Invitato, in un caldo sabato di giugno, a Castelnuovo Magra, Comune ligure di frontiera (la Toscana è a pochi chilometri in linea d’aria) per partecipare ad una degustazione particolare denominata Osservatorio di Luni, inserita in un vasto programma per l’edizione 2024 di Benvenuto Vermentino.
La Masterclass organizzata dal Comune di Castelnuovo Magra unitamente al Consorzio di Tutela dei vini DOP della Provincia della Spezia e dall’Enoteca Regionale della Liguria, è risultata centrata in un focus sull’annata 2023 di Vermentino DOC Colli di Luni con un breve excursus degustativo su vecchie annate (risultato quanto mai significativo, rilevante e considerevole).

La partecipazione dei produttori vinicoli è risultata quanto mai gradita per la loro disponibilità a fornire dettagli in merito alle loro produzioni.
Il tutto in Blind Wine Tasting (rigorosamente alla cieca) per rendere la Master ancora più interessante permettendo spunti di discussione, confronto sulle evoluzioni e riflessioni.

Moderatori: Giorgio Baccigalupi nella veste di Direttore del Consorzio, Filippo Zangani nella veste di Presidente del Consorzio e l’enologo Francesco Petacco.
L’immancabile saluto del Sindaco di Castelnuovo Magra, ops! della Sindaca appena eletta Katia Cecchinelli che, oltre alle parole di benvenuto e di rito, ha affermato con decisione e convinzione: ”Castelnuovo Magra, capitale del Vermentino di Luni”.
Affermazione che ha spiazzato il “nuovo” Comune di Luni (insieme di Ortonovo e Nicola), sede della rinomata Zona archeologica.

Lasciamo a loro le diatribe e le rivendicazioni di paternità e soffermiamoci su quanto la Master ci ha trasmesso.
La degustazione
39 campioni, di cui 27 vendemmia 2023, 7 vendemmia 2022, 3 vendemmia 2021, 1 vendemmia 2019 e 1 vendemmia 2017.
I campioni che hanno colpito ed impressionato maggiormente sono risultati essere:
-
Benvenuto Vermentino. La mia postazione Campione n° 7, Az. Agr. Menconi Luca Lunaris 2023 per quell’espressione olfattiva selvaggia. Ottimo, raccomandato;
- Campione n° 12, Podere Lavandaro, 2023. Eccellente, altamente raccomandato;
- Campione n° 17, Az. Agr. La Colombiera Celsus 2023. Diverso, passaggio in legno. Eccellente, altamente raccomandato;
- Campione n° 18, Az. Agr. Maneterra, 2023. Eccellente, altamente raccomandato;
- Campione n° 25, Az. Agr. Zangani. Vermentino Superiore Boceda 2023. Eccellente un grande risultato;
- Campione n° 26, Az. Agr. Linero, Vermentino Superiore del Generale 2023. Eccellente, un grande risultato;
- Campione n° 28, Terenzuola, Vermentino Superiore I Pini di Corsano 2022. Eccellente un grande risultato;
- Campione n° 29, A. Agr. Linero, Vermentino Superiore del Generale 2019. Olfatto con estrazione di idrocarburi. Eccellente, un grande risultato;
- Campione n° 38 Az. Agr. Menconi Luca, Lunaris 2021. Ottimo, raccomandato;
- Campione n° 39 La Pietra del Focolare, Solarancio 2017. Idrocarburi evoluti, Una grande sorpresa, come il vermentino possa durare nel tempo. Chapeau!

Che il Vermentino di Luni sia diverso dagli altri Vermentini che troviamo lungo la costa tirrenica e non, è risaputo; che di solito sia ritenuto un vino adatto al solo consumo quotidiano, gli assaggi di questa Master hanno fatto scoprire la sua longevità.
Che sia stata la “scoperta” della giornata? Calpestando il territorio e visitando molte aziende la longevità del vermentino di Luni era già nelle mie conoscenze. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il 22 giugno 2024