Il Castello di Modica, splendido borgo barocco in provincia di Ragusa, ha ospitato le due giornate di Sicilia en Primeur.
Per la ventunesima volta Assovini Sicilia ha trovato il perfetto equilibrio tra approfondimenti, degustazioni, dibattiti con la consapevolezza che il mondo del vino siciliano sta crescendo e merita grande visibilità nazionale e internazionale grazie ad un posizionamento di qualità e sviluppo davvero notevole.
Oltre cento giornalisti dai cinque continenti hanno potuto conoscere e valutare un panorama vinicolo di oltre trecento etichette in degustazione.
I press tour che hanno preceduto le giornate modicane hanno, come di consueto permesso non solo di vistare le aree vinicole, i vigneti e le cantine, ma soprattutto di condividere con produttrici e produttori la passione e l’impegno quotidiano in campagna e in cantina. L’ospitalità siciliana ha fatto il resto regalando momenti di grande condivisione e piacevolezza. Merito anche della complessa logistica gestita con tempistiche adeguate da Just Sicily.
Un grazie va alle diverse delegazioni dei sommelier AIS (associazione italiana sommelier) che hanno garantito un servizio professionale, competente e ricco di sorrisi e simpatia. E i complimenti vanno anche a Zed Comm, l’agenzia di comunicazione che ha curato l’evento fornendo tutto il supporto necessario a rendere i racconti mediatici ricchi di informazioni e contenuti.
«La cultura del vino in Sicilia, una storia millenaria che guarda al futuro» sono le parole che Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha scelto come messaggio di questa edizione. Ed è proprio la cultura del vino, portata avanti dalle generazioni che si susseguono alla guida di aziende storiche, così come da più recenti cantine che hanno condiviso questo principio a caratterizzare l’enologia dell’isola.
Su queste basi si è sviluppata la stesura di un manifesto programmatico che fa leva sul valore culturale del vino e sui fattori principali che oggi lo definiscono: enoturismo, sostenibilità, consumo consapevole, qualità produttiva.
Novità di questa edizione la collaborazione tra Assovini Sicilia e La Sicilia di Ulisse, l’associazione che riunisce le eccellenze siciliane nei settori dell’ospitalità, della gastronomia e della viticultura, che ha curato la cena di chiusura della manifestazione.

Seconda edizione anche per la recente associazione Next Generation di Assovini Sicilia, il gruppo di under 40 dell’associazione. Giovani dinamici, spesso con studi ed esperienze fuori dalla Sicilia, un bagaglio formativo in diversi campi, dal marketing all’architettura, dall’economia all’enologia, che hanno in comune la passione, la storia familiare ed aziendale legata al vino, la voglia di portare contributi nuovi, frutto delle loro esperienze formative.
La vendemmia 2024
Siccità e instabilità climatica, ma anche ingegno e saper fare, sono le caratteristiche della vendemmia 2024 in Sicilia. Non poche difficoltà superate dall’esperienza e dalla costante ricerca dei viticoltori siciliani che da tre millenni producono vino.
La vendemmia dell’isola, la più lunga d’Italia con 100 giorni di raccolto da Ovest a Est, ha richiesto risposte efficaci e tecniche agronomiche studiate per governare la crisi idrica. L’annata non sarà ricordata per la quantità, piuttosto per l’eccellenza qualitativa e per la resilienza di alcuni vitigni, autoctoni e alloctoni.
Sotto il profilo della quantità, il calo medio è stimato nel 20% rispetto alla media, bilanciato da una alta qualità delle uve. Secondo il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, la situazione è eterogenea. A Nord-Est la quantità di uva raccolta è nella media, mentre ad Ovest il calo è maggiore. Se la quantità lascia i produttori poco soddisfatti, la qualità delle uve è indiscutibile, in particolare per alcune varietà simbolo della Sicilia quali Nero d’Avola, Grillo e Frappato.

Degustazioni e Risultati
Premessa: quelle che leggerete sono indicazioni, piccoli consigli, suggerimenti di ciò che si è distinto. Con le seguenti menzioni:
Vini da citare (bronzo)
Vini da trovare (argento)
Vini da non perdere (oro)
Resta fermo il massimo rispetto e apprezzamento per tutte le produttrici e produttori, per tutti coloro che lavorano al vino in campagna ed in cantina. Perché la loro passione, professionalità ed entusiasmo non sono in discussione.
Nota tecnica : le degustazioni sono focalizzate su determinate denominazioni e annate, quindi di ciascuna cantina può essere citato anche un solo vino.
Teniamo conto che quella cantina ci soddisferà anche con altri suoi vini.
Riga 1 la cantina e il nome del vino
Riga 2 nota di sintesi

Bianchi
Vini da citare – merita scoprire
Barone di Villa grande Etna Bianco superiore 2023
Identità e vena molto intensa, vibrante
Girolamo Russo Nerina 2024
Conferma una bella mano, fuori dagli schemi ma dentro il carattere e il sapore
Zisola Contrada Zisola 2023
Molto ben eseguito vellutata eleganza e classe
Vinding Il piccolo bianco 2024
Bello piacevole senza eccessi e lavorato con passione. Un vino che rispecchia ricerca e attenzione
Vini da trovare – merita la ricerca
Cusumano Salealto 2022
Bel naso intrigante ed equilibrio del blend di vitigni. Sorso di notevole piacevolezza
Terrazze dell’Etna Ciuri 2024
Espressione ben riuscita del Nerello Mascalese vinificato in bianco, tenore, corpo e lunghezza
Benanti Contrada Cavaliere
Caricante di bella espressione, vivace e intenso, adulto e giocoso al medesimo tempo
Planeta Eruzione 1614
Notevole come sempre
Tasca Contrada Sciarranuova 2022
Molto ben fatto, bella spinta e notevole carattere
Tornatore Pietrarizzo bianco 2022

Espressivo, intenso e di carattere. Bene la lunghezza e di ottima matrice
Santa Tresa nostru Catarrattu 2024
Una interessante trama di carattere e originalità che supporta il tenore e il livello
Giasira Keraton 2022
Bel sorso, lunghezza di grande rotondità, sapore e piacevolissima identità floreale
Feudo Montoni Catarratto Masso
Eleganza fattura, una resa di bel livello
Feudo Disisa lu bancu 2024
Elegante e ben fatto con una nota fruttata e agrumata piacevole e incisiva
Casa Grazia Zahara Grillo riserva 2023
Niente male, freschezza e bella spinta, consistenza e lunghezza
Dimore di Giurfo Suliccenti 2024
Nota aromatica che caratterizza un carattere complesso ma molto armonico, bella prova
Maggio Vini Vigna di Pettineo 2023
Notevole, ben eseguito note amare e sensazioni balsamiche unite a piacevoli digressioni vegetali
Vini da non perdere
Cottanera contrada Calderara 2023
Un naso profumato, verticale e molto espressivo. Anche il sorso è centrato con una profonda nota fruttata che richiama il tropico
Cusumano Altamora 2023
Molto ben eseguito nella identità territoriale con freschezza e incisività
Girolamo Russo Feudo 2023
Originale identitario, la particolare spinta acido sapida alza il livello e l’intensità
I Custodi dell’Etna Imbris 2020
Bello, intenso, diverso dal solito, di grande identità ed espressività. Notevole equilibrio delle note di acidità sapidità e mineralità
Tornatore zottorinotto 2021
Notevole, molto piacevole per intensità e trascorrere perfetto del tempo
Terra Costantino de aetna 2023
Notevole pienezza con vena acida e minerale ben definita, un sorso elegante e raffinato
Cantine Fina Fiorente 2024
Giovane, vero preciso, rappresenta con eleganza e vivacità i nuovi caratteri vinicoli
Cristo di Campobello Laluci 2024
Intenso elegante e di raffinata matrice. Vivace linea stilistica, perfetta interpretazione del terirrorio e del terreno
Arianna Occhiointi SM 2023
Eccellenza di una lavorazione che nulla lascia al caso. Intensità, piacere, carattere lunghezza
Cos Rami 2023
Sempre una conferma di qualità e matrice. Identità spiccata e linea stilistica ricca di intensità
Baglio Pianetto via Francia Bianco
Eleganza e precisione per un blend che valorizza con stile ciascun vitigno
Cos zibibbo 2023
Eccellente espressione, il vitigno si esalta nei profumi e nella nettezza verticale del sorso succoso e intrigante
Rosati
Vini da trovare – merita la ricerca
Cottanera Etna rosato 2024
Bella espressione di carattere e vivacità
Girolamo Russo rosato 2024
Profumi precisi, sorso di ottima struttura e freschezza, livello di ottima fattura
Serra Ferdinandea 2024
Bella spinta, ottima struttura, sorso molto piacevole

Spumanti
Cantine Fina Pas Dose 2019
Di una gran bella piacevolezza, la bollicina di presenta elegante e dotata di freschezza, intreccio floreale che esalta l’olfatto
Ramaddini Perla Marina s.a.
Bello pieno freschezza e intensità dell’equilibrio tra note fruttate e floreali
Dimore di Giurfo Tarake 2024
Eccellente nella composione, stile ed eleganza. Lungo e intenso
Tenuta Gorghi Tondi metodo classico brut nature 2020
Bella espressione di Pinot Nero lavorato con talento
Tornatore Valdemone rosato extra dry Nerello Mascalese
Naso fresco e pulito sorso gioioso e concreto
Rossi
Vini da citare – merita scoprire
Casa Grazia Brunetti d’Opera 2021
Notevole freschezza e bella impronta
Cottanera Contrada Feudo di Mezzo 2020
Bella prova definita con precisone e territorialità
Girolamo Russo San Lorenzo piani delle colombe 2022
Anche qui identità e carattere con una nota avvolgente di bel fascino
Vinding Nerello 2021
Si conferma la linea stilistica di grande cura e identità
Vini da trovare – merita la ricerca
Zisola Effe Emme 2021
Bel vino, preciso, netto, elegante e pieno
Dimore di Giurfo Bel Sito 2024
Piacevole, di bella presenza e intensa raffinata matrice
Arianna Occhipinti PT 2022
Bello, pieno succoso di frutto e freschezza. Molto bene
Cos Cerasuolo classico 2022
Si conferma una precisa e generosa linea stilistica fatta di dettagli e pienezza
Casa Grazia Emiryam 2022
Notevole espressivo, pieno e composito

Cos Cerasuolo classico delle fontane
Notevolissima eleganza e piena risposta alla linea stilistica di Cos. Freschezza e gioia del sorso con precisa dialettica enologica.
Maggio vini Vigna di Pettineo 2022
Benfatto ben equilibrato piacevole intenso
Tasca Rosso del Conte 2019
Notevole espressività e intensa matrice di bella eleganza
Cantine Fina Caro Maestro 2018
Sentimento e tecnica, ben fatto
Vini da non perdere
Cos Frappato di Vittoria 2023
Noe precise, essenziali nella composizione che denota freschezza e perfetto equilibrio
Cristo di Campobello Lupatri
Inteso e di fascinoso carattere, avvolgente, caldo e di struttura
Duca di Salaparuta
Duca Enrico 2021
Esegesi del Nero d’Avola, eleganza, intuizione, panorama olfattivo di fascino e sorso austero ma caldo al medesimo tempo
Tornatore Etna rosso riserva 2017
Naso di piena identità etnea. Sorso di composita bellezza, di grande respiro. Consistente e preciso
Baglio di Pianetto Syrah
Elegante e di notevole carattere, pienezza e stile si bilanciano in un sorso di bel fascino
Vini dolci
Vini da trovare – merita la ricerca
Feudo di Sissa Kryos 2022 Grillo
Equilibrio di grande fascino, dolcezza in equilibrio di profumi e sapori. Ben disteso
Feudo Montoni passito bianco grillo catarratto
Dolcezza persistente, esempio di appassimento. Intenso pieno ma non eccessivo
Caruso & Minnini Tagos Grillo 2021
Ben fatto, intensità e verticalità si bilanciano con eleganza
Tenuta Gorghi Tondi Grillodoro vendemmia tardiva Grillo 2020
Particolare, interessante e di bel carattere
Pellegrino old John Grillo catarratto inzolia 2005
Esempio lineare ed elegante di quello che il Marsala sa e può essere
Vini da non perdere
Feudi del Pisciotto Passito Tachis 2018 semillon Gewürztraminer
Espressione di intelligenza enologica ed equilibrio con sentore pieno di caramella che non eccede bensì rende il sorso di bella identità
Baglio di Pianetto Era passito moscato
Distintivo del vitigno di piacevole regolarità un sorso che intriga e colpisce
Dimore di Giurfo Uniku Frappato 2023
Grande respiro al naso, diritto e solare senza eccessi. Al sorso freschezza e aromaticità in perfetto equilibrio
Andrea Radic