A San Vito Lo Capo anche degustazioni di pesce fritto e arrosto

Laboratori gastronomici in cui rinomati chef offrono ghiotte ricette a base di pesce azzurro, battute di pescaturismo per iniziare la giornata circondati dalle acque del mare sanvitese, mostre e concerti serali.

È lungo l’elenco delle attività gratuite aperte al pubblico nei giorni di “Tempuricapuna”, la sesta edizione della rassegna gastronomica organizzata dal comune di San Vito Lo Capo, in programma fino a domenica 23 settembre.

Quest’anno, per la prima volta, la Pro Loco del Comune, con il patrocinio della Provincia regionale di Trapani, organizza la manifestazione “Alla scoperta del pesce dimenticato”, che integra il programma del main event con battute di pescaturismo, una mostra degli attrezzi e delle attività di pesca e “assaggini” di prodotti ittici tipici del territorio.

Così, domani e domenica la giornata prende il via alle 8,30 con le battute di pescaturismo, realizzate in collaborazione con la cooperativa San Vito Pesca, in occasione delle quali i pescatori porteranno i turisti alla cattura di caponi e ricciole: l’appuntamento è per le 8.30, orario di partenza, al porto peschereccio alle 8,30. Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio turistico del Comune, via Savoia, tel. 0923 974300.

In piazza Marinella, dove dalle 12 alle 15 e poi dalle 19 alle 23 è possibile degustare pesce fritto in una maxi padella dal diametro di tre metri o arrosto (il ticket di 10 euro prevede anche una porzione di frutta e un bicchiere di vino), è allestita una mostra di immagini e attrezzi della pesca, con la presenza di anziani pescatori che illustrano l’antica arte dell’intreccio delle nasse e della cucitura delle reti. Sempre qui, a pranzo e a cena, saranno offerti gratuitamente stuzzichini con i prodotti del mare sanvitese: tonno, sarde, acciughe. Un ottimo aperitivo prima di passare ai totani e ai caponi fritti.

Per i visitatori più curiosi, “Tempuricapuna” permette di partecipare, fino ad esaurimento posti, ai laboratori gastronomici organizzati al Palabia, in via del cous cous (lungomare).
Domani a cimentarsi ai fornelli saranno, rispettivamente alle ore 13 e alle 18, gli chef Giovanni Torrente, del ristorante dell’hotel Trinacria di San Vito Lo Capo, che proporrà un piatto di sarde a beccafico con salsa di arancia speziata; e Ignazio Galante, del ristorante “U sfizziusu” di San Vito Lo Capo, con una ricetta di capone al forno su un letto di patate e rucola.
Insieme a loro ci sarà il giornalista Ninni Ravazza che spiegherà aneddoti, storie e tradizioni legate al mare e alle specie ittiche locali.

 

La sera, poi, la musica diventa protagonista della piazza principale del paese.
Domani sera, alle ore 22.30, è previsto il concerto del cantante di” Amici”, Andrea Cardillo, che suonerà accompagnato dagli Audiomagazine. Mentre domenica, alle ore 21, saliranno sul palco i Qbeta, gruppo siciliano che porterà il piazza uno stile nato dalla miscelazione di musica etnica, jazz, funk e musica latina riletti in chiave “mediterranea”.

Il programma di “Tempuricapuna” ha, tra i suoi appuntamenti, anche quello con il mercato del pesce all’Ittica Capo San Vito (domani e domenica alle 10) e l’itinerario espositivo allestito in via Savoia e in via Regina Margherita (aperto dalle 12 alle 24).