Come già ricordato c’è un luogo, sul Lago di Massaciuccoli, dove ogni mercoledì si riuniscono diversi amatori del buon bere alla ricerca di continue emozioni.

Puntualmente sono stato coinvolto per una degustazione rappresentativa di vini provenienti da regioni diverse, interpreti di vinificazioni differenti, a volte inconsuete, altre straordinarie.
Suoli eterogenei, vigne collocate ad altezze diverse, micro-climi dissimili.
Eccezioni e differenze non sempre agevolmente riconducibili a schemi precostituiti. E le vocazioni all’eccellenza spesso motivo di discussione animata.
Regioni interessate: Marche; Molise; Campania; Basilicata; Sicilia.

Vitigni: Montepulciano d’Abruzzo; Aglianico; Nerello Mascalese; Nerello Cappuccio; Nerello mantellato; Cabernet Sauvignon; Merlot.
La degustazione
– Conero Riserva Campo San Giorgio 2017 Umani Ronchi. Montepulciano 100%. Il mio giudizio: Eccellente, voto 90/100;
– Biferno Rosso Ramitello 2020 di Majo Norante. Montepulciano 80% e Aglianico 20%. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;
– Aglianico del Molise Riserva Contado 2019 di Majo Norante. Il mio giudizio: Ottimo, 89/100;

– Taurasi Opera Mia 2014 Tenuta Cavalier Pepe. Aglianico 100%. Il mio giudizio: Ottimo, voto 88/100;
– Aglianico del Vulture Superiore Riserva Campo Melograno 2016 Regio Cantina. Il mio giudizio: il migliore della serata. Eccellente, voto 91/100;
– Etna Rosso Contrada Villagrande 2014 Barone Villagrande. Nerello mascalese 80%, Nerello cappuccio 10%, Nerello mantellato 10%. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;

– Etna Rosso Il Purgatorio 2017 Federico Curtaz. Nerello Mascalese 100%. Il mio giudizio: Eccellente, voto 90/100;
– Guest Star Pelago 2017 Umani Ronchi. Cabernet Sauvignon, Merlot, Montepulciano. Il mio giudizio: una conferma, Eccellente, voto 90/100.
Quando l’entusiasmo delle reazioni più immediate lasciano spazio all’esigenza di comprendere e di interpretare. Chapeau!!!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati all’Osteria Le Terme di Massaciuccoli il 12 marzo 2025