Vincent Morey. L'ingresso al mitico vigneto Batard

“Benvenuto a Chassagne-Montrachet. La storia della nostra famiglia, impegnata nella produzione di vini caratterizzati da terroir eccezionali. Decima generazione con la stessa attenzione alla qualità e al rispetto della natura, coniugando tradizione e modernità”. Il saluto di benvenuto.

Chassagne-Montrachet divide con Puligny- Montrachet la fama mondiale degli Chardonnay. Ci si potrebbe aspettare da Chassagne un profilo analogo a quelli di Puligny. Non è così.

Mappa dei vigneti

I terreni dell’appellation, solo una parte minoritaria, è adatta allo Chardonnay. Qui si trova un piccolo regno di Pinot Noir a testimoniare che le regole non sempre rispondono alla realtà.

E la Storia della Côte de Beaune (volutamente con la lettera maiuscola) ci ricorda che sessant’anni fa due terzi della produzione di Chassagne era a bacca nera (prevalentemente Pinot Noir). Ragioni commerciali alla base di queste decisioni.

Ricordo, comunque, che i Grands Crus Montrachet, Bâtard-Montrachet e Criots-Bâtard-Montrachet si trovano nel perimetro comunale di Chassagne-Montrachet. È altrettanto vero che questi Grand Cru confinano  a nord con i terreni di Puligny-Montrachet a significare una continuità di territorio (Chevalier-Montrachet, Montrachet, Bâtard-Montrachet e Bienvenues-Bâtard-Montrachet).

La via dei Grands Cru

La storia vinicola del Domaine Vincent Morey & Sophie

Tutto è nato da quello che potremmo chiamare assemblage  di vigneti. Vincent ha portato in eredità la porzione di vigne del padre Bernard, Sophie ben dodici ettari nel territorio del comune confinante-sud Santenay

Oggi la realtà parla di oltre 20 ettari (e da queste parti sono una fortuna) coltivati secondo la visione sempre più diffusa della lutte raisonnée (coltivazione ragionata).

La degustazione

Premesso che l’estrema chiarezza e nitidezza espressiva accompagnata da un’invitante vitalità aromatica sono state le linee guida della degustazione, ecco in sintesi quanto proposto dal Domaine Morey:

Vincent Morey. Gli assaggi

– Santenay les Hotes 2023. Ottimo, voto 89/100;

– Santenay Beaunirepaire 1er Cru 2023. Ottimo, voto 89/100;

– Santenay Passetemps 1er Cru 2023. Ottimo, voto 89/100;

– Saint-Aubin Les Charmois 1er Cru 2023. Eccellente, voto 90/100;

– Chassagne-Montrachet Les Baudines 1er Cru 2023. Eccellente, voto 90/100;

– Chassagne-Montrachet Vieilles Vignes 2023. Eccellente, voto 90/100;

– Chassagne- Montrachet Les Embrazées 1er Cru 2023. Eccellente, voto 91/100;

– Chassagne-Montrachet Morgeot 1er Cru 2023. Eccellente, voto 91/100;

– Chassagne-Montrachet Les Coillerets 1er Cru 2023. Eccellente, voto 91/100;

– Puligny-Montrachet La Truffiere 1er Cru 2023. Eccellente voto 91/100.

Vincent Morey. Batard- Montrachet

Infine Bâtard-Montrachet Grand Cru 2023. Avrei potuto raccontare di un Montrachet ancora chiuso e riservato vista la giovane età.

Invece ha sfoggiato note dolci di grande complessità con un palato irraggiante per freschezza, progressione e contrasto. Un’ulteriore conferma circa il valore di questo terroir , Eccellente, voto 93/100!

Che dire: i bianchi di Vincent Morey & Sophie conservano una limpida immediatezza comunicativa che dà rilievo e centralità al frutto. Chapeau!!!

Urano Cupisti

Assaggi effettuati nel marzo 2025

Vincent Morey & Sophie
3 Hameau de Mongeot – Chassagne-Montrachet
Tel +33 (0)380206786

Morey.vincentetsophie@club.fr

www.monrey-vins.com