Nuova formula per l’Anteprima delle denominazioni Chianti Docg e del Morellino di Scansano Docg.

Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti è ottimista sulla capacità dei vini toscani di affrontare con buone opportunità i mercati, nonostante le incertezze economiche e i non positivi scenari geopolitici. “Abbiamo un’ottima quantità di vino, di eccellente qualità, nelle nostre cantine” sottolinea.

L’obiettivo è quello di essere “Sempre più presenti sui mercati mondiali – prosegue Busi – per poter offrire il prodotto a una platea ancora più ampia di persone. Dobbiamo la grande qualità che il Chianti può offrire, alle tante imprese che hanno investito nei propri vigneti. I nostri biglietti da visita sono storia e qualità. In questo senso – conclude Busi – per il nostro Consorzio e il Morellino chiediamo l’aumento dei contribuiti destinati ai consorzi per i progetti di internalizzazione, in modo da poter facilitare le aziende a raggiungere i mercati di tutto il mondo ampliando, per tutti, le opportunità”.

Anteprima Chianti Docg e Morellino di Scansano. Da sx Giovanni Busi, Stefania Saccardi, Bernardo Guicciardini Calamai

Nuova formula quest’anno per le anteprime Chianti Lovers & Rosso Morellino.

La Fortezza da Basso di Firenze, ha aperto le sue porte esclusivamente ai giornalisti del settore. Per i “Chianti Lovers” il mese sarà quello di maggio con un evento che vivrà un’intera settimana con eventi sparsi su tutto il territorio del Chianti, di Firenze e delle altre città toscane, con le aziende presenti con i loro prodotti. Il titolo “Chianti Week” è già rappresentativo.

Il Consorzio Morellino di Scansano ha partecipato con 32 vini, di cui 21 annata e 11 riserva. Il presidente del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai, commenta: “Ci presentiamo a questa Anteprima con ottimismo, forti del fatto che il nostro amato Morellino di Scansano gode di ottima salute”.

Fortezza da Basso di Firenze

“Siamo di ritorno dalla fiera internazionale Wine Paris – gli fa eco il direttore del Consorzio del Morellino Alessio Durazzinella quale abbiamo registrato un grande interesse da parte dei mercati esteri più maturi e competitivi come il Nord America e il Nord Europa, che ricercano sempre di più vini contraddistinti da naturale freschezza, gradevolezza e autenticità, caratteristiche intrinseche e identitarie del nostro Sangiovese della costa“.

I prossimi eventi della denominazione sono già in calendario: Maremmma (10 marzo), Rosso Morellino (13-15 giugno) e InGravel (13-14 settembre).

Degustazioni e Risultati

Un grande ringraziamento alle sommelier e ai sommelier che hanno svolto un perfetto servizio con professionalità e simpatia.

Premessa: quelle che leggerete sono indicazioni, piccoli consigli, suggerimenti di ciò che si è distinto. Con le seguenti menzioni
Vini da citare (bronzo)
Vini da trovare (argento)
Vini da non perdere (oro)

Resta fermo il massimo rispetto e apprezzamento per tutte le produttrici e produttori, per tutti coloro che lavorano al vino in campagna ed in cantina. Perché la loro passione, professionalità ed entusiasmo non sono in discussione.

Nota tecnica: le degustazioni sono focalizzate su determinate denominazioni e annate, quindi di ciascuna cantina può essere citato anche un solo vino. Teniamo conto che quella cantina ci soddisferà anche con altri suoi vini.
Riga 1 la cantina e il nome del vino
Riga 2 nota di sintesi

Chianti Lovers

CHIANTI Docg – 121 le etichette in degustazione

Vini da citare – merita scoprire

Colle Adimari Chianti Docg 2024

Freschezza e carattere. Un vino che ha tutte le potenzialità per crescere bene

Fattoria Casalbosco Chianti Docg 2024

Non male, si presenta di piacevole identità e una certa rotondità che lo completa

Montalcino Chianti Docg 2024

Raffinato e verticale buon bilanciamento del sorso e dei sentori

Tenuta di Morzano Chianti Docg 2024

Freschezza, acidità, bel piglio. Un sorso concreto e piacevole

Tenuta San Vito Chianti Docg 2024

Piacevole trama e una bella punta acida

Tenuta Casabianca Chianti Colli Senesi 2024

Non male, un filo slegato, ma bella prospettiva

Fattoria Lavacchio Bio Winery Chianti Rufina Docg 2023

Di un certo appeal, bilanciamento e completezza dello spettro olfattivo con un piacevole sorso

Fattoria di Poggiopiano Chianti Superiore Docg 2023

Potenziale inespresso, ma il vino c’è e si fa sentire con piacevole trama

Fattoria Uccellieria Chianti Sueperiore Docg 2023

Di un certo pregio con sentori intriganti

Fibbiano Chianti Superiore Docg 2023

Eleganza e identità

Cavisa Chianti Docg riserva 2022

Notevole espressività

San Gregorio Chianti Colli Senesi Docg Riserva 2022

Notevole e ben fatto, coerenza della linea stilista della cantina

Motespertoli riserva 2022

Fattoria Poggio Capponi Chianti Montespertoli Docg Riserva 2022

Molto piacevole per sentori e dal sorso compiuto

Anteprima Chianti Docg e Morellino di Scansano 2025

Vini da trovare – merita la ricerca

Castello di Gabbiano Chianti Docg 2024

Spunto di acidità ben equilibrato, un bel sorso vivo

Fattoria Lavacchio Bio Winery Chianti Docg 2024

Vivo e gagliardo con una nota di acidità che spinge

Fattoria Poggio Alloro Chianti Docg 2024

Bilanciamento da migliorare, ma una bella carica di identità

Mannuccio Droandi Chianti Colli Aretini Docg 2024

Molto piacevole bel punto di sentori fruttati

Pietra serena Chianti Colli Senesi Docg 2024

Notevole carattere di un vino che rappresenta un bel traguardo. Pienezza del sorso e note pertinenti

La Querce Chianti Colli Fiorentini Docg 2023

Bel fascino intenso e pieno. Bel vino

Villa Travignoli Chianti Rufina Docg 2023

Elegante vivace, di fascinosa freschezza

Villa Travignoli Chianti Rufina Docg Governo 2023

Coerenza stilistica e identità di un vino divenuto quasi raro

Fattoria San Michele a Torri Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2022

Bella identità e sapori identitari. Ben fatto

Vini da non perdere

Badia di Morrona Chianti Docg 2024

Notevole trama della nuova annata, identità e lunghezza del sorso. Piacevole bellezza

Fattoria La Leccia Chianti Docg 2024

Piacevole, diritto, ben fatto. Sorso di un notevole fascino e bel carattere

Salcheto Chianti Classico Docg 2024

Bello, pieno, di bel fascino. I sentori rincorrono le sensazioni del sorso in piacevole declinazione

Tamburini Chianti Classico Docg

Bella mano e spiccato carattere. Identitario e originale nelle note soffuse con bosco e balsamico equilibrio

San Gregorio Chianti Colli Senesi Docg 2024

Bello fascino e bell’equilibrio. Lunghezza aromatica e sentore speziato. Davvero notevole

Tenuta di Artimino Chianti Montalbano Docg 2024

Bella espressione del terirrorio e della linea stilistica di una produzione di livello. Matrice e concretezza ben unite

Torre a Cona Chianti Colli Fiorentini Docg 2023

Fascino e carattere intrigante, profumi e sentori di ottima percezione

Borgo Macereto Chianti Rufina Docg 2023

Bellissimo profilo, gran sorso per lunghezza e sensazione di intensa identità territoriale

Marchesi Gondi Chianti Rufina Docg 2023

Struttura e bellezza, fascino e trama di sentori. Palato in nobile equilibrio

Tenuta San Jacopo Chianti Superiore Docg 2023

Notevole trama. Di bel fascino l’eleganza e la presenza del sorso

Fattoria di Grignano Chianti Rufina Docg Riserva 2022

Trama di bel fascino con identità ed equilibrio. Grande potenziale ben espresso e un bouquet di profumi aperto e coerente. Sorso intrigante

Marchesi Gondi Chianti Rufina Docg Riserva 2022

Intensità e stile, profumi e sentori in fascinosa declinazione

Anteprima Chianti Docg e Morellino di Scansano. Con il servizio sommelier Ais

ROSSO MORELLINO – 33 etichette in degustazione

Vini da citare – merita scoprire

Cantina Santa Lucia Morellino di Scansano Docg 2024

Ben fatto anche se si percepisce una eccessiva nota acida

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano Docg 2024

Piacevole e intrigante, freschezza e carattere

Conte Guicciardini Morellino di Scansano Docg 2024

Piacevole e di un certo carattere, ma alcuni passi avanti si possono compiere

Terenzi Morellino di Scansano Docg 2024

Niente male, un paradigma attento e ben eseguito

Azienda Bruni Morellino di Scansano Docg Riserva 2022

Vivace, piacevole, a tratti troppo energico, ma una bella prova

Vini da trovare – merita la ricerca

Alberto Motta Morellino di Scansano Docg 2024

Abbastanza equilibrato e di vivacità piacevole

Azienda Bruni Morellino di Scansano Docg 2024

Interessante, godibile, di bella lunghezza

Podere Poggio Bestiale Morellino di Scansano Docg 2024

Notevoli l’equilibrio olfattivo e la precisione del sorso

La Selva Morellino di Scansano Docg Riserva 2022

Piacevolezza, freschezza bella intensità

Val Delle Rose Morellino di Scansano Docg Riserva 2022

Una vivace composizione con bell’equilibrio di acidità e corpo

Morisfarm Morellino di Scansano Docg Riserva 2022

Ben si presenta anche nella Riserva, a conferma della interessante linea stilistica

Vini da non perdere

Fattoria San Felo Morellino di Scansano Docg 2024

Stile ed eleganza si confermano matrice maremmana di pregio

Morisfarm Morellino di Scansano Docg 2024

Bella espressione, lo stile della cantina cresce con notevoli risultati

Poggio Maestrino e Spiaggiole Morellino di Scansano Docg 2024

Intrigante, di bel fascino. Sinuoso nei profumi concreto nel sorso

Provveditore Morellino di Scansano Docg 2024

Sempre un bel timbro e un carattere ottimamente declinato

Rocca delle Macie Morellino di Scansano Docg 2024

Molto interessante freschezza, vitalità e intensità. Talento

Col Di Bacche Morellino di Scansano Docg Riserva 2022

Molto interessante, elegante e fascinoso. Un bel sorso ricco e di ottima trama

Andrea Radic