Il nostro Vinitaly: scopriamo le aziende
La Fusina al Vinitaly : Piemonte – Padiglione 9 – Booth M4
- 1792 langa doglianese, frazione Santa Lucia, nell’azienda La Fusina s’inizia a coltivare la vigna.
1914 la famiglia Abbona acquista la tenuta ed inizia la produzione dei suoi vini.
Oggi, lo scopo di Luigi, Massimo e Federica è di coltivare con passione i vigneti aziendali che ricoprono un’area di18 ettari, vitati a Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Pinot Nero e Chardonnay, per produrre 80000 bottiglie suddivise in 9 etichette.
Barolo D.O.C.G.
Dogliani Superiore D.O.C.G. Cavagné
Dogliani D.O.C.G. Gombe
Barbera d’Alba D.O.C.
Barbera d’Alba D.O.C. Vigna Castella
Langhe Rosso Pinot Nero D.O.C
Langhe Nebbiolo D.O.C.G.
Metodo Classico Pinot Nero Rosé
Langhe Rosato D.O.C. Trabuc.
Vini di elevato standard qualitativo che hanno ottenuto notevoli riconoscimenti a testimonianza degli ottimi risultati ottenuti a fronte di un grande impegno.
Con semplicità e determinazione la famiglia Abbona si rivolge al mercato europeo senza presunzione orgogliosa del proprio operato.
Per il nostro tour proponiamo il Dogliani Superiore D.O.C.G. Cavagné in quanto definisce lo stile del territorio.
Il Dolcetto si contraddistingue per la sua espressione, la vigorosità, la potenza, un vino comunque gioviale, armonico, dal buon profilo tannico capace di sorprendere non solo per la piacevolezza e la freschezza ma anche per la forte personalità accompagnando piacevolmente tutto il pasto, antipasti di salumi, lasagne, piatti a base di carne bianche e rosse anche saporite, senza trascurare formaggi freschi o semiduri.
Dogliani Superiore D.O.C.G. Cavagné 2010
Uve Dolcetto di un vigneto ottantenne di circa 2 ettari esposto a sud con sole da mattina a sera, dopo una vinificazione tradizionale a cappello emerso con follature, il vino rimane ad affinare 12 mesi in acciaio per poi riposarne altri 8 in bottiglia.
Il risultato é un vino con profumi carichi di deliziosa frutta rossa, dal gusto pieno, rotondo, con un profilo tannico morbido in un finale armonico.
Azienda Agricola La Fusina
Fz.Santa Lucia, 33
Dogliani ( Cn)
Tel. +39 0173 70488
Cascina Carrà al Vinitaly: Piemonte – Padiglione 9 – Stand E 3
Nel cuore delle langhe, dove le colline racchiudono preziosi vigneti, s’incontra la famosa borgata Manforte d’Alba, qui la famiglia Anselma ha fondato nel 1986 la sua azienda, avviando la vinificazione delle uve di Nebbiolo, Dolcetto,Barbera, Chardonnay ottenute in 14 ettari.
La lavorazione delle uve avviene secondo tradizione con moderne tecniche cantiniere che garantiscono la sicurezza di una qualità, di cui il consumatore si può sempre fidare.
Da uve selezionate Italo e Marisa ottengono:
Nebbiolo d’Alba D.O.C.
Langhe Rosso D.O.C.
Barbera d’Alba Superiore D.O.C.
Dolcetto d’Alba D.O.C.
Langhe Chardonnay D.O.C.
Per il nostro tour proponiamo Barbera d’Alba Superiore D.O.C 2007 in quanto sa raccontare romanticamente il territorio Monfortese.
La Barbera d’Alba è un vino autentico, schietto, pieno di corpo che mantiene integro le peculiarità del vitigno esaltandone i caratteri di straordinaria finezza, specialmente quando prende la qualifica di Superiore con un invecchiamento di almeno un anno in botte.
E’ molto indicato per accompagnare dei primi con ragù, tartufo o dei bolliti, arrosti, brasati, selvaggina e formaggi anche stagionati.
Barbera d’Alba Superiore D.O.C 2007
Tra le doghe di piccole botti di rovere francese invecchia 12 mesi, poi ne passa altri 14 in botti grandi di Slavonia e termina l’affinamento per 6 mesi in bottiglia arrivando nel bicchiere con densi e freschissimi profumi fruttati impreziositi da note balsamiche e spezie dolci.
In bocca è concentrato con un’ottima finezza tannica, fresco, avvolgente persistente e molto piacevole nonostante i suoi 15°.
Cascina Carrà
Anselma Italo Giuseppe
Via Carrà, 96
Loc. San Sebastiano
Monforte d’Alba (CN )
Tel.+ 39 0173 792432