Da oggi esisteranno due modi di degustare il vino: uno è quello “classico”, tecnico, che segue una dettagliata scheda di degustazione che segue l’ordine di analisi visiva, olfattiva e degustativa; l’altro è quello ideato da Sommelier Coach che esalta la soggettività e l’immaginazione.
Ecco che abbiamo la “ Scheda di Degustazione Emozionale ” ideata da Sommelier Coach, il primo programma al mondo che abbina il mondo del vino a quello della crescita personale.
Un vero e proprio “metodo” ideato dai due founder del progetto Enrico Mazza e Gennaro Buono, che spiegano durante l’evento di apertura che si è svolto per la 2a edizione di Sommelier Coach Live 2021, il 10, 11, 12 settembre a San Marino: «Sono quindi l’emozione, la sensorialità e la centralità della persona a caratterizzare il percorso formativo di Sommelier Coach, che ha fatto dell’innovazione e spirito visionario – uniti ad un pizzico di follia – il fattore differenziale e vincente di tutto il programma».

E continuano: «Il metodo che proponiamo si fonda su anni di studio e approfondimento del settore e delle esigenze di chi lo conosce, ma soprattutto di chi si approccia al tema per la prima volta e ha bisogno di capirlo e viverlo in maniera più semplice e comprensibile».
Perché emozionale?
Perché cambiano le regole che hanno definito finora l’analisi degustativa tradizionale, più accademica e legata all’oggettività, in favore di un “racconto del vino” non solo per gli “addetti ai lavori” ma più semplice, familiare, che non annoia: perché l’obiettivo di un buon degustatore è farsi capire, emozionare le persone e renderle libere dai condizionamenti.
Mentre le tradizionali schede di degustazione si compongono delle classiche informazioni legate alla tipologia del vino e ai canonici esami visivi, olfattivi, gustativi, la scheda di degustazione emozionale del metodo Sommelier Coach propone di rispondere ad altre domande: il colore del vino cosa ti ricorda? Il suo profumo a quale momento o luogo della tua vita ti riporta? Nel suo gusto quale emozione percepisci? Che feeling senti di avere con un bianco o con un rosso? Dove ti immagini mentre lo bevi: in riva al mare al tramonto, o in baita davanti a un camino acceso? A quale musica, brano o artista lo abbineresti?

Quindi la degustazione emozionale non si basa solo sui sensi, come quella “oggettiva”, ma attraverso l’uso di questi, si scava dentro l’Io e attraverso un determinato percorso si costruisce una crescita personale.
È così che un calice di Greco di Tufo può riportare alla mente un piatto di fritto misto o un risotto agli agrumi mangiati in un ristorantino in riva al mare, cullati dal rumore delle onde al tramonto; un Nebbiolo può richiamare le immagini di un piatto di pizzoccheri in compagnia, o uno spezzatino di cervo in una baita in montagna e così via.

Sommelier Coach Live
Tre giorni di full immersion, quasi 200 partecipanti, oltre 30 ore in aula tra approfondimenti, incontri divertenti ed emozionanti ma anche momenti di spettacolo e meditazione, i nomi più illustri nel mondo dell’enogastronomia (dallo chef stellato Gennaro Esposito a Luigi Cremona, uno dei critici più stimati e temuti d’Italia), le cantine più promettenti d’Italia, senza dimenticare i preziosi momenti dedicati alla formazione, leadership e crescita personale declinati però in versione “rock’n’roll” sulle note di Depeche Mode, Metallica, Jon Bon Jovi.
Sommelier Coach
Sommelier Coach è il primo programma al mondo che abbina la formazione sul vino alla crescita personale, ideato e realizzato da Enrico Mazza – Sommelier ed esperto di Champagne a livello internazionale, Chevalier du Champagne, Maître Sabreur, stilista di moda e profondo conoscitore del mondo del lusso in tutte le sue sfaccettature – e Gennaro Buono – Sommelier professionista, Campione Italiano nel 2012 e tra i primi 30 migliori Sommelier del mondo; consulente per diverse attività alberghiere di lusso e per ristoranti stellati, coach e trainer nel mondo del vino.
23 paesi nel mondo, 1 libro bestseller, 5 programmi formativi, 120 video sessioni formative, 1 campus accademico, 3 attestati internazionali: questi i numeri di Sommelier Coach, un programma di studio altamente professionale, pensato e creato per chi non è un professionista o non ha mai approfondito prima d’ora questo argomento.

Un programma che vede la sua massima espressione nel SENSORY CAMPUS: un percorso accademico sviluppato per chi vuole diventare un Sommelier Coach Senior Professionista, capace, credibile e autorevole. Il Campus, che ha la durata di 2 anni, è strutturato con lezioni online ed Experience in alcuni dei luoghi culto per il mondo del vino: Champagne, Langhe, Valpolicella, Val d’Orcia, Costiera Amalfitana.
Tra i docenti ci sono eccellenze di assoluto valore, ed è un campus unisce la Formazione sul vino alla Crescita Personale, trattando materie come Comunicazione, PNL, Marketing Leadership, Raggiungimento degli Obiettivi, Autostima. (a.ro)