Si può amare una regione con tutte le proprie forze? La risposta la si può dare dopo aver visitato la Valle d’Aosta. Nella regione italiana più piccola si concentrano tante emozioni e tante esperienze, che con la bella stagione si esaltano. L’importante è non limitarsi al solo concetto di montagna, perché a queste latitudini si può esplorare, vivere e rilassarsi. D’estate i colori risultano brillanti e i profumi intensi, i paesaggi regalano emozioni mozzafiato e la natura è generosa: sono questi alcuni degli elementi che fanno da cornice alla Valle d’Aosta.

Una lunga stagione, che inizia a giugno, per chiudersi a ottobre, quando i colori dell’autunno impongono il cambio stagionale. Tra sport, cultura ed eventi la Valle d’Aosta propone un’estate ricca di spunti e di interessanti attività.

VALLE D’AOSTA-Monte Rosa (foto Marco Monticone)-43

Oltre che per gli amanti della natura, della cultura e dell’enogastronomia, la Valle d’Aosta d’estate è anche una meta ideale per le famiglie.

SPORT
Quando si dice che la Valle d’Aosta non è solo montagna è perché non ci sono solo sport di montagna. La regione primeggia per l’estrema varietà di discipline sportive praticabili ed è la destinazione perfetta per chiunque intenda cimentarsi in un contesto incantevole, sia che si preferiscano attività più soft, sia che si opti per esperienze più adrenaliniche.

Ovviamente l’alpinismo occupa il posto d’onore. In primo piano i Giganti delle Alpi: il Monte Bianco, il Monte Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Oltre agli itinerari alpinistici (preferibilmente accompagnati da una guida alpina e con una giusta esperienza) ci sono le palestre di roccia naturale, le vie ferrate, ma anche le pareti artificiali per iniziare a praticare uno sport “in verticale”.

Per coloro che lo sport preferiscono guardarlo, il 22 maggio sbarca in Valle il Giro d’Italia con una tappa che parte dal Piemonte e arriva a Cogne, al cospetto del Gran Paradiso, dopo 177 chilometri e 4.030 metri di dislivello positivo, con salite molto lunghe.

CULTURA ED EVENTI
Si può declinare in molti modi la cultura in Valle d’Aosta. Da non perdere sono i numerosi eventi che si svolgono nell’estate valdostana: dalle mostre nei musei e castelli agli appuntamenti musicali en plein air, alle rassegne cinematografiche.

VALLE D’AOSTA-Forte di Bard (Arch. Reg. Autonoma VdA)-0480

E per gli appassionati di musica, un po’ di tutti i generi, per il quinto anno gli scenari alpini della Valle d’Aosta diventano il palco per la rassegna Musicastelle Outdoor, sette concerti tra le montagne con accesso gratuito (con priorità per chi prenoterà un soggiorno in Valle tramite il portale bookingvalledaosta.it).

La grande musica è al centro anche di un grande appuntamento: Lorenzo Jovanotti il 13 luglio con una speciale edizione di Jova Beach Party 2022 Montagna.

VALLE D’AOSTA-Veilla Cogne (Ar ch. Reg.Autonoma VdA)-1965

Mostre, concerti, fiere, conferenze, ma anche cinema: dal 6 al 13 agosto Valtournenche e Breuil- Cervinia presenta il Cervino Cine Mountain Festival, importante rassegna interamente dedicata al cinema di montagna, che quest’anno giunge alla 25° edizione.

ENOGASTRONOMIA    
Paese che vai, sapori che trovi e in Valle d’Aosta gli appassionati di buon cibo possono davvero gustare ottimi prodotti locali, accompagnati da grandi vini. Molte delle produzioni tipiche sono protagoniste delle numerose sagre, che vivacizzano le valli nei mesi estivi.

Il prosciutto crudo di Saint Marcel, sapientemente stagionato con le erbe di montagna, è il protagonista assoluto di Prosciuttiamo, in programma dal 17 al 19 giugno nell’omonima località.

VALLE D’AOSTA-Formaggi polenta salumi (Arch. Reg. Autonoma VdA)-0915

La Seupa à la Vapelenentse, ovvero la Zuppa alla Valpellinense – a base di brodo di carne e verza, pane casereccio, ma soprattutto fontina – è, invece, la regina dell’omonima sagra, giunta alla 53ª edizione, il 27 luglio proprio a Valpelline.

A Torgnon il 21 agosto si degustano i dolci e i vini del territorio con Dolcissimo Torgnon, mentre il 3 settembre ci si avventura lungo un’esperienza sensoriale a tutto tondo attraverso i profumi, i sapori e le storie dei vini, formaggi, mieli e confetture della Valle d’Aosta, con Torgnon wine and cheese emotion.

Sempre ad agosto, nell’ultimo fine settimana, ad Arnad va in scena la Festa del Lardo, un prodotto d’eccellenza del territorio di Arnad, l’unico lardo d’Europa certificato DOP.

E a proposito di vini, la Valle d’Aosta ne propone un’ampia gamma riuniti sotto l’unica Denominazione di Origine Controllata Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste, declinata in 7 sotto denominazioni di area e ben 31 riferite a specifici vitigni e tipologie di vinificazione.

VALLE D’AOSTA-Bottiglie vino Maison Anselmet Villeneuve (Arch. Reg. Autonoma VdA)-0942

A ottobre il gusto valdostano si identifica con il frutto della mela. A Gressan il 2 ottobre la Festa delle mele, nel weekend successivo ad Antey-Saint-André la mostra mercato Mele Vallée. I gusti autunnali si ritrovano nella seconda metà di ottobre anche a Bard, con il Marché au Fort, e a Châtillon, con la Sagra del Miele.

Per chiunque cerchi una sistemazione in Valle d’Aosta, il portale Booking Valle d’Aosta – lo strumento per la prenotazione dei soggiorni gestito direttamente dall’Ufficio regionale del Turismo – offre l’elenco delle strutture ricettive della Valle d’Aosta (alberghi, RTA, B&B, agriturismi e appartamenti), con la possibilità di prenotare direttamente online senza intermediari e senza alcun costo di prenotazione, selezionando in base al comprensorio o al tipo di esperienza desiderata.

A cura di:

Pietro Martinetti  p.martinetti@mailander.it

Andrea Parodi  a.parodi@mailander.it 

Giulia Guidi  g.guidi@mailander.it