
- Questo evento è passato.
Vini bagnanti: il vino in riva al mare
Giugno 21

Cinquanta vignaioli, laboratori e gastronomia, un chilometro di spiaggia privata, un tramonto che si specchia sul mare della costa toscana ed il racconto appassionato di territori, di vino, e di gastronomia.
Vini Bagnanti torna per la sua seconda edizione con il suo format unico: una degustazione sulla spiaggia in riva al mare, immersi nella natura incontaminata e nella magica atmosfera di Riva degli Etruschi.
Nato dalla collaborazione tra il prestigioso resort Riva degli Etruschi e Vini Migranti, evento ideato da Teseo Geri per raccontare realtà vinicole di nicchia, Vini Bagnanti, che si avvale anche della preziosa collaborazione con Slow Food, è più di una semplice degustazione: è un’esperienza multisensoriale che fonde la bellezza del paesaggio marittimo toscano con l’eccellenza del vino artigianale italiano e internazionale e la bontà della gastronomia sartoriale e della ristorazione.

Questa seconda edizione vedrà, oltre alla partecipazione di 50 cantine selezionate per la loro coerenza con i valori di sostenibilità, identità territoriale e qualità artigianale, anche molte novità che renderanno l’evento ancora più coinvolgente.
Saranno infatti organizzati: Laboratori interattivi e degustativi a cura di Slow Food, Laboratorio del gusto, presso il ristorante Mariva Dune, a cura di Slow Wine e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire l’affascinante mondo dei vini bianchi da invecchiamento, Area food più ampia: oltre ai cinque ristoranti del resort, quest’anno ci saranno punti ristoro che offriranno una selezione di prodotti di alta qualità, I produttori saranno selezionati da Slow Food condotta Costa degli etruschi, Aree tematiche pensate per favorire un dialogo autentico tra produttori e appassionati in un percorso che non solo celebra il vino, ma racconta anche le storie e i valori di ogni cantina.

Il ticket d’ingresso sarà di 20 euro a persona ed includerà calice e tracolla personalizzati, degustazioni di vino illimitate e partecipazione ai laboratori. Il Laboratorio del Gusto dedicato ai vini bianchi da invecchiamento prevederà un biglietto separato.
L’acquisto del biglietto potrà essere fatto on line sul sito www.vinibagnanti.it
Riva degli Etruschi
Con oltre 60 anni di storia, è un ecosistema di valori. Immerso in 35 ettari di parco, con 8000 alberi e arbusti e con oltre 400 sistemazioni, cinque ristoranti, una tenuta agricola biologica e una produzione vinicola sostenibile, è punto di riferimento dell’ospitalità toscana ed è un centro attivo di cultura gastronomica e ambientale, in stretta collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food.
Tra le eccellenze prodotte internamente si incontrano ortaggi e grani antichi, il Carciofo Violetto della Val di Cornia, presidio Slow Food, l’olio EVO della Tenuta Biliotto, i vini bianchi e rossi “Marittimo” prodotti in collaborazione con Michele Satta, uno dei più importanti produttori di Bolgheri, e i distillati creati con Nannoni Grappe.

Partecipare a Vini Bagnanti potrà essere anche l’occasione per vivere un’esperienza coinvolgente e rigenerante per un fine settimana di relax sul mare. Con le sue 400 sistemazioni tra camere, ville e residence immersi nella natura, è la meta ideale per chi viaggia da solo o in coppie, per famiglie o gruppi di amici. L’accoglienza è infatti pensata per ogni esigenza, anche da un punto di vista gastronomico grazie ai cinque ristoranti presenti all’interno della struttura, ognuno con una propria identità:
Mariva Dune: fine dining
Nautico: Ristorante di pesce, con focus sulla sostenibilità ittica (collaborazione con UNISG)
Mistral: sapori toscani
All’Orto: cucina a km 0 con ingredienti dall’orto biologico, Anello di congiunzione tra l’area agricola di Riva degli etruschi e la tavola
Magù: pizza gourmet e selezione di birre. La pizzeria è caratterizzata da un nuovo progetto sulla ricerca delle materie prime, con focus sui grani antichi, grazie alla collaborazione con il Mulino Le Pietre.
Dove: Riva degli Etruschi, via della Principessa 120 San Vincenzo (LI)
Quando: 21 giugno 2025 – dalle 18:30 alle 23:30
Costo: Biglietto d’ingresso: 20 € (inclusi calice, tracolla e degustazioni illimitate)
https://www.facebook.com/profile.php?id=61558924627903&sk=about
https://www.instagram.com/vinibagnanti?igsh=MTBxdnMyMmhudjJrdw==