Estate 2024 al Braida Wine Resort: un’esperienza in Monferrato tra vino, natura e relax.
Un’esperienza unica tra le colline del Monferrato (Patrimonio UNESCO): il Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro, immerso tra i vigneti di barbera e il polmone verde del Parco Naturale, circondato da boschi spontanei di robinie, olmi e roveri, offre la combinazione perfetta tra natura incontaminata, grandi vini in assaggio e tante attività rilassanti all’aria aperta.
Una destinazione ricca di storia che sorge in Frazione Asinara, nell’antica Cascina intitolata originariamente a San Bernardo da Mentone che fu dei Monaci Benedettini che già coltivavano qui la vite e accoglieva i pellegrini in viaggio sulla via Francigena.
Il “Braida Wine Resort” è oggi il luogo ideale per chi cerca un’oasi di pace, di tranquillità e di benessere.

I filari dei vigneti sono come piccole onde nel mare delle colline del Monferrato: il Resort offre un panorama imperdibile, camere eleganti e dotate di ogni comfort, ciascuna delle quali porta il nome di una delle iconiche Etichette delle Bottiglie di Braida (La Monella, Ai Suma, Bricco dell’Uccellone, Bricco della Bigotta, Montebruna, Il Bacialé, Limonte), un giardino curato dove rilassarsi godendo del sole estivo o dove sorseggiare un buon calice all’ombra del bel glicine o sotto il porticato.
Chi sceglie il Monferrato per una vacanza in Piemonte, non può perdere l’occasione di incontrare Braida e i suoi vini leggendari al “Braida Wine Resort” gli ospiti possono partecipare a degustazioni guidate delle etichette più rappresentative di Braida, con vista sui vigneti e il racconto di un sommelier esperto. Non può mancare una visita nella Cantina storica di Via Roma, dove i visitatori possono scoprire i segreti della produzione enologica Braida.
Per chi ama l’avventura e il contatto con la natura, il “Braida Wine Resort” organizza una serie di attività all’aperto. Tra queste, escursioni a piedi o in bicicletta attraverso i vigneti e le colline circostanti, ideali per esplorare la bellezza del paesaggio monferrino. Si propongono anche golosi picnic tra i vigneti, per vivere momenti di pura magia immersi nella natura.

La Cucina è un altro punto di forza per la Famiglia Bologna titolare di tutte queste meraviglie. La Cucina tradizionale piemontese, abbinata ai vini Braida, si può gustare alla “Trattoria I Bologna”.
Al “Braida Wine Resort” si organizzano eventi privati e matrimoni, offrendo una location esclusiva e servizi personalizzati per ogni esigenza.
Il Vino di Braida
Vino, condivisione e momenti preziosi da non dimenticare: questo è Braida di Giacomo Bologna.
“Braida “ è un soprannome che l’avo Giuseppe Bologna si guadagnò sui campi di pallone elastico, uno sport tradizionale piemontese, e che ancora oggi accompagna la Famiglia.
Giacomo Bologna ereditò dal padre il nome “Braida” e una piccola vigna di Barbera a Rocchetta Tanaro, e tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta dedicò la sua vita a elevare questo nome e la qualità della Barbera, ottenendo vini e riconoscimenti che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e internazionale come La Monella, il Bricco dell’Uccellone, il Bricco della Bigotta, l’Ai Suma in particolare.
Oggi la quarta generazione “Braida” muove i primi passi nell’azienda di Famiglia, che nel frattempo ha oltrepassato il traguardo delle 60 vendemmie e coltiva più di 70 ettari di vigneto tra il Monferrato (dove le radici sono profonde e la Barbera rimane il cuore della produzione) e le Langhe (dove si producono vini bianchi da Chardonnay, Riesling e Nascetta).

Nella tradizione Braida, si valorizzano con orgoglio i vitigni autoctoni piemontesi come Grignolino, Moscato e Brachetto: vini che venivano serviti nella storica trattoria di famiglia nella seconda metà del Novecento e di cui i Bologna sono rimasti innamorati.
È dai tempi della “Trattoria degli amici” che l’attitudine all’accoglienza li caratterizza, ed è per questo che sono sempre felici di dare il benvenuto agli ospiti a Rocchetta Tanaro, nelle cantine storiche di via Roma, nell’iconica barricaia che accoglie da sempre visite e degustazioni, e nel Wine Resort tra i vigneti, dove ognuna delle sette stanze porta il nome di uno dei vini dell’azienda e si può vivere un’esperienza “Braida” al 100%.
L’“Azienda Braida” è nata nel 1961, oggi i Proprietari sono Giuseppe e Raffaella Bologna, comprende circa 70 Ettari di Vigneti e 15 Ettari di Bosco.
“Costruitevi una cantina ampia, spaziosa, ben aerata e rallegratela di tante belle bottiglie, queste ritte, quelle coricate, da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera, Estate, Autunno e Inverno sogghignando al pensiero di quell’uomo senza canti e senza suoni, senza donne e senza vino, che dovrebbe vivere una decina d’anni più di voi”. (Giacomo Bologna)
A cura di Marianna Natale