Kizuna Festival a Roma

roma roma, Italia

18 espositori, 2 bar, spazio workshop, palco per esibizioni, ristorante alla carta, mercato tradizionale: sono solo alcuni dei punti focali del Kizuna Expo, festival della cucina e cultura giapponese che per questo ottobre 2024 è in programma dal 25 al 27 ottobre alle Officine Farneto di Roma. Interamente dedicata alla cucina e alla cultura giapponese, […]

Festa dei Frantoi e dei Castelli

umbria

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico di punta del cartellone di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), tornerà ad animare il territorio del comune di Campello sul Clitunno (Pg), in Umbria, posto al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, che si estende nelle aree interne montane, nelle due giornate di domenica 27 ottobre e domenica 17 novembre 2024. Cornice della manifestazione, domenica 27 ottobre, sarà il Castello di […]

Trattoria Festival 2024

viareggio viareggio, Italia

“Trattoria Festival - I grandi piatti della tradizione italiana”: organizzata dalla testata giornalistica Paspartu Mag, torna la Rassegna di cultura gastronomica giunta alla sua terza edizione. Dopo il successo degli scorsi anni, ecco nel mese di novembre le 4 cene-evento ricche di sapori, tradizioni e storie da raccontare, non solo da gustare. IL FESTIVAL Anche […]

Merano WineFestival 2024

merano merano, Italia

Dall’8 al 12 novembre 2024 tornaMerano WineFestival, l’appuntamento più glamour del settore enogastronomico, con un programma ricco di novità. Al via venerdì 8 novembre con la giornata dedicata a bio&dynamica & more, che dà spazio a 160 produttori italiani di vini biologici, biodinamici, SQNPI, Equalitas, Piwi, anfora e underwater, e l’apertura della GourmetArena nella cornice liberty del Kurhaus con […]

Benvenuto Brunello a Montalcino

montalcino montalcino, Italia

Cinque giornate di degustazioni con 126 cantine e oltre 500 etichette pronte all’assaggio. La 33a edizione di Benvenuto Brunello, l’evento fondatore delle anteprime italiane dedicato al principe dei rossi toscani, si dà appuntamento dal 14 al 18 novembre al Chiostro Sant’Agostino di Montalcino nel consueto format autunnale ma con qualche novità. Da quest’anno, infatti, la manifestazione […]

Calici d’Autunno a Ferrara

ferrara ferrara, Italia

Calici d'Autunno festeggia la sua decima edizione e vi aspetta dal 15 al 17 novembre nel bellissimo Castello Estense di Ferrara! Una delle degustazioni eno-gastronomiche più attese dell'anno, ospiterà produttori e cantine da tutt'Italia e alcune chicche francesi, si svolgerà nel Cortile e negli Imbaracaderi del Castello Estense. Un ricco programma di Masterclass, musica dal […]

Asti presenta: “I gioielli del territorio”

asti asti, Italia

Dal 15 novembre al 22 dicembre, per 5 weekend, Asti celebra i suoi gioielli: il tartufo bianco e le eccellenze enogastronomiche locali. Per il terzo anno consecutivo Piazza San Secondo ospita “I Gioielli del Territorio”, una manifestazione organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con A.T.A.M (Associazione Trifulau Astigiani e Monferrini) e le Associazioni di […]

Portici di Vino a Bologna

bologna bologna, Italia

Il 16 e 17 Novembre (dalle ore 11 alle ore 21) a Grand Tour Italia, a Bologna, ci sarà Portici di Vino, dove con un unico biglietto sarà possibile fare degustazioni illimitate di vini provenienti da tutta Italia. Al momento dell’arrivo, ciascun partecipante riceverà un calice e una taschina per poter muoversi liberamente all’interno dell’evento […]

Fiera dei vini a Piacenza

piacenza piacenza, Italia

Sempre più vino e territorio al centro della Fiera dei Vini, che si terrà da sabato 16 a lunedì 18 novembre negli spazi di Piacenza Expo, dove il tartufo, il re dei sapori autunnali, sarà protagonista in un’area esclusiva gestita dal GAL del Ducato – Gruppo di Azione Locale. Costituito nel 2015 per realizzare iniziative […]

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

bologna bologna, Italia

A BolognaFiere, dal 23 al 25 novembre, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si prepara ad accogliere il pubblico in 30mila metri quadrati di area espositiva, con oltre 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane, 2 delegazioni di vignaioli stranieri, in rappresentanza di alcune associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e 32 olivicoltori soci di […]