Nasce all’estremità orientale delle Landes de Gascogne, forma le gole del Ciron di Préchac a Villandraut, poi si getta nella Garonne a Barsac, a valle di Langon.
La lunghezza del suo corso, dalla sorgente allo sfocio nella Garonna, è di 97 km. Ha nove affluenti, piccoli ruscelli con sorgenti, più o meno polle d’acqua in un territorio lacustre, come lo stesso Ciron, che lo alimentano nella sua limitata portata.
Descritto così sembrerebbe un corso d’acqua insignificante, senza storia. Non è così.

Il Ciron è un fiume “magico”. Sotto le fronde del bosco che formano una galleria, l’acqua rimane fresca e protetta dal sole, favorendo la formazione di una nebbia mattutina in autunno, che deposita sull’uva un microscopico fungo, la Botrytis Cinerea, o “muffa nobile”. Questo fenomeno naturale viene accolto con gioia, poiché aumenta il contenuto di zucchero del frutto e conferisce ai Sauternes, i vini bianchi dolci più famosi al mondo, la loro miracolosa dolcezza.
Ecco svelato il segreto del Ciron, un fiume che sa di vino!
Il nome Ciron trae la sua origine dal latino Sirio, Sirione, Cirone, Ciron (in guascone).
L’umidità portata dal fiume determina la comparsa di brume mattutine, che favoriscono lo sviluppo sulle vigne del Botrytis cinerea. È grazie a questo fungo che i vigneti del Sauternes e del Barsac devono la loro qualità e la loro reputazione.

Un microclima e idroclima perfetti che avvolgono non solo i vigneti di Sauternes e Barsac ma anche Fargues e Preignac tutti facenti parte dell’AOC Sautèrnes.
La Botrytis cinerea, agendo sugli acini maturi, ne perfora la buccia, favorendo l’evaporazione dell’acqua e la concentrazione di zuccheri, acidità e aromi.
I vini prodotti in questa zona sono ricavati principalmente da Sémillon (che dona rotondità e struttura), Sauvignon blanc (che conferisce freschezza e nervatura acida) e una piccola percentuale di Muscadelle (che arricchisce il bouquet floreale). Il mosto ottenuto è estremamente ricco e viene vinificato lentamente, spesso in barrique nuove, con affinamenti che possono durare anni.
Il risultato è un vino di una complessità straordinaria: miele, albicocca secca, zafferano, arancia candita, fiori bianchi e spezie dolci convivono in un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Il vertice qualitativo è rappresentato dal leggendario Château d’Yquem, unico Sauternes classificato come Premier Cru Supérieur nel 1855.

Accanto al Sauternes AOC troviamo Barsac AOC, che condivide terroir e vitigni ma può anche etichettare i propri vini come Sauternes.
E pensare che a me avevano insegnato, qualche lustro fa, che la botrytis cinerea altro non era che il marciume grigio, che si verificava in corrispondenza alla maturazione in condizioni di un elevato grado di umidità atmosferica, nel caso del Sauternes, dovuta dalla vicinanza dell’Oceano Atlantico. Insegnanti (o docenti come amavano definirsi) da rimandare immediatamente a scuola!

Poi, il calpestare le vigne, mi ha portato nel territorio del Sautèrnes nel mese di novembre ad assistere al mattino al fenomeno della bruma avvolgente sui vigneti ed attendere i raggi solari del mezzogiorno, dello zenit, ed assistere all’asciugamento ovvero evaporazione dell’umidità.
Tutto dovuto alla presenza del Ciron, il fiume che sa di muffa!
Urano Cupisti