Dal 30 agosto al 1 dicembre un tour enogastronomico e culturale nelle terre della Marca Trevigiana in compagnia delle Pro Loco
Si aprirà il 30 agosto la 6^ edizione della rassegna enogastronomica e turistica “Delizie d’Autunno”, promossa anche quest’anno dalla Provincia di Treviso e dall’UNPLI (Unione delle Pro Loco) provinciale in collaborazione con diverse realtà territoriali. Quest’anno saranno 15 gli appuntamenti con i prodotti agroalimentari autunnali, grazie al nuovo ingresso della Festa dell’Uva organizzata a Fonte, che porteranno migliaia di visitatori a scoprire l’arte e le tradizioni della provincia con passeggiate, escursioni e momenti di approfondimento culturale. Il ricchissimo calendario 2013 proporrà eventi fino al 1 dicembre, quando la rassegna sfumerà in quella di “Fiori d’Inverno”, dedicata al Radicchio Rosso di Treviso IGP.
15 EVENTI IN 3 MESI: ATTESI 250.000 VISITATORI
Anche quest’anno le aspettative sono davvero alte: se nel 2011 la quota di visitatori toccò le 241.000 unità e nel 2012 si arrivò a 246.000 presenze, quest’anno si auspica di arrivare a 250.000 visitatori confermando la forza del progetto avviato nel 2008.
Il viaggio tra i gusti e i colori dell’autunno inizierà dal comune di Zero Branco, dove viene coltivato tradizionalmente il peperone. Dal 28 agosto al 9 settembre l’area festeggiamenti ospiterà la “46^Sagra del Peperone”, oltre allo stand gastronomico saranno numerose le iniziative folkloristiche e culturali, tra le quali spiccano: la rievocazione degli antichi mestieri a cura del gruppo “I Colmelli” e il convegno dal titolo “Innovazione giovanile: riflessioni sull’economia per lo sviluppo del nostro territorio”. Si svolgerà invece in un’unica giornata, domenica 1 settembre, la festa dedicata alle malghe comunali Budui e Mont e alla loro produzione casearia nell’evento: “Malghe tra Mel e Miane”; quindi sarà il turno di Monfumo che in due week end, con la “30^Festa della Mela”, esalterà la bellezza e il gusto di queste mele rosse dalla pasta profumata, ottime da gustare cotte, magari ripiene di marmellata. In contemporanea più a valle, la piccola comunità di Resana festeggerà uno dei piatti che caratterizzano il Veneto: la polenta. La “9^Festa dea Poenta” raggiunge infatti il suo culmine nella giornata di domenica 15 settembre con il celebre Palio, dove le 4 contrade si sfidano a ‘scartossar e sgranar panoce’ per ottenere infine dell’ottima polenta.
Chi ama i prodotti di nicchia non potrà perdere, nei tre week end dal 7 al 23 settembre, la “17^Festa del Fagiolo Borlotto Nano di Levada”, un piccolo borgo nel comune di Pederobba dove questo legume veniva coltivato fin dall’inizio del secolo scorso, tra le viti o le file di granoturco. Nel corso della festa si potranno degustare diversi piatti come zuppe, fagioli in umido con guanciale, fagioli in salsa o la tradizionale ‘pasta e fasioi’. Ad accompagnare tanti piatti tradizionali con del buon vino ci pensa dapprima la “61^ Festa dell’Uva” di Fonte, che si terrà dal 20 al 22 settembre e un po’ più in là nel tempo, dal 10 novembre al 1 dicembre, la “40^Mostra dei Vini del Montello e dei Colli Asolani”, dove i visitatori potranno degustare anche il celebre Docg Colli Asolani Prosecco Spumante Superiore.
Ma l’autunno si sa è la stagione dei funghi e a celebrarne il gusto esaltando i diversi sapori saranno: la “35^ Festa dei Funghi” di Nervesa della Battaglia e la “28^ Mostra Micologica” di Altivole nel corso della quale verranno proposte anche visite guidate alla bellissima “Tomba Brion” progettata dall’Arch. Carlo Scarpa. Sulle colline i colori infuocati dei castagneti accoglieranno i visitatori che decideranno di degustare castagne e marroni. S’inizierà il 4 ottobre con la “39^Mostra-mercato dei Marroni del Monfenera Igp” che si tiene a Pederobba nell’asolano, mentre in contemporanea nel valdobbiadenese, il piccolo borgo di Combai ospiterà la “69^Festa dei Marroni di Combai Igp”. Scendendo lungo la Valmareno fino ai Laghi di Revine si raggiungerà il comune di Tarzo dove nei week end dal 5 al 20 ottobre la pro loco organizza la “43^ Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi”. In tutti gli eventi sono previste escursioni guidate e passeggiate alla scoperta del territorio. L’atmosfera si scalderà a Pieve di Soligo dove il 6 ottobre arderanno le braci per cuocere il “57° Spiedo Gigante”. Si tratta di un piatto tipico dell’Altamarca Trevigiana, riscoperto grazie al contributo delle Pro Loco e valorizzato attraverso l’Accademia dello Spiedo d’Altamarca che ogni anno istituisce appositi corsi di formazione per ‘menarosti’ (addetti alla cottura dello spiedo). Non poteva mancare nemmeno la zucca, il frutto caratterizza l’autunno. Ad esaltarne forme, colori e gusto sarà la pro loco di Sernaglia della Battaglia con la tradizionale “Festa della Zucca” dove gli esemplari più belli parteciperanno a 4 gare distinte: la più pesante, la più lunga, la più bella zucca intagliata e il pane di zucca più gustoso e fragrante.
Con le prime nebbie di novembre scenderà in campo la Pro Loco di Paese che in una tre giorni dedicata a “San Martino tra i sapori d’autunno” raccoglierà nel cuore della città il meglio delle produzioni stagionali tra le quali spicca il kiwi, frutto originario della Cina di cui l’Italia è il maggior produttore e questa zona del trevigiano in particolar modo. Nel corso della manifestazione sarà dato ampio spazio allo sport con la passeggiata per famiglie “Quatro Passi in San Martin” e la “Maratonina di San Martino”, che si svolgerà domenica 10 novembre su un tracciato di 21km.
La rassegna Delizie d’Autunno sarà anche l’occasione per sperimentare la nuova collaborazione con il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana – Unascom Confcommercio, che riproporrà la fortunata iniziativa avviata nel 2012: “Treviso Dripping Taste”. Nel mese di ottobre l’arte e la cucina trevigiana saranno le protagoniste di 3 momenti dedicati al gusto e all’arte, dove gli chef del gruppo metteranno la loro creatività e la profonda conoscenza della cucina locale al servizio dell’arte internazionale, unendo i prodotti stagionali agli eventi culturali promossi nel territorio: 6 ottobre tappa a Castelfranco Veneto con “Cicchetti in Villa”; 12 ottobre ad Oderzo con “Cicchetti al Museo” ed infine 19 e 20 ottobre a Treviso con “Le Piazze, i Salotti e gli Atelier del Gusto”.
CALENDARIO 2013 “DELZIE D’AUTUNNO”
- Dal 28/08 al 09/09 – 46^ Sagra del peperone a Zero Branco
- Il 01/09 – Malghe tra Mel e Miane – Miane
- Dal 06/09 al 15/09 – 30^ Festa della mela – Monfumo (nei week end)
- Dal 06/09 al 22/09 – 9^ Festa dea poenta – Resana
- Dal 07/09 al 22/09 – 17^ Festa del Fagiolo borlotto nano di Levada – Covolo (nei week end)
- NOVITÀ Dal 20/09 al 22/09 – 61^ Festa dell’Uva – Fonte
- Dal 26/09 al 01/10 – 35^ Festa dei funghi – Nervesa della Battaglia
- Dal 04/10 al 27/10 – 39^ Mostra mercato dei Marroni del Monfenera – Pederobba
- Dal 04/10 al 03/11 – 69^ Festa dei Marroni – Combai
10. Dal 05/10 al 20/10 – 28^ Mostra micologica – Altivole (nei week end)
11. Dal 05/10 al 20/10 – 43^ Festa della castagna di Colmaggiore e colline tarzesi – Tarzo(week end)
12. Dal 06/10 al 13/10 – 57° Spiedo Gigante – Pieve di Soligo
13. Dal 19/10 al 27/10 – Festa della zucca – Sernaglia della Battaglia (nei week end)
14. Il 09/11 e l’11/11 – San Martino tra i sapori d’autunno – Paese
15. Dal 10/11 al 01/12 – 40^ Mostra dei vini del Montello e dei Colli Asolani – Volpago del Montello
Organizzatori: Provincia di Treviso, Unpli Treviso
Comitato Promotore: Regione del Veneto, Ass.ne Produttori Marroni del Monfenera Igp, Ass.ne Produttori Marroni di Combai Igp, Accademia dello Spiedo d’Altamarca, Consorzio Marca Treviso, i Consorzi delle Pro Loco: Piave e Montello, Castellana, Pedemontana del Grappa, Quartier del Piave, Centro Marca, Asolano Montelliano.
13 Comuni coinvolti: Altivole, Fonte, Miane, Monfumo, Nervesa della Battaglia, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Resana, Sernaglia della Battaglia, Tarzo, Volpago del Montello, Zero Branco.