Nel cuore pulsante della zona vinicola del Chianti Rùfina, una delle aree più ricche di tradizione della Toscana, Fattoria Il Capitano è una meta da mettere in agenda per gli amanti del buon vino, della storia e della cultura toscana.
Con oltre 150 anni di tradizione familiare alle spalle, quest’azienda agricola non è solo una realtà di altissimo livello nel panorama vinicolo, ma un’autentica destinazione enoturistica dove la passione per la terra e il vino si fondono con l’amore per il paesaggio e la cultura locale. Situata in una posizione panoramica mozzafiato, Fattoria Il Capitano è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza completa, che coniuga la bellezza della natura con la scoperta delle tradizioni e dei sapori autentici del Chianti.
Vini che raccontano la storia del territorio

Fattoria Il Capitano è l’espressione perfetta del connubio tra tradizione storica e innovazione enologica. Dal 1990, la famiglia Alacevich ha saputo custodire gelosamente l’eredità di quest’azienda agricola, valorizzando le tradizioni vitivinicole e portandole a nuove vette di eccellenza. Il cuore della Fattoria si estende su 30 ettari di terreno, di cui 8 sono dedicati ai vigneti e 20 agli uliveti. La sua posizione strategica, immersa in un microclima ideale, consente di coltivare uve di altissima qualità, con il Sangiovese come vitigno principe, noto per la sua capacità di esprimere al meglio il carattere e la tipicità della zona.
Il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio TERRAELECTAE è uno dei gioielli di Fattoria Il Capitano, un vino che rappresenta l’essenza di questo territorio ricco di storia. Il vigneto da cui proviene è situato a 150 metri sul livello del mare, e la sua esposizione favorevole, unita a un terreno argilloso-calcareo, conferisce al Sangiovese una finezza e una ricchezza olfattiva rare.

La vinificazione avviene con metodi tradizionali, ma con un occhio di riguardo all’innovazione: la selezione manuale delle uve, la vinificazione in vasche di cemento vetrificate e l’affinamento in botti di rovere francese per almeno 18 mesi danno vita a un vino di straordinaria eleganza e complessità. Il bouquet è ricco di frutti rossi, spezie delicate e note di tabacco, con tannini morbidi e ben integrati che assicurano una lunga e persistente sensazione al palato.
Ma Fattoria Il Capitano non è solo Chianti Rùfina. L’azienda offre anche una gamma di altri pregiati vini che ben rappresentano le caratteristiche uniche del territorio.
Il Chianti Rùfina DOCG è un vino fresco ed equilibrato, perfetto per abbinamenti con piatti tipici toscani come le carni rosse e i formaggi stagionati.
Il Cabernet Sauvignon Voltorio, dal carattere deciso e strutturato, è potente e complesso, mentre il Rosato Toscano IGT Torricella da Sangiovese in purezza offre un’alternativa fresca, ideale per le giornate più calde, accompagnando con leggerezza antipasti e piatti estivi.
Il Vin Santo Chianti Rùfina DOC, ricco e complesso, è l’abbinamento perfetto per i cantuccini, un classico della tradizione toscana, ma anche per formaggi stagionati ed erborinati.

Un olio extravergine d’oliva
che racconta la passione per la terra
Non solo vino, ma anche olio extravergine d’oliva di altissima qualità è prodotto a Fattoria Il Capitano. Con 3000 piante di cultivar Frantoio e Leccino, l’azienda produce un olio dal gusto intenso e armonico, con note aromatiche di erbe fresche, carciofo e mandorla. Le olive vengono raccolte manualmente, solo al giusto grado di maturazione, per poi essere frante immediatamente, mantenendo intatti tutti gli aromi e la freschezza dell’olio. L’olio extravergine di Fattoria Il Capitano si distingue per la sua finezza e il suo equilibrio, perfetto per accompagnare insalate, piatti di carne e formaggi.
Un’esperienza enoturistica completa
tra vini, storia e natura
Visitate Fattoria Il Capitano non è solo un’opportunità per degustare dei grandi vini, ma un’autentica esperienza che unisce natura, storia e cultura. L’azienda offre ai suoi visitatori tour guidati tra i vigneti e la cantina, dove è possibile scoprire i segreti della vinificazione biologica e della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Ogni visita diventa un viaggio che porta alla conoscenza di metodi di produzione antichi, ma anche di tecniche moderne, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
L’azienda è orgogliosa della sua certificazione biologica, che le consente di lavorare in totale armonia con l’ambiente, rispettando il paesaggio e preservando la biodiversità della zona. Questa filosofia di rispetto per la natura è visibile in ogni aspetto della produzione, dalla cura dei vigneti all’uso di pratiche agricole sostenibili che garantiscono un’alta qualità senza compromessi.
Sosta al Capitano:
un Rifugio di relax a due passi dai vigneti

Per chi desidera prolungare la propria esperienza e immergersi ancora di più nel cuore della Toscana, il Bed and Breakfast Sosta al Capitano rappresenta il rifugio perfetto. Situato a breve distanza da Fattoria Il Capitano, questo casale antico, che un tempo era una torre di avvistamento, è stato restaurato con cura e attenzione ai dettagli, per offrire ai suoi ospiti un soggiorno all’insegna del comfort e della tranquillità. Le camere, eleganti e accoglienti, offrono una vista spettacolare sui vigneti e sono il luogo ideale per il relax.
Ogni mattina gli ospiti possono gustare una colazione genuina, preparata con marmellate fatte in casa e prodotti locali, e poi partire per una passeggiata nel verde tra i vigneti e gli uliveti di Fattoria Il Capitano, dove possono scoprire i segreti della vinificazione e della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Durante i mesi estivi, la piscina immersa nel verde e il giardino di 1000 mq sono la cornice ideale per godersi una giornata di relax, mentre la zona circostante offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura.
Pontassieve e i suoi dintorni:
un borgo ricco di storia e cultura
La posizione strategica di Fattoria Il Capitano e Sosta al Capitano permette anche di esplorare le meraviglie di Pontassieve e dei suoi dintorni. Il borgo, ricco di storia e tradizioni, ospita numerose attrazioni, come la Torre dell’Orologio, recentemente restaurata, che offre una vista panoramica sulla vallata. Il Ponte Mediceo, una maestosa struttura risalente al Cinquecento, è uno dei simboli della città. Inoltre, il Museo Geo Bruschi è un’ulteriore occasione per approfondire la storia della zona.
Non ultimo, il Municipio di Pontassieve, all’interno del Palazzo Sansoni Trombetta, ospita la Sala delle Eroine, il ciclo di affreschi di Ferdinando Folchi, pittore fiorentino dell’800, a cui fu commissionato il compito di realizzare una serie di opere dedicate a gesta eroiche di donne vissute nel XVI secolo.
La vicinanza a città d’arte come Firenze, Siena e Arezzo rende Pontassieve il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Toscana. Le strade del Chianti, panoramiche e piene di fascino, sono il modo perfetto per raggiungere questi luoghi ricchi di storia e arte, che hanno reso famosa la regione in tutto il mondo.
Per Maggiori Informazioni e Prenotazioni:
Fattoria Il Capitano
www.fattoriailcapitano.com
Instagram: @fattoria.il.capitano
Facebook: @FattoriaIlCapitano
Per visitare la Sala delle Eroine e la Torre dell’Orologio:
Email Ufficio Relazioni con il Pubblico: urp@comune.pontassieve.fi.it
Centralino Comune di Pontassieve: 05583601
Museo Geo: www.museogeobruschi.it
Cell. 3357572274