Casato Prime Donne, la cantina storica gestita interamente da donne, fondata da Donatella Cinelli Colombini e oggi guidata insieme alla figlia Violante Gardini Cinelli Colombini, a Montalcino apre la stagione di Cantine Aperte 2025, l’evento nazionale dedicato all’enoturismo.

Quattro appuntamenti speciali (sabato 24 e domenica 25 maggio, ore 11:00 e 15:00) proposti con una nuova esperienza dal titolo “Brunello e Olio EVO di Fattoria”.

Brunello e olio evo di Fattoria

Pensata per gli amanti sia del vino che dell’olio extravergine d’oliva, l’attività comprende:

  • Visita guidata della bottaia, con spiegazioni tra pannelli che raccontano la storia di Montalcino.
  • Assaggi da botte (“barrel tasting”) dei futuri Brunello 2024 e 2023, accompagnati da pane toscano sciapo, sale e olio.
  • Una tappa nella tinaia, con video e suoni che raccontano l’anima contadina locale e la possibilità di imparare il trescone, ballo tradizionale della vendemmia.
  • In sala degustazione, assaggi guidati di tre oli extravergine (varietà Moraiolo, Correggiolo e misto) provenienti dall’altra tenuta di Donatella, la Fattoria del Colle a Trequanda, zona celebre per l’olivicoltura.
Fattoria del Colle. La cantina

Insieme all’olio, degustazione di: Chianti Superiore DOCG, Brunello di Montalcino 2020 (anche nella selezione “Prime Donne”), Brunello Riserva, il tutto accompagnato da uno spuntino con pane e salsiccia secca.

Questa esperienza permette di comprendere l’evoluzione del Brunello dalla botte alla versione riserva e di imparare, in modo semplice, a riconoscere le diverse qualità dell’olio extravergine d’oliva e il loro corretto utilizzo.

E inoltre…

Al termine, i visitatori possono proseguire in autonomia con un percorso di trekking tra i vigneti del Brunello, nella campagna della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO dal 2002. Lungo il cammino si trovano installazioni artistiche e dediche delle vincitrici del premio Casato Prime Donne, un riconoscimento attribuito a donne che hanno lasciato un segno importante nella società italiana, come l’astronauta Samantha Cristoforetti, la stilista Carla Fendi, la calciatrice Sara Gama.

Fattoria del Colle. La bottaia

Cantine Aperte 2025. Le novità

Cantine Aperte, nato 32 anni fa su iniziativa della stessa Donatella Cinelli Colombini, ha trasformato il mondo del vino italiano, aprendo per la prima volta le cantine al pubblico e promuovendole come mete turistiche. Oggi, sotto la guida della figlia Violante, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, l’evento evolve ulteriormente.

L’edizione 2025 è pensata come vetrina per le nuove esperienze enoturistiche, con l’invito ai produttori a rinnovarsi, raccontarsi e offrire attività coinvolgenti, anche senza grandi investimenti. L’obiettivo è: conquistare anche chi ha già visitato molte cantine; sfatare l’idea che “le cantine siano tutte uguali” (opinione diffusa nel 64% degli italiani); fornire nuovi spunti a tour operator e agenzie di viaggi del vino, per valorizzare destinazioni meno note ma ricche di valore e autenticità.

Violante sottolinea come anche gesti semplici, come “tirare su le bottiglie messe a rinfrescare nel pozzo”, possano diventare momenti veri e memorabili, capaci di raccontare lo spirito di una cantina e creare legami profondi con i visitatori.