Tenuta La Palatina: Negreto e Palatino crescono

0
1650
Insieme a Carlo Del Freo (Lallo)

Visita alla Tenuta La Palatina, una azienda di confine tra le provincie di Massa Carrara e Lucca, con i vigneti che guardano la Versilia. La cantina sopra l’abitato di Strettoia e le vigne sotto l’attento e vigile maniero degli Aghinolfi.

Ne ho già parlato definendo lo scenario dei vigneti come un pentagramma musicale e i suoi terreni “terreni senza confini”.

Carlo Del Freo detto Lallo, che ama definirsi “preparatore d’uva” per la sua maniacale conduzione in vigna e sua moglie Patrizia Vercelli, che aiuta in cantina e segue l’amministrazione (non poca visti gli adempimenti burocratici). Insieme a produrre, promuovere, vendere i loro vini: Negreto il rosso e Palatino il bianco.

Si sono ritagliati un loro spazio, offrendo un buon livello qualitativo.

La Palatina. Vigne e Versilia

I vigneti sono a misura familiare come conduzione: circa 2 ettari, 4.000 bottiglie l’anno.

Vitigni principali: i locali Vermentino, Albarola, Viognier , Vermentino Nero, Massaretta , sinonimo di Barsaglina. A seguire gli “internazionali” Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah, Merlot che si fanno apprezzare per i loro profumi intensi, fruttati, con sentori vegetali ed erbacei. Tutti “conditi” con quel pizzico di sale trasportato dai venti marini.

Per una più completa analisi dei luoghi di produzione, della filosofia di Patrizia e Lallo vi rimando alla lettura della precedente visita https://corrieredelvino.it/degustazioni/la-palatina/

Tenuta La Palatina. La cantina

Gli assaggi

Qui la descrizione degli assaggi successivi, del Work in Progress presente in Azienda, dei continui cambiamenti per ottenere il meglio dalle uve del “preparatore”, dai continui progetti, ricerca verso l’eccellenza.

Palatino 2019, Vermentino al 95% e Albarola al 5% (quel tocco di sauvignon che non è sauvignon). Vinificazione semplice ma attenta e scrupolosa. Sistema di Potatura: metodo Guyot secondo Simonit & Sirch. Vinificazione: pressatura soffice delle uve, il mosto viene poi posto a fermentare in vasche di acciaio inox con controllo temperatura 15° C per 15 giorni. Breve sosta in bottiglia.

L’olfatto da subito impegnato sul floreale bianco e il fruttato tipico del vermentino di Luni. Al palato la freschezza (acidità e sapidità insieme) dominano l’aspetto gustativo. Un ottimo vermentino. Voto 88/100

Palatino 2018. Non riesce ad emergere come il 2019. Forse la vendemmia? Un’attenzione diversa? Non riesce a decollare e si ferma a 86/100

Negreto 2016, 2017, 2018 e campione di botte 2019. Vermentino Nero, Massaretta e Syrah. Vinificazione: l’uva matura viene diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce, a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono poi eseguiti frequenti rimontaggi per 15 giorni circa, al fine di estrarre colori e aromi dalle bucce, dopodiché avviene la pressatura. L’affinamento viene effettuato per circa 12 mesi in piccole botti di rovere.

Una volta messo in bottiglia, il vino viene conservato 8/9 mesi prima di essere messo in commercio. Tre annate, vendemmie e una in costruzione. Un’escalation, crescita, progressione che avvalora quel Work in Progress constatato all’entrata nella cantina, vuoi dagli strumenti nuovi, dalla loro disposizione, da loro utilizzo.

Tenuta La Palatina. Gli assaggi

2016. Presenta una contrazione se pur centrato sul frutto. Buono, 86/100

2017. Più godibile, il vino ci guadagna in tensione, mineralità e persistenza. Ottimo, voto 88/100

2018. Associa al palato una espansione a un tatto più delicato. Siamo sulla strada buona. Le giuste correzioni ci consegnano un vino che, considerando il luogo dove prodotto, tenta la scalata verso l’eccellenza. Ottimo, voto 89/100

2019 campione di botte. Ci siamo, il Negreto dell’azienda La Palatina ha trovato la sua giusta dimensione. Dalle piccole botti uscirà un vino da consigliare con il cuore in mano.

Mai così indovinata la frase storica scelta come presentazione aziendale:

“Et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni” (Leonardo Da Vinci). Chapeau!

Urano Cupisti

Assaggi effettuati il 22 luglio 2020

Tenuta La Palatina

Via Alpini 11, 54038 Montignoso (MS)

Via Metati Rossi Alti snc, Montignoso (MS)

Cell: 333 3103537

info@tenutapalatina.it

www.tenutapalatina.it