Tutto ebbe inizio con Tranquillo Loison, classe 1908 e cresciuto tra il forno di famiglia e la scuola elementare, che a undici anni comincia a lavorare con la madre: «C’era la guerra, mio papà era a Fiume, poi è tornato, io nel frattempo lavoravo e andavo a scuola».
Nel 1934, grazie ai consigli di uno zio, Tranquillo acquista dalla famiglia Manni un piccolo forno per panificazione nella frazione di Motta di Costabissara (Vi) dove si trasferisce con tutta la famiglia.
Da allora è trascorso quasi un secolo che, la famiglia Loison, ha attraversato crescendo e sviluppando la propria attività, basata, ora come allora, sulla qualità e sulla lavorazione artigianale.
Dario Loison rappresenta, insieme alla moglie Sonia Pilla, la terza generazione dell’azienda. Hanno affrontato insieme il cammino professionale ognuno orientato verso il proprio percorso.

Panettoni, colombe, torte, biscotti e numerose altre specialità da forno si distinguono nettamente per la rigorosa selezione degli ingredienti utilizzati di volta in volta: dalle uova alla farina; dal burro alla frutta. Per la linea “top” sono messi al bando, quasi per scelta filosofica, i semilavorati in genere seguendo quella che è sempre stata la convinzione di famiglia. Dario, infatti, ha appreso i segreti del mestiere proprio dai genitori. Sonia, la gentile consorte, si occupa in prima persona, con raffinata perizia, di “vestire” in maniera adeguata le varie prelibatezze.
Anche nel packaging, non a caso, viene privilegiata la stagionalità dell’offerta individuando temi specifici da sviluppare opportunamente con disegni e colori appropriati. I diversi prototipi delle confezioni delle periodiche offerte si trasformano in artistici oggetti da collezionare.
Sperimentazione e prodotti di qualità
Dario con la sua professionalità e la sua passione non esita a porsi sempre nuovi obiettivi di gusto e sapore, scegliendo il meglio delle materie prime per innalzare il livello della qualità. Come con il panettone “Liquirizia e Zafferano”.
La sua creatività lo porta a confrontarsi con grandi chef per proporre ricette particolari e originali in grado di unire il panettone ad ingredienti salati come “Fusilli, tonno, fagioli e cipolla con Panettone al Chinotto” o le “Alici gratinate al panettone”.
Un modo per portare il panettone, secondo le moderne scuole di pensiero, ad essere un dolce da apprezzare e consumare tutto l’anno sia nella versione dolce e classica, sia appunto in cucina, proposta molto gradita sui mercati esteri.

Da non perdere anche la “Tosa”, un omaggio alla tenerezza, un dolce raffinato, dedicato in particolare all’universo femminile perfetto da degustare in due, per vivere la dolcezza di qualcosa che viene dal cuore e gustarsi un bel momento.
Cura del packaging
Ogni anno il packaging di Loison si rinnova con uno stile originale che ha saputo sdoganare i prodotti dal momento festivo durante i quali vengono solitamente consumati: meno tonalità e temi natalizi o pasquali e più identità del mondo Loison, dolce e accogliente lungo tutti i dodici mesi dell’anno e simbolo, nel mondo, della tradizione italiana della pasticceria.

E sono i numeri a testimoniare il successo della pasticceria Loison, con il 65% della produzione esportata in oltre 70 paesi, con oltre 600 clienti diretti in tutto il mondo. L’azienda si distingue per una filiera corta e per un rapporto di fiducia e trasparenza con i propri partner.
Sentimenti romantici e gentili che identificano l’immagine come spiega Sonia: «Attraverso le collezioni do’ anima ai miei pensieri più profondi e cerco di trasmettere la Mia sensibilità che non mi abbandona mai in tutte le cose che creo. Fisso lo sguardo nel vuoto e sono già volata nel mio mondo dove i colori, i suoni, i profumi sono tutti in armonia dove trovo serenità, dove trovo l’amore e la dolcezza che mi aiutano a creare. Non ho ancora “dato vita” a neppure la metà delle cose che ho visto e ho dentro, vissuto e sognato».

Solitamente si pensa che nel settore alimentare, all’aumentare della produzione si abbassi la qualità, quasi una legge non scritta che vedrebbe solo i piccolissimi produttori capaci di raggiungere altissima qualità. Ecco, è sufficiente assaggiare un dolce lievitato di Dario Loison, dal panettone, alla colomba, dalla veneziana ai biscotti o alle torte, per capire che la tesi è smentita: si può produrre di più raggiungendo e mantenendo altissima qualità.
Andrea Radic