®Vendemmia Solidale 2024 a favore di C’è Da Fare ETS. Da sx Marco Balbinot, Ernesto Balbinot, Alessandro Torcoli, Anna Balbinot, Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi

Un brindisi che fa la differenza. È stato Paolo Kessisoglu a stappare, all’Enoluogo di Viale Andrea Doria a Milano, la prima bottiglia della ®Vendemmia Solidale 2024, lo spumante frutto della giornata di raccolta dell’uva organizzata dalla tenuta Le Manzane (Treviso) lo scorso 8 settembre a favore di C’è Da Fare ETS per combattere il disagio giovanile.

Quel giorno quasi 550 persone hanno preso parte all’evento benefico tra risate, musica e allegria in un contesto unico al mondo: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Presente, oltre al popolare attore e comico genovese, un nutrito gruppo di volontari dell’associazione oltre a giornalisti, clienti, distributori e amici della famiglia Balbinot, proprietaria della cantina Le Manzane.

®Vendemmia Solidale 2024 a favore di C’è Da Fare ETS, da sx Anna Balbinot, Ernesto Balbinot, Paolo Kessisoglu, Silvia Rocchi e Marco Balbinot

«La Vendemmia Solidale – ha dichiarato Paolo Kessisoglu, presidente di C’è Da Fare ETS – è stata una straordinaria esperienza di condivisione, che ha visto oltre 500 persone impegnate per una causa comune. Grazie a iniziative come questa, C’è Da Fare ETS può continuare a crescere e pianificare nuovi interventi sul territorio italiano. Il 35% del ricavato delle vendite delle bottiglie, devoluto alla nostra associazione, rappresenta un sostegno prezioso che ci consente di valutare l’avvio di nuovi progetti, con uno sguardo rivolto anche al Veneto, per ampliare la nostra capacità di supporto alle comunità in difficoltà».

Le bottiglie della ®Vendemmia Solidale 2024 si possono acquistare nel punto vendita della cantina Le Manzane, il Wine Shop “Papercigno”, a San Pietro di Feletto (TV), o comodamente da casa attraverso lo shop online: https://www.lemanzane.com/shop.

Prosecco Solidale 2024

La cantina Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto (Treviso), a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. L’azienda, a conduzione familiare, è fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da 40 anni. La cantina, tra le più dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene, distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo oltre 30 Paesi.

C’è Da Fare ETS è un’associazione non profit, nata nel 2023, da un’idea di Paolo Kessisoglu che si impegna ad abbattere lo stigma delle malattie mentali negli adolescenti. Disegna e avvia progetti concreti, scalabili sul territorio nazionale, per combattere il disagio giovanile. Collabora con ospedali, UONPIA e altri enti in grado di fornire supporto ad adolescenti e famiglie. Informa sul tema salute mentale, avvia raccolte fondi strutturate, crea eventi,  iniziative sportive e culturali per sostenere i progetti.