Dal 20 al 28 giugno 2025 torna Sorsi d’Autore®, un appuntamento per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio, che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino. Nata nel 1999, su iniziativa di Fondazione Aida ETS e la collaborazione di enti pubblici e privati tra cui Regione Veneto, Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete, la rassegna è diventata negli anni un punto di riferimento per gli amanti dell’arte, della storia e del paesaggio.

Sorsi d’Autore® rappresenta un viaggio tra saperi e sapori, un’esperienza unica che celebra l’identità del Veneto attraverso i suoi tesori più autentici come il ricco patrimonio delle Ville Venete, fucine dell’attività economica e produttiva regionale. La manifestazione affonda le sue radici anche nella millenaria tradizione enologica veneta con vini di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo.
L’edizione 2025 di Sorsi d’Autore®, che avrà per la prima volta la media partnership del TGR Veneto, è caratterizzata da una grande qualità dell’offerta culturale tra arte, letteratura, musica, natura, giornalismo e informazione.

Gli eventi in programma
Tornano come ogni anno gli Incontri con Autore e degustazione, appuntamenti serali nelle dimore storiche con personaggi illustri del panorama artistico e culturale intervistati dalla giornalista Gabriella Simoni, dal comico Dario Vergassola e dall’attore e perfomer Stefano Colli. Ospiti di quest’anno la giornalista Giovanna Botteri, il cantante e attore Michele Bravi, la cantante Malika Ayane e il giornalista e storyteller Federico Buffa.
Gli incontri offriranno anche esclusivi momenti di degustazione, con protagoniste alcune delle più pregiate cantine del territorio e i loro vini, presentati con il supporto degli esperti sommelier di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto. Ad arricchire l’esperienza, un viaggio sensoriale attraverso tre diverse stagionature di Asiago DOP, curato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago, partner della manifestazione fin dalla sua prima edizione.
Gli incontri prevedono anche visite guidate nelle Ville che ospitano l’evento, offrendo ai partecipanti un’autentica immersione nel patrimonio artistico e nella storia dell’arte veneta.

Sorsi d’Autore® 2025 prevede anche una sezione Green con iniziative legate alla valorizzazione e alla tutela dell’ambiente come il trekking culturale con degustazione guidata nel territorio di Valdobbiadene, in programma sabato 28 giugno, un percorso nel territorio delle colline del trevigiano volto a scoprire le bellezze naturali delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e la masterclass di giardinaggio promossa da Il Paese Verde con i content creator di Effettoserra, in programma venerdì 27 giugno a Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.

Tra le attività collaterali alla rassegna la degustazione di cioccolato a Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira, venerdì 20 giugno, a cura di Exquisita, storica azienda trentina – icona del luxury chocolate – nota per le sue praline di cioccolato capaci di narrare storie tramite i loro ingredienti, e la degustazione della Torta Pazientina, dolce tipico di Padova con origini antichissime, in programma domenica 22 giugno a Villa Molin.
Durante le degustazioni, in abbinamento ai vini, sono inoltre previsti assaggi di salumi La Salumeria di Eustacchio, i Bibanesi Classici Più Piccoli, Pasta Dalla Costa. Acqua ufficiale Maniva.
Modalità di partecipazione agli eventi sul sito www.fondazioneaida.it
PROGRAMMA
Venerdì 20 giugno Società Agricola Fratelli Tedeschi – Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira (VE)
Ore 18.00 Degustazione vini a cura di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto, in abbinamento un viaggio sensoriale attraverso tre diverse stagionature di Asiago Dop, a cura del Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Ore 18.00 “Sulle rotte del cioccolato” – Degustazione guidata di cioccolato a cura di Exquisita, storica azienda trentina, icona del luxury chocolate
Ore 19.30 Visita guidata alla Villa
Ore 21.00 Incontro e degustazione con Giovanna Botteri e Luca Telese
Sul palco con gli ospiti il relatore Marco Aldegheri – Vice Presidente Nazione Ais Italia
Con la collaborazione della Città Metropolitana di Venezia e San Servolo srl.
Con il patrocinio del Comune di Mira.
Domenica 22 giugno Azienda Vitivinicola Bottega – Villa Molin a Padova
Ore 17.30 Degustazione vini a cura di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto AIS Veneto, in abbinamento un viaggio sensoriale attraverso tre diverse stagionature di Asiago Dop, a cura del Consorzio Tutela Formaggio Asiago a cui seguirà un assaggio a cura di APPE, Associazione Provinciale Pubblici Esercizi e Gruppo Pasticceri Artigiani di Padova, dedicato alla Pazientina, dolce tipico del territorio di Padova
Ore 19.30 Visita guidata alla Villa
Ore 21.00 Incontro e degustazione con Michele Bravi e Stefano Colli
Sul palco con gli ospiti la relatrice Elen Gries – Degustatore ufficiale e direttrice di corso Ais Con il patrocinio del Comune di Padova
Venerdì 27 giugno Azienda Vitivinicola Casa Paladin – Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI)
Ore 18.00 Sorsi Green: Masterclass di giardinaggio promossa da Il Paese Verde con i content creator Effettoserra
Ore 18.00 Degustazione vini a cura di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto, in abbinamento un viaggio sensoriale attraverso tre diverse stagionature di Asiago Dop, a cura del Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Ore 19.30 Visita guidata alla Villa
Ore 21.00 Incontro e degustazione con Malika Ayane e Dario Vergassola
Sul palco con gli ospiti Gianpaolo Breda – Presidente di Ais Veneto
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Sabato 28 giugno Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG – Villa dei Cedri a Valdobbiadene (TV)
Ore 17.00 Sorsi Green: Trekking Culturale, con tappa finale in Villa, nel territorio di Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Ore 19.30 Degustazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a cura del Consorzio di Tutela e di Associazione Italiana Sommelier – AIS Veneto, in abbinamento un viaggio sensoriale attraverso tre diverse stagionature di Asiago Dop, a cura del Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Ore 21.00 Incontro e degustazione con Federico Buffa e Dario Vergassola
Sul palco con gli ospiti Wladimiro Gobbo – Delegato Ais di Treviso
Con il sostegno dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG; la collaborazione del Comune di Valdobbiadene e il patrocinio della Provincia di Treviso Rete Eventi.
Tel 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it