
- Questo evento è passato.
Cesena in Bolla da record
Febbraio 10 - Febbraio 11

Torna lunedì 10 e martedì 11 febbraio “Cesena in Bolla # Non solo bollicine”, la manifestazione, giunta alla decima edizione, legata alle ‘bollicine’ nazionali e internazionali.
Sotto i riflettori a Cesena Fiera i migliori Spumanti Metodo Classico che si concentrano nei 4 territori italiani maggiormente vocati: Trento Doc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Altalanga, con un focus principale, dedicato quest’anno, proprio alle ‘bollicine di montagna’ del Trentino.
Insieme alle bollicine nazionali una folta schiera di etichette d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia a cui si aggiunge un’ampia rappresentanza di vini fermi, bianchi, rossi e rosati a completamento della produzione spumantistica delle cantine presenti a Cesena.
Non solo bollicine
In abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di ottima qualità. Fra le aziende presenti ai banchi d’assaggio che vedono la collaborazione dinamica di alunni e docenti dello Ial di Cesenatico, la Greci Industrie Alimentare che fornisce prodotto fresco, gastronomia e specialità da forno alla ristorazione, ‘Canuti Pastificio Tradizione Italiana’ di Rimini, il salumificio ‘Norcia per Voi’, ‘Antica Foma’, distributore di formaggi e salumi di Modena e rimanendo nel prelibato mondo dei formaggi il distributore sardo ‘Ruiu’.
Integrano l’offerta fra i banchi il cioccolato artigianale dei forlivesi ‘Fratelli Gardini’, le leccornie di Siena Tartufi e una rappresentanza di selezionate birre della ‘BluBai’ e di gin locali, ‘Falterona’, Appennino Tosco-Romagnolo, ‘Alba 87’ da Cesena.
Cesena in bolla da record
Per festeggiare i 10 anni della manifestazione, Cesena in Bolla offre quest’anno numeri da record: 230 aziende rappresentate in Fiera, per circa 1600 etichette da degustare fra spumanti e altre referenze messe in campo dai produttori provenienti da tutta Italia, Emilia Romagna compresa, Francia e Spagna. Sotto i riflettori per una imperdibile vetrina, le ‘bollicine di montagna’ del Trento Doc con una rappresentanza di tutte e 67 le cantine aderenti al Consorzio.

Organizzata per il quarto anno consecutivo nei padiglioni della Fiera a Pievesestina, dopo gli anni ‘modaioli’ passati al Teatro Verdi, Cesena in Bolla riconferma la sua vocazione al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito. Innumerevoli i vantaggi logistici del trasferimento fra cui i grandi spazi per gli allestimenti, la vicinanza ai caselli dell’ A14 e all’ E45, la disponibilità di centinaia di parcheggi gratuiti in loco.
Plus non da poco per le migliaia di professionisti (lo scorso anno oltre 5.000 nei due giorni) del mondo della ristorazione, del beverage e dell’ospitalità provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Riviera romagnola che a febbraio attendono la manifestazione cesenate per rinnovare e potenziare la propria carta vini.
Ma Cesena in Bolla è aperta anche a winelovers e sommelier con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 30 euro per il pubblico, 15 per i sommelier in regola con la tessera associativa Ais, nei due giorni di fiera, acquistabili soltanto on-line).
Sede Cesena Fiera
Via Dismano 3845 – 47521 Cesena
Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio – Orari: 11.30 – 19.30
Ingresso al pubblico € 30 (Soci Ais € 15), acquistabili solo on-line dal sito www.cesenainbolla.com)
Per il canale Horeca accrediti gratuiti previa registrazione al sito. Cauzione calici € 5. Disponibili all’uscita anche alcol test al costo di € 2