Podere La Chiesa è una deliziosa azienda nel comune di Terricciola, città del vino, nella provincia di Pisa. Territorio vocato fin dal tempo degli etruschi per la produzione del vino. Andiamo a scoprire il loro bianco
La scheda del vino
Il “Punto di vista” è il bianco del Podere la Chiesa. Ultimo nato in azienda, è concepito a partire dall’idea di realizzare un vino bianco di carattere ma estremamente piacevole. La buona acidità ed un’equilibrata sapidità lo rendono estremamente fresco e dissetante. I profumi intensi ma garbati, la struttura marcata e la persistenza del gusto lo rendono un vino di estrema gradevolezza nel bere.
“Dà soddisfazione” a chi lo beve; alla giusta temperatura si rivela perfetto per un importante pranzo a base di pesce, protagonista che attira l’attenzione di chi lo gusta ma al tempo stesso gradita bevanda di accompagnamento al cibo.
I suoi profumi sono delicati ma evidenti, non eccessivi, eleganti; la nota floreale intensa così come quella fruttata ed entrambe restano a lungo e piacevolmente nel bicchiere vuoto. Alla temperatura di 12° è ottimo per aperitivo.
Note di Produzione
prima annata 2010
numero di bottiglie prodotte vitigni 8.000
vitigni 30% Trebbiano, 30% Malvasia Bianca, 30% Vermentino, 10% Colombana
sistema di allevamento densità di allevamento Cordone guyot
resa per ettaro e per ceppo 4.000 piante per ettaro
vendemmia 100 quintali uva per ettaro, 2,5 kg uva per pianta
fermentazione manuale in cassette
macerazione in acciaio inox a temperatura controllata <16° su lieviti naturali prefermentativa di 12 ore sulle vinacce a bassa temperatura
affinamento 4 mesi in acciaio inox, 1 mese in bottiglia
Note di degustazione
colore Giallo paglierino, limpido
profumo Fruttato con sentori di pesca bianca, banana e rosa
gusto Fresco e sapido
abbinamento Piatti di pesce elaborati, crostacei, frutti di mare
temperatura di servizio 10° – 12°
La filosofia dell’azienda
Ci occupiamo di vino ormai da 20 anni e la passione per questa attività è andata crescendo progressivamente. Il vino si fa in vigna e noi lo facciamo.
Nel 2000 la prima vendemmia del “Sabiniano di Casanova”, che si è affacciato sul mercato all’inizio del 2003. Vino di qualità che proviene da una selezione di viti Sangiovese (60%), Cabernet Sauvignon (25%) e Merlot (15%), di colore rubino intenso, con sentori di mora e vaniglia, armonico e persistente.
Nel 2005 nasce “Le Redole di Casanova”, frutto della vendemmia 2004, vino base dell’azienda, Sangiovese (80%) e Canaiolo (20%), fresco, profumato, estremamente accattivante, 13% il volume alcolico. Nel 2008 la prima uscita del nostro Chianti DOCG “Terre di Casanova“, vendemmia 2007, Sangiovese 100%, di grossa personalità, leggermente tannico, si accompagna molto bene a carne, cacciagione, formaggi.
Degustazione
Un vino che colpisce per un naso molto interessante fin dal primo impatto molto floreale sui profumi di limone, una punta di pesca gialla e rosa tea. In bocca bella grassezza con buona acidità e nota di fiore di limone e pesca. Finisce molto bene con buona pulizia ed un giusto pizzico di spezzatura. (r.g.)