Podere Allocco ovvero tradizione e sostenibilità
Un’azienda familiare immersa nelle colline del Carmignano in Toscana, provincia di Prato con l’obiettivo di creare vini autentici e sostenibili nel pieno rispetto del territorio e delle sue tradizioni.
Una piccola e giovane azienda sita nei pressi di Capezzana, con vigneti per un totale di 3 ettari e una produzione di circa 20.000 bottiglie annue. Emilio Mannelli, il precedente proprietario, acquistò il terreno nel 1992 dalla famiglia Lastraioli, che lo possedeva dalla metà del secolo scorso.

La passione per il vino e il rispetto delle tradizioni, cresciute sempre più negli anni, hanno fatto da cornice alla produzione, se pur limitata, ma di ottima qualità. Adesso Il podere Allocco è in mano ad Alessandro e Camilla Mascelli, due fratelli giovani ed innovativi. Hanno preso le redini con impegno, portando avanti l’illustre eredità con dedizione e rispetto per la tradizione.
La Filosofia
La filosofia si radica nel profondo rispetto per il territorio e nelle pratiche di viticoltura sostenibile, assicurando che ogni goccia rifletta la purezza e l’essenza della Toscana. Impegnati a mantenere l’eccellenza nella produzione di vino e olio d’oliva, celebrando la ricchezza delle terre attraverso l’attenzione al dettaglio e l’amore per l’agricoltura.
“Ci apprestiamo al cambiamento, sposando innovazione e fedeltà alla terra. La nostra nuova cantina, in costruzione dal Settembre 2023, è il simbolo di un impegno profondo verso la territorialità e il rispetto dell’ecosistema. Ogni fase della produzione dei nostri vini è un inno alla natura e alla sua preservazione. Incarniamo questo spirito nell’architettura della nostra cantina, un luogo dove l’accoglienza si fonde con la sostenibilità ambientale”. L’eno-pensiero di Alessandro

La degustazione
– Bianco – Bacano 2023, 75% Chardonnay, 25% Sauvignon Blanc, Bianco Toscana IGT 13,5% vol. Età Vigneti: 15 anni. Vinificazione: acciaio. Affinamento: acciaio. Vista: giallo paglierino intenso. Naso: balsamico, frutto a pasta bianca matura, note citriche, fiori gialli secchi, note di salvia e camomilla. Gusto: sorso pieno. Il mio giudizio: Buono, voto 87/100;
– Rosato Fedora Rosato Toscana iGT 2023. 90% Sangiovese, 10% Merlot. Titolo Alcolometrico Volumico: 13.5%. Produzione: Vinificazione in rosso per salasso come da tradizione. Lavorazione in tini d’acciaio per almeno un anno e affinamento finale in bottiglia. Il mio giudizio: Buono, voto 87/100;

– Barco Reale di Carmignano Gastone 2022. 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah. Titolo Alcolometrico Volumico: 14% vol. Età Vigneti: 15 anni. Vinificazione: acciaio. Affinamento: piccoli fusti di rovere e barriques. Vista: rosso rubino a trama fitta. Naso: balsamico, note eteree, chiodi di garofano, prugna matura, fiori viola secchi, liquirizia. Gusto: tannino setoso, fresco, sapido, equilibrato. Il mio giudizio: un ottimo Barco Reale, voto 88/100.;
– Barco Reale di Carmignano Gastone 2023. 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah. Titolo Alcolometrico Volumico: 14% vol. Età Vigneti: 15 anni. Vinificazione: acciaio. Affinamento: piccoli fusti di rovere e barriques. Vista: rosso rubino a trama fitta. Naso: balsamico, note eteree, chiodi di garofano, prugna matura, fiori viola secchi, pepe e liquirizia. Gusto: tannino setoso, fresco, sapido. Il mio giudizio: un giovane e promettente Barco Reale. Ottimo, voto 88/100;
– Carmignano Docg Emilio 2022. 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah. Gradazione: 14% vol. Età Vigneti: 15 anni. Vinificazione: acciaio Affinamento: 12 mesi in barrique di 2° e 3° passaggio (80%) e di 1° passaggio (20%). Vista: rosso rubino, Naso: balsamico, pepe nero, ciliegia sottospirito, timo, fiori rossi secchi, chiodi di garofano, note erbacee, liquirizia. Gusto: tannino bel svolto, caldo, persistente, sapido, fresco. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;
– Carmignano Docg Emilio 2022. Come sopra, solo imbottigliato in Magnum. Il mio giudizio: Eccellente, voto 90/100.

– Carmignano Riserva Granduca 2019. 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah. Titolo alcolometrico Volumico: 14,5%. Produzione: Vinificazione a partire da fermentazione su bucce per almeno 10 giorni. Affinamento in acciaio come disciplinare, seguito da passaggio in barrique di rovere per 18 mesi. Affinamento finale in bottiglia. Il mio giudizio: Eccellente, Voto 91/100;
– Vin Santo di Carmignano 2018 Trebbiano, Malvasia, San Colombano. Titolo Alcolometrico Volumico: 16%. Produzione: Appassimento naturale delle uve fino a Gennaio dell’anno successivo alla vendemmia. Vinificazione tradizionale in piccoli caratelli di castagno per almeno 6 anni. I caratelli sono collocati sotto tetto e la fermentazione alcolica si svolge a freddo nei mesi invernali. Il mio giudizio: un buon Vin Santo, ottimo voto 88/100.
Urano Cupisti