Vini d'Abbazia

Dopo il successo delle precedenti edizioni si rinnova l’appuntamento con Vini d’Abbazia, l’evento che ci racconta delle tradizioni vinicole e dei vini prodotti nelle Abbazie italiane.

Quest’anno, da venerdì 7 a domenica 9 giugno (alle ore 16 alle 22) nello straordinario scenario del Borgo di Fossanova e nella sua Abbazia del 1200 si svolgerà la terza edizione di “Vini d’Abbazia”, la manifestazione ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero scomparsi.

L’Abbazia di Fossanova ospiterà oltre 30 cantine tra cui alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes, che svolge un’analoga manifestazione a Parigi.

Vini d’Abbazia

La novità di questa edizione sarà la Georgia, presente con il Monastero Alaverdi risalente al VI secolo d.C. Sepolte nelle cantine del monastero le Qvevri (anfore di terracotta), ospitano il vino che fermenta e poi si affina in questi storici contenitori. Si andrà quindi alla scoperta del vino in anfora, che anche in Italia trova sempre più appassionati.

Tante le etichette che conquisteranno i palati più esigenti, in un viaggio tra lo spirito e i territori con le produzioni curate da religiosi ed enologi accorti ci saranno: per la prima volta il Prosecco Superiore DOCG del Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio di Vittorio Veneto, il cui vigneto si trova all’interno delle mura del Monastero; nuova entrata anche l’Abbazia di Santa Maria de La Matina, di San Marco Argentano in provincia di Cosenza, luogo di sosta dei crociati in partenza per la Guerra Santa e tappa di un itinerario obbligato per i Cavalieri di Malta.

Vini d’Abbazia

Qui, la produzione vinicola dà vita a un rosso corposo, “Muntu”, e a un rosato Dop Terre di Cosenza, il “Mádam”, che rappresentano il vitigno principe della Dop Cosentina, il Magliocco. Tornano, tra gli altri, le note Abbazia di Novacella, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Abbazia di Busco, il Monastero di Santo Stefano Belbo, il Monastero di Sabiona – Valle Isarco, il Convento di Muri-Gries.

Anche i vini locali prodotti sul territorio del Lazio avranno il loro spazio, con le Cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, del Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e Consorzio Cori DOC.

Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestito un villaggio di gastronomia curato da Slow Food Latina, con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito.

A “Vini d’Abbazia” tra i banchi degustazione dell’evento – organizzato da Taste Roots Soc. Coop., dall’Ass.ne Polygonal e dall’Ass.ne Cult. Passione di Vino, con la partecipazione del Comune di Priverno, Regione Lazio, ARSIAL, in collaborazione con la Strada del Vino di Latina, Camera di Commercio Frosinone Latina, Azienda Speciale Informare, Oltre Roma Wine Tour, Slow Food Lazio, Slow Wine e AIS in qualità di partner tecnico – il pubblico potrà vivere un’esperienza unica in Italia, degustando i vini prodotti da millenarie abbazie, monasteri e conventi in un luogo incantevole per la sua bellezza.

Vini d’Abbazia

Elenco delle Cantine

– Abbazia di Busco
– Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
– Abbazia di Novacella
– Abbazia di Santa Maria della Matina
– Arnaldo Caprai
– Badia a Passignano – Marchesi Antinori
– Cella Grande
– Muri-Gries Tenuta / Cantina Convento
– Castello di Magione
– Bellavista – Convento Santissima Annunciata
– Feudi di San Gregorio – Abbazia del Goleto
– Monastero dei Frati Bianchi
– Monastero di Alaverdi – Cantina Badagoni (Georgia)
– Monastero di Bose – San Masseo
– Monastero di Sabiona – Valle Isarco
– Monastero Cistercense dei – Santi Gervasio e Protasio
– Monastero di Santo Stefano Belbo – Beppe Marino
– Vallepicciola Pievasciata
– Vins d’Abbayes (Cantine dalla Francia)

Le Abbazie del Lazio

– Abbazia di Montecassino
– Monastero Suore Trappiste di Vitorchiano
– Abbazia di Valvisciolo

L’Abbazia di Fossanova

È il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia, situato nel Comune di Priverno in provincia di Latina. I monaci cistercensi che la fondarono nel 1208 provenivano dal monastero di Citeaux in Francia: un monastero che è stato fondamentale per la produzione dei blasonati vini della Borgogna. Da questo legame nasce l’idea di ospitare a Fossanova una manifestazione che racconti il contributo dei religiosi alla storia del vino.

Il complesso monumentale è straordinario: circondato da un borgo che non ha quasi bisogno di presentazioni, né per il turista né per gli abitanti del posto che, ogni giorno, godono della bellissima pace di un luogo senza tempo. Nel corso di Vini d’Abbazia ci sarà la possibilità di scoprire l’Abbazia di Fossanova con la visita guidata “Quando i monaci creano il gusto”: grazie al progetto Slow Food Travel, incluso nel biglietto di ingresso alla manifestazione, si potrà andare alla scoperta della straordinaria storia del vino e del cibo dei monaci all’interno di un monumento unico per lo stile e per le vicende storiche-culturali che lo caratterizzano.

Il programma completo su: https://www.vinidabbazia.com/evento/edizione-2024/