E’ la quarta edizione di un rassegna che per 21 giorni animerà alcuni tra i più preziosi spazi cittadini con un calendario ricco di appuntamenti enogastronomici

Dal 10 al 30 novembre 2014 torna la “Biennale Enogastronomica Fiorentina”, quarta edizione di una manifestazione ideata da Confesercenti Firenze con la direzione artistica del giornalista Leonardo Romanelli, nata per valorizzare la cucina tradizionale fiorentina e i suoi prodotti tipici.

Durante i 21 giorni si alterneranno in locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze eventi dedicati alla buona tavola, per un calendario ricco di festival, spettacoli, itinerari del gusto, mercati, degustazioni e cene capace di trasformare la città gigliata in un luogo di incontro e di cultura enogastronomica nazionale.

Come per ogni edizione sarà valorizzato uno spazio cittadino di indubbia bellezza: la suggestiva serra ottocentesca del “Tepidarium del Roster”, all’interno del Giardino dell’Orticoltura offrirà una scenografia perfetta ai molti appuntamenti in calendario.

Riflettori accesi sul mondo del vino con eventi del calibro di “Life of Wine”, dedicato al  connubio “vino-tempo” con un percorso scandito dall’assaggio di annate storiche, o come “God Save The Wine”, rinomato evento vinicolo cittadino che per l’occasione proporrà l’assaggio di vini abbinati alle eccellenze gastronomiche locali, o ancora Bollicine di Toscana, omaggio alle aziende che in Toscana realizzano vini frizzanti sia con Metodo Classico che con metodo Charmat, e “Florence Wine Event”, kermesse dedicata al mondo enologico, ma non solo, con olio e prelibatezze gastronomiche.

Sarà proprio la suggestiva serra del Tepidarium, ad accogliere le cucine di strada italiane e straniere, per la prima edizione di “Cucine di Strada – Beer&Street Food”, che dal 21 al 23 novembre 2013, celebrerà il matrimonio tra la migliore tradizione del cibo di strada e le eccellenze birrarie nostrane e straniere.

Un’occasione unica per assaporare gustose prelibatezze realizzate sul momento da cucine esperte, selezionate dal gastronomade Chef Kumalé, provenienti da ogni regione d’Italia e persino dall’estero: dagli arancini siciliani al fiorentino lampredotto, dalle olive ascolane ai tacos e burritos messicani, dal cous cous marocchino alle porchette umbre e toscane scelte da Porchettiamo, il festival delle Porchette d’Italia. Senza escludere dolci tentazioni come necci, cannoli e il gelato artigianale.

Protagonista anche la buona birra, con circa trenta birre artigianali alla spina selezionate da Fermento Birra tra affermate realtà regionali e nazionali, senza dimenticare la tradizione tedesca, inglese e belga presente con un corner dedicato. E se tra gli svariati colori, profumi e sapori il visitatore rischia di perdersi, ci penseranno gli stessi mastri birrai a servire e raccontare le loro creature.

Un evento animato da show cooking, per scoprire i segreti della cucina con la birra, da degustazioni guidate all’insegna del miglior abbinamento tra cibo di strada e birra, impreziosito da presentazioni ed incontri con esperti del settore.

 

La migliore tradizione del cibo di strada incontra le sorprendenti birre artigianali per una tre giorni scandita da assaggi, incontri, degustazioni guidate e show cooking

Cucine di Strada è un evento, organizzato da Fermento Birra e da Anna7Poste Eventi & Comunicazione. www.cucinedistrada.it

E poi ancora il “Mercato della Biennale”, che abbraccerà Piazza Santa Maria Novella proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche ed artigiane della tradizione toscana e non, e ancora “L’Elba si racconta”, occasione unica per conoscere le migliori tipicità dell’isola toscana.

Fra le numerose iniziative protagonista anche il gelato con eventi dedicati come “Il Gelato della Biennale”, con alcuni dei più noti mastri gelatieri fiorentini riuniti nell’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini, chiamati a realizzare il “Gusto Biennale”: una nuova golosa creazione ispirata al periodo che potrà essere assaporata per tutta la durata della rassegna.

Come da tradizione, per l’intera durata della rassegna si svolgerà l’iniziativa “Un Piatto tipico al ristorante”: nei ristoranti fiorentini la possibilità di riscoprire alcuni “piatti della memoria”, preparazioni e ricette legate alla tradizione culinaria cittadina in molti casi ormai introvabili.

Un calendario di ricche e belle manifestazioni che non dimentica però la solidarietà con un appuntamento benefico organizzato per i bisognosi della Caritas Firenze, che vedrà i ragazzi dell’Istituto Alberghiero IPSSAR Buontalenti di Firenze impegnati nella realizzazione di un pranzo speciale per gli ospiti della mensa di Piazza SS. Annunziata, o come la cena di beneficenza per la raccolta fondi dedicata alle attività commerciali della città di Genova duramente colpite dalle recenti alluvioni.

www.biennaleenogastronomica.it