Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento ĆØ passato.

Girotonno 2018. Tutti gli ingredienti della 16ma edizione

24 Maggio 2018 @ 0:00 - 27 Maggio 2018 @ 0:00

A CarloforteĀ Torna Il Girotonno, la 16ma edizione dal 24 al 27 Maggio.

Gara internazionale, la sfida tra 8 chef

Per la prima volta nella storia del Girotonno saranno 8 i paesi partecipanti alla gara internazionale di tonno. Saranno in gara sull’isola chef provenienti da Argentina, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Lituania, Russia e Stati Uniti.

L’Italia ĆØ rappresentata da Salvatore Camedda, chef e patron del ā€œSomu. Il ristorante chiamato Casaā€ di San Vero Milis, a pochi chilometri da Cabras e da Oristano. La sua cucina ĆØ creativa e inaspettata: partendo dalla tradizione ā€œcontaminaā€ i piatti utilizzando ingredienti insoliti come ad esempio ilĀ curry e selezionando con particolare cura la materia prima. Con lui in squadra Fabio Vacca che dopo importanti esperienze a Parigi, Dublino e Strasburgo ritorna in Sardegna dove oggi guida il ristorante Punta Canneddi dell’Hotel Marinedda di Isola Rossa. E’ stato uno degli 8 finalisti di ā€œThe vegetarian chanceā€, contest dedicato alla cucina d’autore vegetale di cui ĆØ un grande sostenitore.

La giuria tecnica, l’assaggio degli esperti

Gli chef presenteranno piatti di tonno cotto e crudo, giudicati da una giuria di espertipresieduta da Enzo Vizzari, direttore e curatore dal 2001 delle guide dell’Espresso ā€œI Ristoranti d’Italiaā€ e ā€œI Vini d’Italiaā€. Fanno parte del panel di esperti Fiammetta Fadda, gastropenna del settimanale Panorama e contributing editor in CondĆ© Nast per il mensile La Cucina Italiana, Lorenza Fumelli che dirige il magazineĀ  online Agrodolce.it, tra le maggiori riviste food italiane; Andrea Cuomo, inviato del quotidiano ā€œIl Giornaleā€, per cui lavora da 22 anni, curando rubriche di gastronomia e vino; Giuseppe Carrus che lavora alla redazione del Gambero Rosso dal 2005, occupandosi principalmente di vino; Emanuele Scarci che scrive su Food 24-Il Sole 24 Ore e sul mensile Food sui temi della qualitĆ  del cibo italiano, su trend, consumi e regole europee; Tom RibyĀ  produttore e autore per ā€œGreat Italian Chefsā€ e collaboratore fisso di Monocle Radio; Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 e conduttrice della trasmissione ā€œLavori in corsoā€ su Rai2.

Saulius Pačekajus, di origini lituane, ha partecipato come giurato a diverse competizioni nazionali, tra cui la Beefeater MIXLDN 2017 Cocktail Competition e il Best Wine & Dessert Pairing Championship 2017; Roberta Schira ĆØ giornalista e autrice di 13 libri sul tema della cucina e della critica gastronomica.

Gara internazionale, anche il pubblico protagonista degli assaggi

I visitatori del Girotonno hanno la possibilitĆ  di assaggiare tutti i piatti in gara partecipando come giurati popolari. Basta acquistare il biglietto di partecipazione alle manche del Tuna Competition (15 euro le semifinali, 20 la finale) per avere diritto ad un posto in platea, assistere alla gara internazionale di tonno e degustare le ricette dei paesi in gara, in abbinamento a vini sardi.

Haruo Ichikawa e Lorenzo Lavezzari. Edizione 2017

I cooking show, grandi chef sul palco

Tra le novitĆ  di questa edizione anche la presenza, a Carloforte, di grandi chef stellati che si esibiranno dal vivo in occasione dei cooking show proponendo le loro migliori ricette che saranno poi degustate dal pubblico in platea. Tra i protagonisti Andrea Aprea, due stelle Michelin, del ristorante Vun dell’hotel Park Hyatt a Milano che presenterĆ  la ricetta ā€œTonno rosso: pizzaiola disidratataā€ e Andrea Berton, una stella Michelin, dell’omonimo ristorante a Milano che preparerĆ  una ventresca di tonno con lattuga arrostita, crema di mandorle e oliva liquida.

Lo chef bistellato Matteo Metullio, il più giovane chef italiano ad avere conquistato la stella Michelin, del ristorante La Siriola di San Cassiano (Bolzano) sulle Dolomiti si esibirĆ  insieme al suo sous chef Davide De Pra e allo chef Achille Pinna di Sant’Antioco dando vita ad una ā€œVariazione di tonno a 6 maniā€.

E ancora sul palco di Carloforte arriva Giorgione, protagonista della serie televisiva sul canale satellitare dal titolo ā€œGiorgione, Orto e Cucinaā€ che farĆ  assaggiare ai visitatori del Girotonno la sua calamarata con tonno alla romana, il carlofortino Luigi Pomata, uno dei migliori chef sardi e maestro nella cucina del tonno e lo chef e attore italo-americano Andy Luotto preparerĆ  un arrosto di tonno con patate. Tra i protagonisti anche due carlofortini, Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa, che presenterĆ  al pubblico la sua ricetta di trippa di tonno e il maestro gelatiere Lorenzo Ingenuo che firmerĆ  una sua specialitĆ  dal titolo, ā€œRais: gelato crema al tonnoā€, un gelato gastronomico che si sposa anche con le ricette salate.

Un momento sarĆ  dedicato alla cucina giapponese, con il maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari, i vincitori dell’ultima edizione dell’evento che presenteranno il Tekka Don: chirashi sushi, una ciotola di riso con 3 tagli di tonno condito con sesamo wasabi e zenzero. A condurre tutti gli appuntamenti sul palco saranno Ambra Pintore, uno dei volti più noti della televisione sarda Videolina ed Andy Luotto.

L’Expo village, sul lungomare e lungo le stradine del centro storico di Carloforte(Banchina Mamma Mahon, corso Cavour) offre ai visitatori la possibilitĆ  di fare shopping, ogni giorno fino a mezzanotte, tra le specialitĆ  agroalimentari locali e i prodotti dell’artigianato sardo. I visitatori del Girotonno avranno la possibilitĆ  di conoscere le bellezze dell’isola di San Pietro attraverso diversi itinerari di trekking, in mezzo alla natura e tra i vicoli di Carloforte.

Le degustazioni di tonno in banchina
Da quest’anno anche le ricette del Giappone

E ancora novitĆ  sulla banchina Mamma Mahon, sede delle degustazioni di tonno rivolte a tutti i visitatori della rassegna. Oltre alle ricette della tradizione sarda, quest’anno si potranno assaggiare anche le ricette della gastronomia giapponese, che da sempre apprezza il tonno rosso, il thunnus thinnus, uno degli ingredienti fondamentali della cucina del Sol Levante. Due i punti di degustazione che interpreteranno al meglio i sapori del grande corridore dei mari: I sapori di Sardegna, con piatti proposti dallo chefĀ Carlo BiggioĀ dellaĀ Mamma Fina Osteria moderna di Cagliari e La cucina giapponeseche vede all’opera il maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari con ricette tipiche del Sol levante tra cui il Shimabara maguro somen, piatto vincitore dell’ultima edizione del Girotonno.

Grandi vini della Sardegna al Tuna wine bar

Ā Tra le novitĆ  di quest’anno anche il Tuna wine bar. In piazza Carlo Emanuele III si potranno degustare i migliori vini sardi in abbinamento a specialitĆ  dell’isola. Il costo del biglietto ĆØ di 8 euro e dĆ  diritto a due degustazioni, un porta calice e un bicchiere. Il wine bar ĆØ aperto dalle ore 12 alle 15 e dalle ore 19 alle 23.30. Ogni giorno l’happy hour con specialitĆ  della gastronomia sarda.

Girotonno Live Show, spettacoli gratuiti sotto le stelle

Al tramonto del sole spettacoli, musica e concerti gratuiti sul palco allestito in corso Battellieri. GiovedƬ 24 Maggio si comincia con ā€œBanditi e Campioniā€, un concerto tributo a Fabrizio De AndrĆØ e Francesco De Gregori.

VenerdƬ 25 sbarcano a Carloforte due star della musica dance: Prezioso e Fargetta che si ā€œsfiderannoā€ a colpi di consolle. Sabato 26 maggio l’appuntamento più atteso, quello con ā€œil diabloā€, Piero Pelù. Lo storico frontman dei Litfiba sarĆ  protagonista di una serata ad alto tasso di rock che ĆØ la prima tappa del suo Warm Up Tour.

A chiudere il concerto di Pelù la band dall’anima sardaĀ GolaSeca che ama definire la sua musica ā€œrock fiabescoā€.

LA TONNARA DI CARLOFORTE

Tra le più antiche tonnare del Mediterraneo, quella di Carloforte si attesta ai vertici internazionali della pesca del tonno di qualitĆ  con circa 4.000 esemplari pescati. Prima nel Mediterraneo per quantitĆ , la tonnara vanta una plurisecolare attivitĆ  mai interrotta dal 1738, anno di fondazione della cittĆ . E prima ancora, con il nome di Ieracon, in epoca fenicia, e di Acipitrum Insula, nel successivo periodo romano, l’attuale Isola di San Pietro ĆØ la più antica sede di tonnare di cui si hanno reperti e testimonianze visibili. Nel corso della storia si ĆØ consolidata una ritualitĆ  profonda che lega questo meraviglioso luogo del Mediterraneo al tonno. I Fenici, amavano a tal punto il tonno da coniarlo sulle proprie monete. Nel loro ossessivo peregrinare sulle rotte del Mediterraneo alla ricerca di metalli, questi mercanti e navigatori leggendari, fondarono cittĆ  e stabilirono colonie, convissero con Greci, Romani, Siculi e Sardi…e concepirono le tonnare.

LA MATTANZA. SULLE ROTTE DEL TONNO DI CORSA

GiĆ  Aristotele, notando la regolaritĆ  del passaggio dei tonni, ne aveva cercato, invano, una spiegazione logica. Fenici, Arabi, Romani e Spagnoli pensarono di sfruttare la periodicitĆ  dell’evento per dare impulso all’attivitĆ  di pesca lungo le coste sarde. Nacque cosƬ una sorta di rito laico che si perpetua da millenni, con ritmi ampiamente prevedibili, perchĆ© il passaggio dei tonni, come il respiro delle maree, e’ una delle suggestive costanti mediterranee. I tonni adulti, chiamati ā€˜ā€˜tonni di corsaā€ (thunnusĀ thynnus)Ā entrano dall’Oceano nel Mediterraneo per riprodursi. Ben pasciuti ed attirati dal richiamo sessuale, in primavera migrano a branchi lungo la costa. La credenza dice, addirittura, che il tonno: ā€˜ā€˜segue la costa e nuota guardando solo dalĀ  lato sinistroā€¦ā€™ā€˜. Vero o no, i tonnaroti, resi esperti da una tradizione antichissima, tendono le loro reti dalla riva verso il largo dalleĀ classiche e grandi barche nere (bastarde),Ā quasi fossero braccia invisibili tese verso i branchi di tonni in amore. Eros e Thanathos, amore e morte: oggi come ieri si ripete a Carloforte un rito antico, un antico mistero.

CARLOFORTE

Carloforte affonda le sue radici nella mescolanza di etnie dell’intero bacino del Mediterraneo.Ā Nel 1738 alcuni navigatori genovesi provenienti da Tabarka, giĆ  colonia ligure sulla costa tunisina, sbarcarono sull’isola di San Pietro – allora disabitata – su invito di Carlo Emanuele III di Savoia, attratti dai banchi di corallo e dalla ricca presenza di tonni. Da questa migrazione nacque Carloforte – cosƬ chiamata in onore del Sovrano – e ancor’oggi quelle radici marinare rimangono tenacemente inalterate, perchĆ© ĆØ dal mare che gli isolani traggono benessere, cultura ed una tradizione che ne fa inimitabili maestri d’ascia e tonnaroti per vocazione.

Il programma completo sul sito www.girotonno.it

Dettagli

Inizio:
24 Maggio 2018 @ 0:00
Fine:
27 Maggio 2018 @ 0:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,
Sito web:
www.girotonno.it

Luogo

Carloforte
carloforte, Italia + Google Maps