Cucinamare è la prima Guida interamente dedicata alla ristorazione su spiaggia, con particolare focus su quella degli stabilimenti attrezzati ma senza dimenticare le spiagge libere: oltre 300 indirizzi selezionati e testati da un gruppo di esperti, distribuiti su tutte le coste italiane (isole comprese).

Una ricognizione straordinaria e senza precedenti che focalizza l’attenzione su questo particolare comparto, di eccezionale interesse in Italia, con tante imprese che stanno innalzando l’offerta, puntando decisamente verso una qualità e un’identità assoluta.

L’edizione 2024

Con più di 100 nuove insegne che la arricchiscono, l’edizione 2024 è disponibile dal 10 giugno, in tempo per l’inizio della stagione balneare.

In questa seconda edizione sono state affinate le query di ricerca per categoria e tipologia di offerta, con la possibilità di individuare i servizi di ciascun locale segnalato in Guida.

Cucinamare 2024

Ma la novità principale di questa edizione sono i Premi Speciali, assegnati ad alcuni locali che si sono distinti per un livello particolarmente alto su specifiche proposte.

“La guida diventa sempre più ricca, con nuovi indirizzi che si aggiungono in questa edizione. Sintomo del benessere delle spiagge italiane, a cominciare dal lato enogastronomico. I risultati dello scorso anno sono molto incoraggianti, con oltre 5mila utenti che hanno scaricato e usato l’App, ma i numeri sono destinati a crescere”. Così commentano i giornalisti Antonio Boco e Luciana Squadrilli, curatori della guida.

Ecco la lista dei premiati 2024

– Miglior fritto di mare 2024 – Olitalia Frienn – CALUPE 207 | Cervia (RA)

– Miglior primo piatto di mare 2024 – Monograno Felicetti  – LA BAIA | Fregene (RM) – MARÈ | Cesenatico (FC) 

Miglior carta dei vini 2024 – Ceretto Blangè  – LO SCOGLIETTO | Rosignano Solvay (LI)

– Premio sostenibilità e rispetto dell’ambiente 2024 – BAGNI 77 | Senigallia (AN) In collaborazione con Legambiente

Miglior colazione al mare 2024 – ROSMARINO | Paestum (SA)

– Miglior aperitivo al mare 2024 – CHIOSCO SEVEN | Bibione Pineda (VE)

-Miglior pizza al mare 2024 – BLANCO BEACH CLUB | Messina (ME)

– Premio Maestri del mare – MAURO ULIASSI e MORENO CEDRONI

La consegna dei premi è avvenuta durante la presentazione ufficiale della Guida, lunedì 10 giugno a Senigallia, presso i Bagni 77.

Ristorante Lo Scoglietto. Rosignano Solvay

Caratteristiche della guida

La Guida Cucinamare si presenta nella forma di una APP gratuita: strumento formidabile, moderno e pratico per la sua istantanea fruibilità. Scaricabile su iOS e Android e facile da consultare, è il modo perfetto per scegliere il meglio della ristorazione balneare, con tutte le informazioni necessarie per regalarsi una vera e propria esperienza gastronomica sulla spiaggia, grazie anche a un sistema di geolocalizzazione che consente di trovare facilmente il locale più vicino e prenotare.

Cucinamare app

Nelle schede si racconta il ristorante e il suo stile, con focus sui piatti e la tipologia di materie prime utilizzate, il bere e la carta dei vini, i motivi perché viene consigliato e, ovviamente, lo stabilimento balneare con la lista di tutti i servizi principali (recapito, indirizzo, fascia di prezzo, se adatto a bambini e/o animali, proposte gluten free, colazioni, merende, aperitivi, ecc…). Il tutto con un linguaggio diretto e tanti simboli che rendono immediata la comprensione dell’attività e i servizi forniti.

Una sezione della scheda è dedicata a una sintetica descrizione dello stabilimento balneare, per consentire a chi sceglierà il ristorante, la possibilità di rilassarsi dopo pranzo o di trascorrere fuori l’intera giornata.

All’interno della Guida non mancano sezioni “speciali”, a cominciare da quella dei ristoranti italiani di alta cucina sul  mare (da La Pineta di Marina di Bibbona a Uliassi, sulla costa di Senigallia, passando per la Torre del Saracino dello chef Gennaro Esposito e tanti altri su e giù per la Penisola).

Calupe 207. Cervia

Ma c’è anche una ristretta ma valida selezione di trabocchi – le affascinanti strutture per la pesca lungo la costa adriatica tra Abruzzo e Puglia – così come sono segnalati indirizzi che affacciano su spiaggia libera, pur non avendo un servizio di ombrelloni e lettini: in tal caso, oltre ai dettagli della proposta enogastronomica la scheda riporta una breve descrizione della spiaggia e dei servizi disponibili.
Non cambia il principio alla base della selezione: la Guida indica locali – che si tratti di ristoranti, chioschi, beach club d’hotel e altro ancora – che permettono di mangiare e bere bene direttamente sul mare, senza nemmeno dover attraversare la strada.

GLI AUTORI

La Guida su App Cucinamare è ideata e realizzata da uno straordinario gruppo di esperte ed esperti enogastronomici, giornalisti e critici che da anni collaborano con le più importanti testate italiane di settore.

Ideazione e progettazione: Antonio Boco, Luciana Squadrilli e Fabio Starnini

Redazione: Antonio Boco, Marina Ciancaglini, Amelia De Francesco, Luciana Squadrilli, Fabio Starnini

Collaboratori Speciali: Gea Cali, Diego Contino, Salvatore Cosenza, Valentina Di Camillo, Francesco Bruno Fadda, Andrea Febo, Guglielmo Gigliotti, Eleonora Guerini, Alfonso Isinelli, Pierpaolo Penco, Alessandra Tibollo, Eugenia Torelli

Supporto Segreteria ed Editing: Daniela Burani, Michela Zepparelli
Grafica: Luca Farinella
Realizzazione web: Webside Studio
Relazioni con la stampa: Affinamenti