazioni e scroscianti applausi i Premi 2025:

– “Premio Versilia Gourmet – Franciacorta 2025 Eccellenza Italiana” al grande e super premiato Chef Giancarlo Perbellini, che da pochi mesi ha raggiunto, con il suo Ristorante “Casa Perbellini – I 12 Apostoli” di Verona, anche il mitico traguardo delle “Tre Stelle Michelin”, per i suoi modi garbarti e gentili, per la cura della sala e le fascinose ambientazioni, per essere stato ed essere un imprenditore visionario e coraggioso, per aver inventato un innovativo format di ristorazione con la sua “Casa”, per i suoi piatti iconici che sono entrati di diritto nella storia della grande cucina Italiana, e per il suo assoluto culto del lavoro che lo porta, ogni giorno come fosse il primo, a deliziare, affascinare e incantare gli ospiti anche nel suo ambito e straordinario “Chef’s Table”. Il Premio è stato consegnato dalla bravissima e famosa Giornalista Eleonora Cozzella Direttrice Responsabile de “Il Gusto” del Giornale “La Repubblica” e Capo Panel Italiana del “The World’s 50 Best Restaurants” la classifica annuale dei Cinquanta Migliori Ristoranti al Mondo, stilata dal Mensile Britannico “Restaurant”;

Versilia Gourmet 2025. Alain Cirelli, Alessio Bachini e Gianluca Domenici. Foto di Giorgio Dracopulos

– “Premio Versilia Gourmet – Franciacorta 2025 Migliore in Sala” a Henri Prosperi (Henri Restaurant di Viareggio) per essere un vero, impeccabile elegante e professionale “Maître de Salle”, ma soprattutto per tutta una serie di premurose attenzioni e coccole che riserva ai suoi amati ospiti, rivestendo con assoluto stile l’abito del vero padrone di casa con sapiente accoglienza e savoir-faire. Il Premio è stato consegnato da Lucrezia Bertoli delle Aziende “Broggi 1818” e “Villeroy & Boch”;

– “Premio Versilia Gourmet – Franciacorta 2025 Miglior Chef” allo Chef Marco Bernardo, del Ristorante “La Magnolia dell’Hotel Byron” (Una Stella Michelin) di Forte dei Marmi, per avere grazie al talento, a soli 31 anni, un’esperienza e una padronanza di tecniche di alta cucina non comuni, per l’intraprendenza e l’ambizione che gli hanno permesso di realizzare un viaggio molto importante e blasonato che ha portato in giro per l’Europa la ristorazione più nobile. La Cucina di Marco Bernardo è coraggiosa, senza compromessi, non mira solo alla perfezione ma realizza deliziose preparazioni che nobilitano il palato con gusto e sapore. Il Premio è stato consegnato dal Sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti insieme alla Vice Sindaco Francesca Bresciani;

– “Premio Versilia Gourmet – Franciacorta 2025 alla Carriera” al mitico Fernando Becagli (90 anni) per il suo simpatico, contagioso e rassicurante sorriso con cui ha sempre messo a proprio agio e di buon umore gli ospiti delle sue tavole, per il carattere solare, per i modi sempre gentili, rispettosi e attenti, non solo verso i clienti, ma anche nei confronti di chi ha lavorato al suo fianco negli innumerevoli Locali, in Italia e all’Estero, che ha diretto e che lo rendono una figura eccezionale di quel palcoscenico, la Sala, che ha calcato con estrema professionalità per ben 70 anni. Il Premio è stato consegnato da un altro straordinario Ristoratore il grande Romano Franceschini del Ristorante “Romano” di Viareggio;

Versilia Gourmet 2025. I Sommelier della Fisar Versilia. Foto di Giorgio Dracopulos

– “Premio Versilia Gourmet – Franciacorta 2025 Ristorante dell’Anno” al Ristorante Braceria “Amaro” di Viareggio dei Fratelli Belluomini, Alberto e Daniele, per aver portato nella ristorazione Versiliese una fresca e stimolante ventata di novità, per la speciale atmosfera di locale moderno dal tocco internazionale che non imita nessuno, per l’assoluta e piacevole originalità, per la solida cucina, realizzata con prodotti di alta qualità, che spazia con grande e disinvoltura dai pesci alle carni, per i sorrisi, la gentilezza e la bravura del giovane personale di sala, tutto trasmesso loro dai due affabili, cordiali e sempre professionali Fratelli/Proprietari. Il Premio è stato consegnato dal Presidente del “Consorzio Tutela del Franciacorta” Emanuele Rabotti.

Tutti i premiati hanno ricevuto, grazie al “Consorzio Tutela del Franciacorta”, una meravigliosa Magnum di bollicine Franciacorta personalizzata.

Verso la fine del Gala, a tutti gli Ospiti, è stato consegnato un “dolce regalo”: in una bella confezione un mini “Panettone Estivo” della conosciutissima Ditta “Fiore 1827”. Un Panettone semplicemente squisito, fruttato, soffice e fresco, perfetto abbinato al gelato, una variante originale che combina la dolcezza delle pesche con l’intensità delle albicocche.

La Guida Versilia Gourmet

Infine Gianluca Domenici ha gentilmente donato a tutti i presenti una copia della “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026”.

La splendida, coinvolgente ed entusiasmante serata dell’Evento “Gastro-Cultural-Mondano” più atteso dell’Anno si è conclusa tra scroscianti applausi, i ringraziamenti, le foto di rito e la grande soddisfazione di tutti i partecipanti.

Versilia Gourmet 2025. La Guida 2025-2026. Foto di Giorgio Dracopulos

La “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026”, nel comodo formato 13,5 cm. x 23 cm., si compone di 160 pagine. Dopo l’Editoriale, dell’Autore e Direttore Gianluca Domenici si trova un riepilogo dell’Albo d’Oro dei Premiati (Miglior Chef, Migliore in Sala, alla Carriera e Ristorante dell’Anno e Premio Super Speciale Eccellenza Italiana) brevemente segnalati i precedenti vincitori e più dettagliatamente descritti quelli di questa Edizione.

Seguono le pagine che trattano del “Gran Gala del 2025”, quelle che mettono a confronto le Guide più importanti del Settore (Guida Rossa Michelin Italia, Gambero Rosso, L’Espresso, Identità Golose e Osterie d’Italia) in riferimento a i loro giudizi relativi ai Locali di questo specifico Territorio della Versilia. Ci sono poi alcune pagine dedicate a “Il Piatto è Servito Parola di Chef”, in cui si chiede a noti Chef quale è il loro piatto preferito, e quelle dedicate al “Trattoria Festival”. Chiudono la nuova Edizione le pagine che raccontano il Contest “Tortello d’Oro 2024” e “Il Club della Grandi Cene”.

Non mi resta da aggiungere che il magnifico Gran Gala, per la presentazione della Quindicesima Edizione della “Versilia Gourmet Guida Ristoranti 2025/2026”, svoltosi nel suggestivo e accoglientissimo contesto dell’Azienda Agricola e Lussuoso Agriturismo “Paradis Agricole” di Pietrasanta (LU) è stata una splendida, magica ed entusiasmante serata. Un Evento che dà grande lustro non solo al Territorio Versiliese ma a tutta l’Enogastronomia Italiana.

Giorgio Dracopulos

http://www.pennabluedizioni.it/

https://www.paradispietrasanta.it/it/eco-azienda