Foto di gruppo presentazione podcast Donne Vino e Segreti a Bari

Nasce “Donne, vino e segreti”, un podcast per ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell’industria vitivinicola italiana.

Il progetto, fortemente voluto da L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino (1200 associate che lavorano nel settore vino), è stato realizzato dall’agenzia specializzata in storytelling, digital strategy e content creation La Content e sostenuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere, la crescita economica sostenibile e la riduzione delle disuguaglianze. I primi 2 episodi di “Donne, vino e segreti” sono disponibili su Spotify e tutte le principali piattaforme di streaming musicale.

Questo il link per ascoltarli: https://tinyurl.com/553mpp2m

Ma la strada per colmare il gender gap in questo settore, ancora fortemente connotato da figure maschili, è lunga. È proprio questo l’obiettivo del podcast “Donne, vino e segreti”: condividere, attraverso cinque puntate, storie e testimonianze di donne straordinarie che hanno in comune non solo la passione per il mondo dell’enologia, ma anche aver dovuto affrontare sfide per emergere e affermarsi, confrontandosi con barriere di genere e pregiudizi.

In questo podcast svelare i “segreti” diventa un atto di coraggio che contribuisce a creare rappresentazione, a costruire uno spazio in cui identificarsi e a donare la giusta visibilità per aprire le porte al futuro e in particolare alle nuove generazioni.

Donne del vino podcast

Ognuna di queste donne non solo ha infatti contribuito alla crescita e all’innovazione di questo settore, ma ha anche mantenuto un legame profondo con la tradizione e la terra, innovando o preservando.

A dare forma e voce a questo viaggio, affiancata da La Content, c’è Giulia Blasi, autrice del podcast, scrittrice e attivista nota per il suo impegno verso l’empowerment femminile e per i suoi libri che affrontano temi di genere e giustizia sociale. A far da sfondo a questi racconti l’Italia e la sua storia, la sua cultura enologica e il mondo dell’imprenditoria vitivinicola, approfonditi dalle voci narranti di Laura Donadoni, giornalista e wine educator, esperta di vini e cultura enologica, e de Le Donne del Vino.

“Con il podcast ‘Donne, vino e segreti’ – dice la presidente nazionale de Le Donne del Vino Daniela Mastroberardino – vogliamo dare voce alle storie straordinarie delle donne che, con impegno e passione, hanno trasformato il mondo del vino in Italia. Questo progetto è un’opportunità per raccontare le storie di determinazione e successo delle nostre donne imprenditrici, per mostrare quanto possiamo raggiungere insieme quando crediamo nella forza della rete e della condivisione. Abbiamo scelto il podcast come una nuova forma di comunicazione per parlare anche alle nuove generazioni”. 

In Italia, un terzo degli imprenditori è donna e le donne che guidano le imprese agricole con vigneto e/o cantina sono il 28%[1] contribuendo alla crescita di un settore che oggi vale complessivamente 45 miliardi.

Nelle imprese vitivinicole italiane l’indotto occupazionale femminile è pari al 14% e le figure dove le donne sono più impiegate cresce man mano che il vino si avvicina al consumatore: è donna l’80% di chi lavora nel marketing e nella comunicazione, il 51% di chi si occupa di rapporti commerciali e il 76% di chi opera nell’enoturismo[2].

La Regione Puglia, finanziatrice di questo progetto dal respiro nazionale, sottolinea il suo impegno nel sostenere attivamente la parità di genere e lo sviluppo sostenibile nel settore vitivinicolo. Con oltre 11 mila aziende agricole e 600 cantine, la Puglia occupa infatti un ruolo da protagonista nel settore anche in questo podcast attraverso le storie di alcune delle protagoniste pugliesi di origine o di adozione. Le loro testimonianze contribuiscono a offrire uno spaccato unico della cultura enogastronomica della regione.

Da QRcode è possibile ascoltare direttamente da Spotify le storie del podcast “Donne, vino e segreti!.

QR code podcast Donne vino e segreti

[1] 2017 CRIBIS Società del gruppo Crif specializzata nel business information

[2] 2022 Nomisma Wine Monitor Viaggio nell’Italia del vino

Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Gabriella Spagnolo info@ledonnedelvino.com

Paola Bosani  donne@ledonnedelvino.com

Telefono: 02 867577