L’unica Regina Bianca, nobile, ribelle, nella terra dei Re rossi. “San Gimignano e le sue vigne sono il prezioso regno della Vernaccia di San Gimignano. Un regno con un passato glorioso e un presente che si appoggia sull’appassionata dedizione dei nostri produttori che sono, anno dopo anno, sempre più i paladini della Regina Bianca”. Così Irina Strozzi, Presidente del Consorzio, al taglio del nastro del Wine Fest 2025.
Alcuni numeri
– circa 40.000 ettolitri di Vernaccia prodotti;
– circa 80 aziende associate su 140 che operano nella Denominazione;
– circa 5.000.000 di bottiglie annue per un giro d’affari che arriva a € 14 milioni;
– export 50%, mercato interno 50% di cui gran parte viene venduta a San Gimignano, direttamente nelle aziende e nei locali del territorio.

“La Regina Ribelle, l’evento che celebra l’essenza più autentica e audace della Vernaccia di San Gimignano. Un tributo alla sua anima indomita, un vitigno e un vino che hanno saputo sfidare il tempo e le mode, mantenendo intatta la propria unicità e il profondo legame con la terra da cui nasce”.
I produttori ricordano
“Vernaccia di San Gimignano 2024. Una vendemmia tra le più difficili della storia. Solo l’esperienza unita alla tecnologia e il confronto tra i produttori hanno però consentito di superare le difficoltà consegnando una Vernaccia ricca di profumi, fresca, con un’equilibrata mineralità, espressione autentica di vitigno e territorio”.
Aggiungo: “Seppur nelle sue diverse interpretazioni aziendali”!

Gli assaggi
Ma veniamo agli assaggi effettuati individuando tra essi:
– le 5 migliori “riserve”;
– le 10 migliori vendemmie 2024;
– le 3 migliori vendemmie 2023;
– ed alcune menzioni particolari.

Le cinque (5) migliori riserve
– SIGNANO, La Ginestra 2023. Eccellente, voto 91/100;
– CASA ALLE VACCHE, Crocus 2022. Eccellente, voto 91/100;
– CESANI, Sanice 2022. Eccellente, voto 91/100;
– IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA, l’Albereta 2022. Eccellente, voto 92/100;
– TENUTA LE CALCINAIE, Vigna ai Sassi 2022. Eccellente, 91/100.
Le tre (3) migliori vendemmie 2023
– IL COMBAIO DI SANTA CHIARA, Campo della Pieve, 2023. Eccellente, voto 90/100;
– CESANI, Clamys 2023. Eccellente, voto 90/100;
– MORMORAIA, Ostrea 2023. Eccellente, voto 90/100.
Le dieci (10) migliori vendemmie 2024
– CASALE FALCHINI, Vigna al Solatio. Eccellente, voto 90/100;
– CESANI 2024. Ottimo, voto 89/100;
– FATTORIA DI FUGNANO, Da Fugnano 2024. Eccellente, voto 90/100;
– LA LASTRA, 2024. Ottimo, voto 89/100;

– GUICCIARDINI STROZZI, Titolato Strozzi 2024. Eccellente, voto 90/100;
– PALAGETTO, Santa Chiara, 2024 Eccellente, voto 90/100;
– SIGNANO, Poggiarelli 2024. Eccellente, voto 90/100;
– TENUTA LA CALCINAIA 2024. Ottimo, voto 89/100;
– TERUZZI, Isola Bianca 2024. Ottimo, voto 89/100;
– COLLEMUCIOLI, Madre Terra 2024. Eccellente, voto 90/100;
– MORMORAIA, Suavis 2024. Ottimo, voto 89/100.
Le menzioni particolari
– CASALE FALCHINI, Ab Vinea Doni 2021. Eccellente, voto 92/100;
– CASA LUCII, Mareterra 2020. Eccellente, voto 91/100;
– CASALE FALCHINI, Vigna a Solatio 2020. Eccellente, voto 91/100.
Come sempre è stato un affascinante viaggio di scoperta, un percorso ricco di emozioni e suggestioni dove “La secolare tradizione vitivinicola si sposa con una costante ricerca d’innovazione”. Chapeau!!!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il 15 maggio 2025