Nel panorama globale sempre più competitivo, le aziende italiane si trovano di fronte a sfide rilevanti per affermarsi sui mercati internazionali.

Un’importante occasione di networking e approfondimento è in programma il 27 marzo a Cisano Bergamasco, con il “Networking Lunch”, un evento esclusivo organizzato da Irene Albanese, Co-Founder di K Business Network, in collaborazione con Flavio Mazzolatti, Presidente del Club degli Amici del Made in Italy.

L’incontro, che si terrà presso la Dolceria Fatur in via Roma 2, offrirà alle aziende e ai liberi professionisti l’opportunità di discutere nuove strategie di espansione e di sviluppo, confrontandosi con esperti del settore.

Il Made in Italy e l’incidenza dei dazi Trump:
che effetto avrà sul settore vinicolo?

L’internazionalizzazione è diventata una necessità per le aziende vinicole italiane, non solo come opportunità di crescita, ma come risposta a sfide sempre più complesse. Tra le difficoltà maggiori, i dazi che USA vogliono imporre all’Europa rappresentano una minaccia concreta per il settore. L’amministrazione Trump ha proposto l’introduzione di dazi del 25% sui prodotti provenienti dall’Unione Europea, con un impatto non di poco conto sul vino italiano, uno dei principali prodotti di esportazione del nostro Paese.

Secondo un’analisi dell’Unione Italiana Vini, il settore vinicolo italiano rischia perdite economiche che potrebbero superare il miliardo di euro. Gli Stati Uniti, uno dei principali mercati di riferimento per l’export del vino, si trovano ora al centro di una disputa commerciale che penalizza direttamente i produttori italiani. La tariffa del 25% non solo aumenterebbe i costi per i consumatori americani, ma ridurrebbe drasticamente le vendite, penalizzando un comparto che ha conquistato una posizione di leadership a livello mondiale.

Ricerca di nuovi mercati

Per far fronte a questa crescente difficoltà, le aziende italiane devono necessariamente rivedere le proprie strategie di internazionalizzazione, puntando su mercati emergenti dove le opportunità di crescita sono più favorevoli.

Durante l’evento, il Dott. Bruno Carenini, esperto in relazioni internazionali e geopolitica, terrà un intervento dal titolo “Siete pronti al Governo USA? Come difenderci”, offrendo spunti di riflessione su come adattarsi ai cambiamenti della politica commerciale statunitense e su come esplorare mercati alternativi per i prodotti vinicoli.

Inoltre, Flavio Mazzolatti presenterà le potenzialità del mercato africano, una nuova frontiera che potrebbe rappresentare una grande opportunità per le aziende italiane.

Incontro tra esperti e aziende

Il “Networking Lunch” è un’occasione fondamentale per le aziende italiane e i liberi professionisti, che potranno incontrare esperti del settore e imprenditori del Made in Italy per scambiare idee, sviluppare strategie e creare nuove alleanze. Il programma dell’evento prevede:

  • 12:00 – Registrazione dei partecipanti
  • 12:30 – Pranzo di networking
  • 14:00 – Interventi dei relatori
  • 14:15 – Sessione di networking e discussione

L’evento è aperto a tutte le aziende vinicole italiane e agli esperti del settore che vogliono cogliere nuove opportunità di business a livello globale. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo, con un costo di partecipazione di 28 euro, comprensivo del pranzo.

Per registrarsi, è possibile compilare il modulo online al seguente link: Modulo di iscrizione

In un mondo sempre più interconnesso, eventi come il “Networking Lunch” offrono alle aziende vinicole italiane una risorsa fondamentale per affrontare le sfide internazionali, superare le difficoltà derivanti dai dazi statunitensi e rafforzare la loro posizione sui mercati globali.