“L’azienda nasce nel 2007 da un’idea di Sergio Muscari Tomajoli”. Così è iniziato l’incontro al tavolo della XII edizione di Life of Wine svoltasi nel mese di dicembre presso l’Hotel Villa Pamphili a Roma. Presi allora diversi appunti che testimoniano, dopo diversi mesi, gli assaggi fatti.

Un po’ di storia
“Dopo aver effettuato le analisi del suolo e del clima, fu deciso di impiantare alcune varietà selezionate: Montepulciano, Petit Verdot, Vermentino. I terreni, tramandati in famiglia da più di 100 anni, godono di un’ottima posizione poiché situati in zona collinare a pochi km dal mare, nei pressi dell’antica e rinomata città etrusca di Tarquinia (Patrimonio Unesco). 0ggi è il figlio Marco Muscari Tomajoli, sommelier diplomato, che porta avanti il progetto con grande passione”.
La filosofia aziendale
“La nostra filosofia si basa sul rispetto della vite e del suo ciclo naturale. Nei nostri vigneti lavoriamo manualmente, escludiamo l’utilizzo di erbicidi, nessun concime e nessuna irrigazione. Trattiamo utilizzando solo prodotti ammessi nell’agricoltura biologica (rame e zolfo, argille fine tipo zeolite, propoli).

Lavoriamo con rese per ettaro estremamente basse (25-40 q.li). Tutti i nostri vini sono prodotti utilizzando esclusivamente uve coltivate nei nostri vigneti, vinificate e imbottigliate nella cantina di proprietà. Seguiamo e controlliamo scrupolosamente tutto il processo produttivo dal vigneto alla bottiglia, con la volontà di ottenere la massima qualità possibile. Le nostre bottiglie sono prodotte in quantità limitata ed interamente numerate”.
La degustazione
Efficacia, concretezza, determinazione. Tutti elementi scaturiti dal colloquio che hanno introdotto gli assaggi.
Nethun. Il nome richiama le origini etrusche del territorio e il forte legame con il mare. Vitigno Vermentino.
– Vermentino 2022. Buono, voto 87/100;
– Vermentino 2021. Ottimo, voto 88/100;
– Vermentino 2020. Ottimo, voto 89/100.
Velca. Il nome trae origine dalla storia etrusca, si ispira infatti a Velia Spurinna, meglio conosciuta come “Fanciulla Velca”. Vitigno Montepulciano d’Abruzzo
– Montepulciano Rosé 2022. Ottimo, voto 88/100.
Pantaleone. Il nome deriva da un’antica chiesa esistente in passato nella zona, nella quale erano conservate le reliquie di San Pantaleone. L’etichetta riporta una rivisitazione di un antico leone etrusco, simbolo del Santo. Vitigno Petit Verdot.
– Pantaleone 2022. Ottimo, voto 88/100.

Aita. Divinità etrusca degli inferi. (Ade per i Greci, Plutone per i romani.) Vitigno Montepulciano d’Abruzzo.
– Montepulciano 2020. Eccellente, voto 90/100;
– Montepulciano 2019. Eccellente, voto 91/100.
I disegni sulle etichette sono firmati dall’artista Guido Sileoni che ha voluto raffigurare divinità etrusche e non solo. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il 3 dicembre 2023
Azienda Muscari Tomajoli
Strada Bandita del casal nuovo
01016 Tarquinia (VT) – Lazio – Italia +39 3288990631