Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Aspettando Vinimilo

22 Giugno 2024

Con due masterclass dedicate rispettivamente all’olio EVO dell’Etna DOP e IGP e ai vini da bacca bianca – l’Etna Bianco Superiore DOC e il francese Chablis – sabato 22 giugno è in programma “Aspettando ViniMilo 2024”, anteprima della storica manifestazione che quest’anno taglierà il traguardo delle 44 edizioni e si svolgerà a Milo, sull’Etna, tra cantine del territorio, enoteche e l’attesissima festa di piazza dal 26 agosto e fino all’8 settembre.

L’anteprima, che arriva nei primi giorni estivi, è un progetto del Comune di Milo, guidato dal sindaco Alfio Cosentino, realizzato in collaborazione con la Proloco, l’associazione Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna e ONAV Catania.

“Un appuntamento – spiega il sindaco Cosentino, che ha seguito il progetto con Concetta Cantarella, assessore allo Sviluppo Economico – calendarizzato nel mese di giugno per incontrare produttori, vecchi e nuovi, con i quali perfezionare il programma dell’edizione 2024 che come sempre inizia in agosto. Li aspettiamo a Milo per confrontarci sui temi, dibattiti e per gli approfondimenti sulle tematiche che più stanno a cuore agli addetti ai lavori e per i quali ViniMilo si propone ogni anno come un appuntamento strategico per parlare di vini dell’Etna e non solo. Sarà un’anticipazione della bellissima atmosfera che si crea qui, a fine estate, e che da 44 anni anima il nostro piccolo borgo anche con nuove iniziative imprenditoriali”. 

Vinimilo

Per chi è alla scoperta dei vini bianchi dell’Etna l’appuntamento è in Piazza Municipio (Enoteca – Museo Virtuale, dalle 17 alle 23) dove la Proloco di Milo, diretta da Alfredo Cavallaro, in collaborazione con la delegazione ONAV Catania curerà i banchi assaggio dei bianchi Etna DOC provenienti da vari versanti del vulcano e di Etna Bianco Superiore DOC: quest’ultimo prodotto, da disciplinare, solo nel territorio di Milo da uve carricante e che negli ultimi anni ha visto un picco passando dai 446,50 ettolitri imbottigliati nel 2021 ai 746,48 del 2022 (+67,19%, fonte dati: Consorzio Etna Doc). “L’obiettivo – spiega Cavallaro – è fare di Milo il riferimento dei vini bianchi dell’Etna, per questo abbiamo deciso di spaziare fra le varie produzioni di vitigni a bacca bianca tipici dell’Etna: carricante e catarratto”.

A seguire le due masterclass. La prima si intitola “Da zero a mille” ed è dedicata all’Olio EVO dell’Etna, con una selezione di prodotti curata dalla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna che guarda al versante sud-est. 

Vinimilo 2023, una delle partecipate masterclass

Dalle 20 si passa ai grandi vini bianchi con una degustazione comparata siculo-francese dal titolo “L’Etna Bianco Superiore incontra lo Chablis”, un progetto a cura di ONAV Catania che, con la guida di Danilo Trapanotto, esplorerà affinità e contrasti fra due bianchi che, nonostante la differenza sostanziale di terroir, condividono alcune qualità, sia in gioventù che nella maturazione.

Ben dieci i vini in degustazione sono, per la categoria Etna Bianco Superiore DOC: Contrada Rinazzo 2022 (Benanti); Aitna 2022 (Edome); Rachele 2021 (Azienda di Rachele); Affiu 2021 (Eredi Di Maio) e Lindo 2022 (Iuppa); gli Chablis francesi sono Vaucopin 1-er CRU, Chablis 2022 e Petit Chablis 2022 (cantine Domaine des Geneves); Cote de Lechet Premier Cru 2021 e Montèe de Tonnerre Premier Cru 2019 (Cantine Julien Brocard).

Alle due masterclass si accede con un unico ticket di 30 euro (5 oli evo, 10 vini e focaccia in intermezzo realizzata dallo chef Mario Casu di Casu Osteria Contemporanea di Giarre) che è possibile acquistare online, sul sito vinimilo.it dalla sera di sabato 15 giugno.

Dettagli

Data:
22 Giugno 2024
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, ,

Luogo

Milo
milo, + Google Maps