L’evento giunto alla sesta edizione di Como e alla quarta di St. Moritz, aggiunge la tappa nella splendida Taormina, gemma di arte e cultura, dove celebrare la mixology più contemporanea ed elegante.
Si parte con la “Como Lake Cocktail Week” dal 1 al 6 luglio nei luoghi iconici dell’accoglienza e dell’arte dei cocktail sulle sponde del lago. Ospite d’onore il talento e la tradizione dei cocktail bar milanesi, con il Camparino a celebrare e portare sul lago, la più importante tradizione del capoluogo lombardo.
Dal 2 al 5 ottobre, avrà luogo la prima edizione della “Taormina Cocktail Week”che celebrerà la cultura del bere bene e dell’arte culinaria attraverso un percorso multisensoriale ispirato al tema “I Giardini di Taormina”. Il borgo marinaro della Sicilia, celebre nel mondo intero, sarà pronto a sedurre gli ospiti come sempre accaduto con nobili e aristocratici, scrittori e artisti, intellettuali e registi.
Torna dall’11 al 15 febbraio 2026 la “St. Moritz Cocktail Week” alla sua quarta edizione, confermandosi tra gli appuntamenti più attesi della stagione invernale della Svizzera. Cinque giorni di eventi esclusivi in oltre venti location di prestigio, dove la mixology d’autore si intreccia con l’atmosfera glamour dell’alta quota. Guest shift internazionali, après-ski in igloo, dance lunch sulle piste, brunch panoramici, una cocktail competition ad alto tasso creativo e un closing party indimenticabile animeranno la perla dell’Engadina.
Lago di Como St. Moritz, Taormina: tre destinazioni d’eccezione unite dal progetto ideato da Annalisa Testa e creato per celebrare l’eleganza, l’ospitalità di lusso e l’arte della miscelazione di qualità.
«Il bancone si trasforma in un palcoscenico, simbolo di connessione tra diverse realtà del mondo luxury, dando vita a esperienze uniche – commenta la fondatrice Annalisa Testa – pensate per un pubblico che desidera creatività, gusto e raffinata convivialità».

I tre eventi sono stati presentati, e luogo non poteva essere più indovinato, al Camparino in Galleria, l’iconica casa dell’aperitivo milanese. L’occasione ha consentito di degustare in anteprima la nuova cocktail list del locale, che include il Campari Basil Tonic, cocktail a base Campari, dai delicati sentori di fragola e basilico, il Peach Smash, con bourbon ai fiori di sambuco, chartreuse gialla, agave e lime, e infine il Sichuan & Navy, uno speziato a base gin, e cordiale di yuzu, lichis e marzapane.
Como Lake Cocktail Week
Un fitto calendario di eventi che celebrano le location più belle del Lario. Una settimana dedicata all’arte del bere miscelato di qualità e con responsabilità e al food pairing più raffinato, grazie anche al tema di questa edizione: “TASTE!” Un’immersione nel concetto di gusto, un viaggio profondo nei sapori che si fondono in un bicchiere.
«I bartender sono così invitati a sperimentare l’abbinamento degli aromi – spiega Annalisa Testa – interpretando attraverso i cocktail un percorso degustativo che esalti texture vellutate, effervescenti, croccanti o spumose, giocando con la trasparenza o il colore del liquido».

Il momento inaugurale sarà il Grand Opening di Villa d’Este, dove il main bar sarà firmato dal Camparino in Galleria, in rappresentanza di Campari, main partner dell’evento. Insieme a loro, quella sera, ci saranno anche il team di Ceresio 7 per Ginarte e i bartender del nuovo Salmon Guru Milano, presenti per rum Diplomático.
Nel corso della settimana, altre eccellenze milanesi animeranno le sponde del lago: The Wild Milan, il nuovo cultural club members only che si cela nella ex residenza di Santo Versace in via Dei Giardini, verrà ospitato al bancone del Fresco Cocktail Shop; Carico Milano sarà protagonista di una guest al MUSA Hotel; mentre i mixologist del Rita’s Tiki Room porteranno il loro stile inconfondibile all’Hemingway Cocktail Bar con una serata tutta dedicata al Daiquiri.
Il Super Social Club accoglierà prima l’energia sperimentale di Nora Was Drunk, poi sarà la volta di Rumore, l’American bar che di affaccia sul chiostro del Portrait Milano, che parteciperà con un cocktail truck brandizzato Tanqueray N. Ten e Tanqueray 0,0%, protagonista di un tour itinerante di tre giorni sulle rive del lago.
Un successo reso possibile anche dal patrocinio del Comune di Como, Cernobbio, Confindustria e Confcommercio, a conferma del valore che l’evento rappresenta per il territorio. Tra i nomi coinvolti spiccano le eccellenze dell’ospitalità alberghiera: Villa d’Este, che rinnova la volontà di ospitare il Grand Opening del 1° luglio, e a seguire Grand Hotel Tremezzo, Passalacqua, Mandarin Oriental, Lago di Como, Il Sereno, Grand Hotel Victoria, Filario Hotel & Residences, Hilton Lago di Como, MUSA, Villa Serbelloni, Vista Palazzo e Sheraton Lake Como.

Proprio quest’ultimo accoglierà, nel dehors del suo ristorante stellato Kitchen, una cena d’eccezione che riunirà tre stelle Michelin del Lago di Como, Andrea Casali (Kitchen Restaurant), Davide Caranchini (Ristorante Materia), Raffaele lenzi (Il Sereno al Lago) in un menù a più mani che celebrerà la sinergia tra alta cucina e mixology d’autore, in partnership con Sanpellegrino.
Tra i brand spirits protagonisti: Campari, Moët Hennessy Italia con i suoi distillati super premium: da WhistlePig Rye Whiskey, Eminente, rum cubano, Belvedere Vodka, e le referenze di Volcán De Mi Tierra. New entry nel board spirits è il gruppo Brown-Forman che porta al Lago le tre referenze di rum Diplomático.
Anche Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell’arte, torna a Como con una bottiglia d’eccezione in edizione limitata realizzata in collaborazione con il designer di fama internazionale Piero Lissoni.
Il rosato Calafuria di Cantine Tormaresca si conferma Official Wine Partner e, novità di quest’anno, segna il suo ingresso nel mondo della mixology, Masottina, storica cantina di Conegliano della Famiglia Dal Bianco, con il Virage Cuvée Brut.
Taormina Coktail Week
La prima edizione della Taormina Cocktail Week celebrerà la cultura del bere bene e vedrà ciascuno dei Signature Cocktail in gara raccontare una storia nel bicchiere: intrecci di botaniche e fiori, richiami a giardini storici, architetture, costumi, set cinematografici e tradizioni che hanno plasmato l’anima verde della perla di Sicilia.

Tra i cocktail bar selezionati per questo primo capitolo saranno protagonisti e main partner il San Domenico Palace, Taormina, a Four Seasons Hotel, che il 2 ottobre accoglierà il cocktail di apertura della settimana; il Grand Hotel Timeo, a Belmond Hotel, che ospiterà invece l’evento di chiusura e la premiazione la sera del 5 ottobre; il Belmond Villa Sant’Andrea, il Morgana, il Grand Hotel San Pietro, Metropole Hotel, Mazzarò Sea Palace, Atlantis Bay, Le Bar Louis Vuitton Taormina, il Medousa Bistrot & Suites, il ristorante Nunziatina e lo storico Wunderbar Café.
St. Moritz Cocktail Week
Di anno in anno cresce anche il numero dei partecipanti, che vede tra i protagonisti il Badrutt’s Palace con il Renaissance Bar, storico simbolo della vita notturna di St. Moritz, e l’Anton’s Bardel Suvretta House. Il Grand Hotel des Bains Kempinski, che partecipa con il suo elegante Lobby Bar, il Grace Hotel La Margna con il N/5 – The Bar. E poi il nuovo Beef Bar, luxury restaurant inaugurato la scorsa stagione, il Kulm Hotel con il suo esclusivo Kulm Country Club by Mauro Colagreco e il Grand Hotel Kronenhof di Pontresina. Rinnovano la presenza anche l’Hotel Giardino Mountain, cinque stelle dal fascino sofisticato, il Carlton Bar und Bel Etage del Carlton Hotel, il Piano Bar dell’Hotel Schweizerhof e il Vic’s Bar del Reine Victoria.
Oltre agli hotel, aprono le loro porte anche i migliori cocktail bar e ristoranti della città. Tra questi, Balthazar e Balthazar Downtown, vincitore della scorsa edizione, il Bar del Casinò St. Moritz, la suggestiva James Turrell Room, un secret bar illuminato da un’opera dell’omonimo artista.
L’esperienza si completa con gli scenografici restaurant & cocktail bar d’alta quota: dal Paradiso, con vista sui laghi ghiacciati, al White Marmot Restaurant & Bar, fino all’acclamata Langosteria.
Tema guida della nuova edizione sarà l’Aperitivo, inteso come rito contemporaneo di convivialità e stile, tra mixology d’autore ed eleganza alpina internazionale.
Andrea Radic