World Aperitivo Day (credits Loris Scalzo)

Un evento che da quattro anni fa da apripista alla bella stagione e unisce generazioni e culture, tutte sotto l’inconfondibile segno dell’italianità. Istituito da MWW Group, il World Aperitivo Day® nasce da un’intuizione di Federico Gordini, presidente del gruppo e ideatore anche di Aperitivo Festival e di Milano Wine Week.

Aperitivo Academy

Se nei bicchieri dominano spritz, bollicine, birre artigianali e gin botanici, nei piatti è il prodotto DOP, a Km 0 ad essere valorizzato dal popolo degli Aperitaster, coloro che oltre al piacere del momento di convivialità ricercano in un locale abbinamenti food & beverage a regola d’arte. Ma non solo in Italia, anche all’estero: l’aperitivo è un trend sempre più apprezzato fuori dai confini nazionali e oltreoceano, che sta vivendo una vera e propria wave di internazionalizzazione, con tanto di scuola da parte di chi della materia se ne intende.

Aperitivo Academy. Aperitivo Festival 2025 (credits Loris Scalzo)

È il caso di Aperitivo Academy, il programma formativo inedito di Aperitivo Festival rivolto agli operatori del settore, che tra il 9 e l’11 maggio a Milano ha raccolto all’appello 25 bartender internazionali, presenti grazie al supporto di ICE – Agenzia. Dall’Austria agli Stati Uniti, passando per Canada, Croazia, Cina, Francia, Hong Kong, Macedonia del Nord, Malta, Regno Unito, Germania e Ungheria, ogni Paese ha portato nel bicchiere la propria visione contemporanea dell’aperitivo.

Milano: dove l’aperitivo diventa esperienza

Milano si conferma la capitale indiscussa dell’aperitivo, trasformando un rito quotidiano in un evento culturale, sociale e, sempre più spesso, sensoriale. In occasione del World Aperitivo Day®, la città accoglie un fitto calendario di appuntamenti che celebrano uno dei momenti più amati dagli italiani e non solo.

Aperitivo Festival 2025

Protagonista di questa edizione è il progetto “Aperitivo Made in Lombardia”, ideato da MWW Group e promosso da Ascovilo – l’associazione che riunisce 13 Consorzi dei vini lombardi – in collaborazione con Grana Padano DOP, eccellenza casearia simbolo del territorio.

L’iniziativa prevede una serie di eventi diffusi nei locali più cool di Milano, tra cocktail bar, wine bar e lounge selezionati. Fino a fine giugno, i milanesi e i visitatori potranno vivere l’aperitivo come un vero e proprio viaggio nei sapori della Lombardia, con abbinamenti pensati per esaltare l’incontro tra i vini dei Consorzi aderenti ad Ascovilo e la versatilità del Grana Padano DOP, proposto in diverse stagionature.

World Aperitivo Day (credits Loris Scalzo)

Un rooftop party da non perdere

A coronare il tutto, l’evento clou: un rooftop party esclusivo il 26 maggio, con vista mozzafiato sullo skyline milanese e brindisi al tramonto. Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere Milano dall’alto, sorseggiando calici di qualità e gustando prodotti iconici del territorio in un’atmosfera elegante e rilassata.

Il valore dell’aperitivo italiano

“Aperitivo Made in Lombardia” non è solo una festa per il palato, ma anche una valorizzazione del saper fare italiano, della filiera agroalimentare e vitivinicola regionale, e di un momento che racconta uno stile di vita tutto italiano. Un invito, dunque, a fermarsi, socializzare e riscoprire la cultura del buon bere e del buon vivere.

Per maggiori informazioni consulta i profili social:

Instagram:  @aperitivofestival | Facebook  Aperitivo Festival