10 maggio, tra Volterra e Castel San Gimignano sto cercando la Tenuta Monte Rosola per partecipare alla presentazione della nuova cantina e alla degustazione dei vini.

In mezzo al verde delle colline abitate più dalle pecore che dagli umani, mi imbatto in una gigantesca ellisse. Si tratta di  una delle opere di Mauro Staccioli, artista volterrano di fama internazionale. Un segno forte che si impone sul paesaggio rafforzandone la bellezza. Si intitola Primi Passi. È stata realizzata nel 2009, è  larga 13 metri, alta 9 e con una profondità di 35 centimetri.

Ellisse Primi Passi di Staccioli

Avevo assaggiato i vini di Monte Rosola nel novembre del 2013 in occasione della manifestazione Volterragusto. Volterra è conosciuta più per le sue Balze, terreni franosi composti di sabbie sormontate da calcari arenacei e sovrapposte alle formazioni marine di argille azzurre del Pliocene, e per i suoi pascoli che danno origine a una eccellente produzione di formaggi ovini, piuttosto che per  i suoi vini.

Eppure, di recente, alcuni eroici produttori si sono dedicati all’impianto di nuove vigne con risultati eccellenti. Genuino Del Duca, ad esempio, con il suo Marcampo, il Castello di Bucignano, Terre de’ Pepi e Poderi Castaldi (Statiano) in quel di Montecastelli, altro terreno impervio e boracifero.

E, appunto, Monte Rosola che, in quell’occasione, aveva presentato il Canto della Civetta 2011, merlot allora di fattura molto pretenziosa e piuttosto carico di legno, creato da Gottfried Schmitt e Carmen Vieytes che avevano comprato la tenuta nel 1999 avviando una profonda ristrutturazione.

La nuova proprietà

Nel 2013 c’è stato un nuovo cambio di proprietà, e la Tenuta è passata nelle mani di una famiglia svedese, quella di Bengt e Ewa Thomaeus. L’azienda diventa totalmente biologica e biosostenibile. L’attenzione principale è il vino.

La famiglia

Il proclama aziendale, così come riportato nella presentazione del sito,  è chiaro e conciso: “La famiglia Thomaeus, insieme ai suoi esperti collaboratori, ha come obiettivo quello di produrre i migliori vini al mondo”. E scusate se è poco!

Per realizzare questo obiettivo Bengt sceglie di affidare la conduzione tecnica a uno dei nomi più prestigiosi dell’enologia italiana, ovvero ad Alberto Antonini e al suo staff di collaboratori, Giacomo Cesari, Stefano Dini, Michele Senesi. Per la vigna la lavorazione è completamente manuale su allevamento a guyot e senza uso di chimica o pesticidi.

L’ingresso a Tenuta Monte Rosola

Vengono implementati, da 2 a 23 ha, gli impianti di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, mentre fa la sua comparsa il Cabernet Franc. Contemporaneamente  si introducono i vitigni bianchi come il Manzoni 6.0.13, il Grechetto e il Viognier e, per finire in bellezza, il Vermentino.

Antonini è entusiasta di questo territorio a metà strada tra Volterra e San Gimignano, e delle sue caratteristiche: discreta altitudine, circa 400 mslm,  con clima ventilato ed escursioni termiche tra giorno e notte sempre notevoli, suolo argilloso ricco di scheletro e fossili marini con inclusioni di alabastro, che è una forma di calcare ed è proprio questo elemento che conferisce unicità a un terroir  che viene simpaticamente ridenominato “Volterroir”.

Novità anche in cantina

Per la cantina gli interventi lasciano senza fiato. A cominciare dai contenitori, quattordici vasche in cemento non vetrificato prodotte dalla Nico Velo e denominate Tulipe per la loro forma a calice.

Tulipe

Quattordici vasche da 96hl, ma soprattutto dal peso di circa 10 tonnellate cadauna sistemate in una vera e propria scatola sotterranea, circondata da un’intercapedine per la circolazione continua dell’aria.

Il progetto complessivo è dello studio dell’architetto Paolo Prati e prevede come primo obbiettivo l’autosufficienza energetica.

LA CANTINA ECOSOSTENIBILE: AREAZIONE A 360°. STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. PAOLO PRATI e Dott. Arch. TIZIANA CHIERICI

Oltre all’aerazione, ci si è presi cura  del recupero dell’energia, con i pannelli solari per il riscaldamento delle acque e  l’impianto fotovoltaico da 14.000 kWh anno,  con un sistema di riscaldamento a legna e creazione  di biomasse con i risultati delle potature di vigna e olivo, con il geotermico dotato di  sonde di profondità (siamo vicini ai soffioni boraciferi di Larderello), con il recupero delle acque meteoriche e  riuso delle acque reflue.

Inutile dire che il ciclo lavorativo delle uve prevede il loro trasferimento per gravità. Il concetto progettuale si avvicina molto a quanto avevamo visto a Casale Monferrato a Cascina Faletta (leggi articolo corrieredelvino.it  http://bit.ly/2H21hBa), anche se in quel caso il sistema di termoregolazione è molto più avanzato grazie a un fluido PCM con cambiamento di fase a 22°C brevettato con l’Università di Torino.

Per le lavorazioni Monte Rosola dichiara: “prestiamo molta attenzione alla vendemmia che è svolta manualmente con scelta dei grappoli in vigna e selezione degli acini su tavolo di cernita.  La fermentazione è naturalmente svolta dai lieviti presenti sulle uve e viene assecondata da rimonte e follature manuali nelle Tulipe di cemento o in tini di rovere. Il vino è affinato poi in barrique per almeno 15 mesi oltre ad 1 anno in bottiglia prima del commercio”. 

Tini per la fermentazione in legno
La pressa Bucher

In cantina si nota la presenza di una pressa verticale Bucher, sul modello di quelle in uso nello Champagne, per la pressatura ultra soffice delle vinacce.

Oltre all’aspetto tecnico è interessante il concetto architettonico della costruzione nel suo complesso, ma più delle parole vale la pena andare in visita a vedere di persona il nuovo centro aziendale, un insieme che a livello planimetrico si articola intorno ad una corte di forma quadrangolare con edifici che hanno sviluppo in altezza su uno o due livelli e una torre a base quadrata che svetta e domina sull’intero edificato, caratterizzandolo.

Durante la visita, in una delle sale addette alla degustazione, si potranno degustare in tutta tranquillità i prodotti dell’azienda, i vini, l’olio extravergine e magari la grappa.

La degustazione: a sinistra in piedi Alberto Antonini, Carlo Zucchelli, seduto Bengt Thomaeus

Gli assaggi

Ecco cosa abbiamo assaggiato venerdì 10 maggio in occasione della presentazione alla stampa della nuova cantina. Si tratta di una mini-verticale di tre annate di vari vini: la 2016, la 2015 e la 2013, per terminare poi con un assaggio dalla botte della 2018.

CRESCENDO IGT Toscana Rosso Sangiovese 100%

Fermenta in tini di rovere a temperatura controllata con lieviti autoctoni, poi fa 15 mesi di barrique. Circa 3000 bottiglie prodotte.

2016: annata molto bella non caldissima che ha permesso una maturazione lenta e progressiva, grazie anche all’altitudine dei terreni. Ha profumi intensi di ciliegia morella, struttura elegante e solida con bella freschezza acida e sapidità che accompagna con continuità il frutto maturo.

2015: annata più calda. Il frutto rosso di ciliegia matura accompagna note floreali. In bocca è morbido e vibrante, succoso con un tannino gentile e maturo e finale di buona lunghezza.

2013: vinificato dalla vecchia proprietà. Si avverte molto di più l’intervento del rovere, con una speziatura decisa e note austere di frutto nero con qualche accenno di erbe aromatiche. Anche al palato si avverte la presenza del rovere con un tannino leggermente asciugante nel finale.

IL CANTO DELLA CIVETTA  IGT Toscana Rosso Merlot 100%

Fermenta in tini di rovere a temperatura controllata con lieviti autoctoni, poi fa 15 mesi di barrique. Circa 1200 bottiglie prodotte.

2016: ha profumo intenso di mora e ribes con leggeri sentori balsamici. Al palato è denso con frutto pieno e maturo con un tannino vigoroso ancora da domare, ma già godibile.

2015: si avverte il frutto rosso di ciliegia su frutto nero, ribes, mora, prugna. Al palato l’attacco è morbido, pieno con una buona dinamica, tannino dolce e robusto, un bel finale fresco e lungo.

2013: al naso c’è una nota dominante di spezia e liquirizia nera con note metalliche di ferro. In bocca è denso e rotondo con un alcol piuttosto marcato che porta ad un fine bocca dolce e pastoso.

INDOMITO IGT Toscana Rosso Syrah in prevalenza

Fermenta in tini di rovere a temperatura controllata con lieviti autoctoni, poi fa 15 mesi di barrique. Circa 1500 bottiglie prodotte.

2016: questa annata ha una composizione di Syrah al 75% con un 25% di Cabernet Sauvignon. Al naso il frutto rosso di susina matura si accompagna alla prugna e alla mora con intervento minerale  di grafite. Al palato rivela una struttura piena e polposa con frutto che si prolunga molto nel finale, ma la distensione è per ora frenata da un tannino dolce ma ancora da ingentilire.

2015: composto da solo Syrah e si avverte nettamente la prugna californiana, la liquirizia e qualche tocco balsamico. Il profilo gustativo è agile e slanciato con frutto elegante e gentile, reso dinamico da buona freschezza. Non molto complesso, ma la beva è molto gradevole.

2013: al naso ha una speziatura decisa, liquirizia nera e note minerali di limatura di ferro, catrame. In bocca è centrato soprattutto sul frutto nero, con una complessità ridotta all’essenziale.

Gli assaggi dell’annata 2018 da vasca hanno riguardato il Sangiovese, dotato di una ciliegia rossa intensa e dolce molto gradevole di bello sviluppo fruttato anche al palato, il Merlot con un frutto molto integro e piacevole e il nuovo Cabernet Franc, vino di grande freschezza, con profumi addirittura floreali e un palato molto slanciato e disteso.

Buono anche l’assaggio del PRIMO PASSO 2017 IGT Toscana bianco a base di Grechetto 50%, Viognier 30%, Incrocio Manzoni 20%, un vino di bella freschezza acida, grande sapidità e polpa fruttata dagli intensi profumi di frutto tropicale e agrumi.

Per accompagnare le verdure fresche dell’orto, niente di meglio dell’extravergine ricavato da una cultivar particolare, fatta registrare di recente, il Lazzaro delle Guadalupe, fruttato medio con buon equilibrio amaro-piccante.

Niente di esotico: il nome prende origine dal vicino Podere le Guadalupe che aveva diverse centinaia di piante di questa cultivar.

Paolo Valdastri

Contatti 

TENUTA MONTEROSOLA s.r.l. Soc. Agr.

Bengt och Ewa Thomaeus

Indirizzo: Podere La Rosola, 27

Loc. Pignano 56048, Volterra, Toscana, Italia

Telefono: +39 058835062

Sito Web: www.monterosola.com

Mail:   info@monterosola.com

Facebook: MonteRosola

Instagram: monterosola