Eventi da non perdere a Eataly Milano come la Wine Night, il design del Fuorisalone e un focus sulla cucina ligure fino al 5 maggio.
Eccellenza delle materie prime, tradizione della cucina italiana, concretezza e convivialità. Sono senza dubbio alcuni dei pregi della nuova proposta ristorativa di Eataly Smeraldo, sita in quello che era lo storico Teatro Smeraldo, in piazza XXV aprile a Milano.
Un luogo unico dove trovare davvero tutto ciò che rappresenta la diversità e al medesimo tempo l’unicità della nostra cucina. Dalla pasta fatta a mano ai salumi più particolari, ad una scelta di formaggi che consente di viaggiare lungo tutta la Penisola. Pesce fresco, carne selezionata dai migliori allevamenti e una vasta scelta di ortaggi e verdure.

Una unione d’intenti gastronomici grazie al lavoro congiunto degli chef di cucina e dei maestri dei banchi, macellai, panettieri, salumieri, pescivendoli. Ai quali si uniscono artigiani del gusto come lavorano direttamente a vista, come i pastai.
Ecco il perché del nome “Eataly Food & Pizza Theatre”, il luogo offre infatti un vero e proprio spettacolo quotidiano fatto di gusto e sapore. Un palcoscenico dove si esibiscono la cultura, la passione e la capacità, tutta italiana, del saper fare.

In ciascuna della sezioni del menu ecco le specialità regionali tutelate. Dal Pecorino Formano Biologico, allo Stracchino delle Valli Orobiche, entrambi presidii Slow Food. Dal Salame di Varzi dop Sottocrespone, al Capocollo di Martina Franca.
Tra i primi piatti un trionfo di grandi classici delle cucine regionali come “Mezza manica al ragù di moscardini” oppure “Orecchietta integrale con pomodoro e ricotta salata”. Tra i secondi, onore a Milano con la classica Costoletta di vitello alla milanese, l’ottima “Tagliata di Fassona Piemontese” e un “Gran Fritto di mare” con le acciughe di Monterosso.
Interessante la scelta di citare nel menu tutti i presidii, i produttori e le zone di provenienza. Informazioni gustose e utili, magari per acquistare ciò che hai assaggiato e portarlo a casa.
Un omaggio alla Liguria
Fino al 5 maggio è la Liguria la regione protagonista di un focus del menu. Quindi focaccia al formaggio, cima alla genovese, pansotti al sugo di noci da abbinare ad un bel Vermentino della Riviera Ligure di Ponente.
La carta dei vini si presenta di bella geografia enologica e territoriale, dalle migliori etichette, ad un valido approfondimento tra i piccoli produttori e un ampio sguardo sulla vicina Francia. Inoltre è possibile scegliere di avere al tavolo una delle 2000 etichette a disposizione nell’enoteca di Eataly.

A partire dal mese di aprile, sarà inoltre disponibile nel menu, un piatto di pasta speciale creato dallo chef Carlo Cracco. Spaghetto Eataly 100% grano italiano con vellutata di datterino giallo, estratto di pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, scorza di limone e basilico fresco. Si chiamerà “Spaghetto giallo di Cracco”.
Nel ristorante Eataly Food&Pizza Theatre sono anche presenti due dolci firmati dallo chef: il Lingotto alla nocciola, uno chantilly al caramello salato e cuore morbido alla nocciola e il Tronchetto al lime e frutti rossi, una mousse leggera di mascarpone al profumo di lime e cuore di frutti rossi.
«I prodotti a marchio Eataly rappresentano un’esperienza di consumo di altissimo livello – commenta Andrea Cipolloni, Group CEO di Eataly – e sono davvero orgoglioso che la qualità della nostra pasta sia stata scelta da uno chef talentuoso e di successo come Carlo Cracco. A questo proposito mi fa piacere comunicare che insieme al Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano, oggi parte del nostro Gruppo, stiamo sviluppando un progetto che darà alla nostra filiera del grano e della pasta un’identità distintiva, capace di valorizzare non solo l’eccellenza della nostra pasta ma anche la ricchezza dei sistemi agroecologici e culturali da cui ha origine».
Wine Night a Eataly Smeraldo
A Eataly Smeraldo vanno in scena anche singole serate di grande rilievo, come la Wine Night che celebra le eccellenze vinicole Italiane con una serata speciale, venerdì 11 aprile.

La serata dalle 18 alle 23 si svolgerà nella Grande Enoteca al secondo piano, tra degustazioni guidate e proposte food. Una selezione delle migliori etichette per compiere un viaggio da nord a sud lungo l’Italia del vino.
Dal 7 aprile, durante la “Milano Design Week”, Eataly Smeraldo ospiterà “Giardino delle Meraviglie”, l’installazione della designer Elena Salmistraro che animerà gli nell’ambito della mostra evento INTERNI Cre-Action per il FuoriSalone 2025.
Un percorso immersivo che racconta il processo creativo attraverso una scenografia di forme, colori e natura, conducendo i visitatori in un viaggio simbolico dall’ingresso del negozio di Piazza XXV Aprile fino al ristorante Food&Pizza Theatre, al secondo piano. L’esperienza culmina con un’installazione visiva sulla facciata di Eataly Smeraldo, un invito a lasciarsi trasportare dall’immaginazione.
Andrea Radic