Vecchie Terre di Montefili

Quando i campioni arrivano a domicilio. Vecchie Terre di Montefili, azienda icona di Panzano, Greve in Chianti. Il cuore del Chianti Classico. Il Tempio del Sangiovese.

Il territorio

Montefili Antica, quella dei Romani che le attribuirono il nome;

Montefili Medievale, controllata dai monaci benedettini di Badia a Passignano;

Montefili della famiglia Acuti che piantò nuovamente vigneti, segnando l’inizio di Vecchie Terre di Montefili come lo conosciamo oggi. Adottarono l’innovazione del movimento dei Super Tuscan, portando alla creazione di vini toscani unici;

Vecchie Terre di Montefili. Il Chianti Classico

Montefili come Distretto Biologico. Anno 2000 primo distretto biologico d’Italia, promuovendo la viticoltura sostenibile;

Montefili appartenente ad una Nuova Era. Nel 2015, gli investitori americani Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr. acquisirono Montefili, portando una visione di preservare la sua sacralità mentre innovano per il futuro;

Montefili Il Futuro. L’eredità di Montefili  fatta di radici profonde e crescita futura, un luogo da apprezzare per generazioni a venire.

Specifiche del Vigneto: superficie totale 12.5 ettari, altitudine 480 – 550m, composizione del suolo galestro e alberese.

Vecchie Terre di Montefili, l’enologa Serena Gusmeri

Montefili, una collina baciata dal sole immersa nella Conca d’Oro di Panzano.

“Il nostro obiettivo è semplice: migliorare la biodiversità ogni anno, mantenere un ecosistema viticolo sostenibile e a basso impatto, affinare continuamente i nostri processi, mantenere pratiche aziendali sostenibili ed etiche, promuovere una cultura aziendale diversificata e inclusiva”. Una nota accompagnatrice dei campioni.

Ed ancora: “Una sinfonia di biodiversità. Il nostro vigneto esiste all’interno di un ciclo ecologico più ampio, dove la vita vegetale, animale e microbica contribuisce alla salute complessiva dell’ambiente ed alla qualità delle nostre uve. Minimizzando il nostro impatto ambientale e adottando un approccio olistico, assicuriamo la sostenibilità del nostro business e dell’ecosistema. Implementiamo le misure necessarie per proteggere l’ambiente”.

Gli assaggi

Fatta conoscenza dell’azienda, della sua storia, dei suoi trascorsi e delle sue scelte agronomiche è l’ora degli assaggi:

– Chianti Classico 2020 DOCG. Sangiovese 100%. Note di mirtillo rosso e ribes rosso maturo sono seguite da chiodi di garofano e spezie. I suoi tannini a grana fine e ben integrati forniscono una struttura delicata ai sapori stratificati di questo vino. Equilibrio tra potenza ed eleganza. Convive con un tatto carezzevole e la persistenza aromatica che è lunghissima. Eccellente, altamente raccomandato, voto 92/100;

Vecchie Terre di Montefili. I campioni arrivati

– Vigne Vecchie 2019 IGT. Sangiovese 100%. La Vecchia Vigna è un piccolo vigneto piantato a parte da Roccaldo Acuti più di 30 anni fa. La parcella dà solo 2600 bottiglie per annata. Incredibile miscellanea di sensazioni che trabocca dal calice: tabacco, spezie dolci, frutta matura seguita da grafite. Palato di notevole generosità salina perfettamente intrecciata ad elegante tannino e lunghissima persistenza. Trasuda austera ed aerea finezza. Un vino commovente. Eccellente, un grande risultato, voto 93/100.

Vecchie Terre di Montefili, campioni dai sapori brillanti. Chapeau!

Urano Cupisti

Assaggi effettuati il 1 luglio 2024

Vecchie Terre di Montefili
Via S. Cresci, 45, Panzano  – Greve in Chianti FI
Telefono: 055 853739

hello@vecchieterredimontefili.com

www.montefiliwines.com