Prestigiose realtà vinicole saranno protagoniste all’Una Hotel di Lido di Camaiore, dove domenica 23 e lunedì 24 marzo si terrà la sedicesima edizione di Terre di Toscana, ormai appuntamento fisso e punto di riferimento per l’enologia toscana.
Sono 140 le cantine che animeranno la due giorni, tra le quali: Boscarelli, Capezzana, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Marroneto, Pietroso, Riecine, Michele Satta, Poggioargentiera, Tua Rita.
Boscarelli, storica realtà vinicola di Cervognano, area vocata del comune di Montepulciano, sarà presente con i suoi Nobili.
La Tenuta di Capezzana è una delle più antiche aziende vinicole toscane. L’unicità della D.O.C.G. Carmignano non è solo storia, ma vanta la presenza di alcuni vitigni che nel resto della Toscana non sono frequenti o addirittura sconosciuti, rendendo i vini della famiglia Contini Bonacossi un simbolo in tutto il mondo.
Il Colombaio di Santa Chiara, affermata realtà nel cuore di San Gimignano, sarà presente con le sue Vernacce, che si distinguono nel panorama enologico per le notevoli capacità di invecchiamento.

Il Marroneto, gemma di Montalcino, sarà presente con i suoi Rossi ed i suoi Brunelli. Ormai icona internazionale il Madonna delle Grazie.
Sempre dal colle ilcinese, un’altra perla della produzione del territorio, Pietroso. Storica realtà vitivinicola familiare, nei top player della qualità a Montalcino.
Così anche Riecine, prestigiosa realtà a Gaiole in Chianti dove si uniscono storia e tradizione con uno sguardo sempre verso il futuro.
Michele Satta è uno dei protagonisti della storia del vino di Bolgheri. Giacomo Satta, a capo dell’azienda è un punto di riferimento a Castagneto Carducci, coltiva Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese e Syrah, vinificandoli anche in purezza.
L’azienda di Suvereto, Tua Rita, gioiello della costa toscana, conosciuta a tutti per il suo celebre Redigaffi, sarà insieme all’azienda Poggioargentiera, bella realtà nella zona del Morellino di proprietà della famiglia e gestita da Giovanni Frascolla.
Vecchie annate
La seconda giornata sarà come da tradizione dedicata anche ai vini dal lungo percorso, grazie ai produttori che porteranno in assaggio alcune vecchie annate (o annate meno recenti) delle loro più importanti etichette.
I partecipanti potranno così andare indietro nel tempo per farsi trasportare dal fascino di vini capaci di regalare emozioni uniche e spesso irripetibili.
L’elenco delle vecchie annate in degustazione e delle Cantine aderenti è disponibile sul sito ufficiale.

Con Terre di Toscana si potrà andare alla scoperta di tutte le aree vitivinicole della regione, passando da quelle “classiche” a quelle più recenti, grazie alla presenza di oltre 700 referenze provenienti dalla provincia di Arezzo, da Bolgheri e dalla Val di Cornia, da Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Colline Lucchesi e Pisane, Candia e Lunigiana massese, Maremma e Montecucco, Montalcino, Montepulciano, Orcia, San Gimignano.
Nell’Area Food artigiani del gusto proporranno prodotti come salumi, formaggi, dolcezze e ricette della tradizione, che potranno essere acquistati e gustati in loco oppure portati a casa come ricordo della giornata. Saranno presenti nei due giorni Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Il Forno in Canoàra, Naturalmente Lunigiana, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.

Il biglietto è acquistabile solo in prevendita attraverso il sito www.terreditoscana.info
Terre di Toscana è un evento organizzato da L’Acquabuona (www.acquabuona.it)
Alice Romiti