Fervono i preparativi per la quarta edizione dei Campionati della Cucina Italiana 2019, la più importante e completa competizione italiana per tutte le categorie della cucina, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi con il supporto di World Chef e in collaborazione con Exhibition Group all’interno del Food&Beer Attraction in programma alla Fiera di Rimini.
Oltre 1.500 cuochi provenienti dall’Italia e dall’estero, Centinaia di toques e giacche bianche saliranno sul palco per le gare – singolo e squadre – per cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione e cucina artistica in 4 giorni di gare, con 4 cucine allestite per le competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli, 45 giudici oltre a giornalisti e blogger per decretare i migliori cuochi italiani di categoria, ed oltre 60 show cooking pensati per la valorizzazione dei prodotti italiani, per educare i cuochi ad adottare un metodo di lavoro quotidiano basato sulla qualità dei prodotti, sulla tecnica, sul rispetto del territorio, l’attenzione al cibo e allo spreco alimentare.
Le Gare in programma
Cucina Calda – Pasticceria da ristorazione Individuale
“Piatti originali della Cucina Mediterranea” è il tema destinato ai concorrenti individuali che di alterneranno di ora in ora nelle postazioni con raffinate lavorazioni e proposte della cultura culinaria italiana. Il concorso individuale di pasticceria prevede invece l’elaborazione di un dessert con innovative lavorazioni del cioccolato o della frutta.
Cucina Calda a Squadre
Nei laboratori dedicati, per tre giornate, quattro Team Regionali e/o Provinciali prepareranno ciascuno 60 menù da competizione.
Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) a Squadre
Quattro tavoli espositivi a disposizione ogni giorno per i Team che proporranno l’articolato programma freddo di Culinary e Pastry Art. Una rappresentazione di stile ed eleganza nelle composizioni dei tavoli da Buffet.
Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) Individuale
Postazioni espositive del freddo a disposizione ogni giorno anche per i concorrenti singoli impegnati nell’elaborazione dei programmi da buffet Culinary e Pastry Art.
Combinata Fredda e Calda a Squadre
Prevede per i Team la valutazione delle medie dei punteggi in entrambe le categorie del Caldo e del Freddo a Squadre.
Cucina Artistica
- Culinary Art salata e Pastry Art
Una delle più importanti competizioni italiane legate al trattamento artistico del prodotto gastronomico, sia dolce che salato: intagliato, scolpito, composto e lavorato attraverso le più diverse tecniche. Un’esposizione di opere plastiche ed espressive utile a rilanciare l’aspirazione estetica di cuochi, pasticceri e la promozione artistica in particolari ambiti ristorativi.
- Culinary Art: opere dal vivo
Competizione sulle performance d’intaglio o carving. La precisione, la creatività e l’arte di partecipanti impegnati esclusivamente dal vivo alla realizzazione dei loro elaborati.
Contest Mistery Box – Cucina Calda
Ingredienti a sorpresa della tradizione italiana per gare ad eliminazione diretta fra Team composti da professionisti senio e junio impegnati a promuovere i valori della cucina italiana.
Contest Ragazzi Speciali
Vedrà impegnati sul palco, accompagnati da compagni di scuola tutor, ragazzi con programmi scolastici differenziati.
Gran Premio della Cucina Mediterranea – Cucina Calda – International Team Contest
Vedrà fronteggiarsi quattro National Team della Worldchef che svilupperanno menù da competizione per 60 persone con obbligo di utilizzo di ingredienti legati alla dieta mediterranea.

Questa è la Federazione Italiana Cuochi
Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti, la Federazione Italiana Cuochi ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento giuridico” di organismo atto a costituire la rappresentanza sul territorio nazionale dei cuochi e di coloro che si dedicano alla cucina professionale, sostenendo lo sviluppo, la promozione e la formazione. La FIC è l’unica associazione cuochi in Italia a rappresentare di diritto la “World Association of Cook Societies”, alla quale aderiscono più di 70 Federazioni Nazionali dei cinque continenti.
Questi ed altri riconoscimenti consentono alla Federazione la presenza attiva nei più importanti “Saloni Culinari” del Mondo”, come i “Campionati del Mondo di Lussemburgo”, le “Olimpiadi Culinarie di Erfurt”, lo “European Culinary Challege di Basilea” e nelle altre iniziative delle Nazioni aderenti alla Wacs.
La collaborazione con enti governativi italiani o altre istituzioni permette inoltre alla FIC di avere una propria rappresentanza all’interno della “Commissione Enogastronomia del Ministero del Turismo” e di cooperare attivamente a molte iniziative istituzionali del Ministero della Salute e dell’Istruzione.
In Italia, oltre al Congresso Nazionale – momento di confronto dell0intera categoria sulle più attuali tematiche del settore – la FIC organizza importanti manifestazioni gastronomiche e concorsi, come gli Internazionali d’Italia e il Grand Junior Cooking Contest – Artistica a Rimini – il Concorso Nazionale di Erba e tanti altri.
Oltre alla Segreteria e agli Organismi Direttivi Nazionali, la FIC programma la propria attività in compartimenti e dipartimenti con specifiche aree di competenza che vanno dall’aggiornamento professionale alla formazione, dalla ricerca di settore ai convegni specialistici e alle competizioni internazionali. Tra questi ricordiamo: I Maestri di Cucina ed Executive Chef, La Nazionale Italiana Cuochi (NIC), L’Ateneo della Cucina Italiana, il Compartimento Giovani e Le Lady Chef.